[Crematogaster schmidti (Mayr, 1853) ] Richiesta identificazione Crematogaster

Re: Richiesta identificazione Crematogaster

Messaggioda winny88 » 30/03/2015, 18:19

Non la chiamerei questione genetica (anche se all'interno di una stessa colonia le operaie possono essere piuttosto eterogenee geneticamente per non comunità paterna), piuttosto variabilità interindividuale e basta. E' normale che ci siano individui più o meno colorati. Poi sono convinto che se prendi le operaie che definisci col torace nero e le raffronti direttamente con quelle di scutellaris noterai la differenza: che una lieve sfumatura rossastra c'è lo stesso.

Ne approfitto per farti vedere queste immagini: sono sempre C. schmidti.

Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione Crematogaster

Messaggioda Xander088 » 30/03/2015, 19:17

Domani mattina se c è il sole provo a fare qualche foto :) hanno proprio un distacco netto dei colori non so come spiegarlo! Comunque è davvero una bella specie :)
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione Crematogaster

Messaggioda entoK » 30/03/2015, 21:53

Anche senza andare a cercare foto troppo lontano, nell'unico diario di colonia avanzata che abbiamo qui sul forum per questa specie e che ti avevo citato qualche intervento fa, c'erano foto in cui le operaie avevano una livrea abbastanza variabile. Tanto più che l'autore non le aveva subito identificate, ma ce ne siamo accorti dopo a furia di vedere alcune operaie col mesosoma chiaramente rossastro.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione Crematogaster

Messaggioda Xander088 » 31/03/2015, 10:05

Infatti io all inizio non avendo molte conoscenze le avevo scambiate per Crematogaster scutellaris dato che solo il capo era rossastro e il resto nero nero! Mentre rivedendole in questi giorni dopo tutti questi mesi mi sono accorto che le differenze tra le operaie sono incredibili! Non hanno sfumature rosse, o hanno la testa arancione e il resto nero, o hanno il corpo arancione e il gastro nero
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione Crematogaster

Messaggioda freccia » 07/04/2015, 20:55

voglio aggiungermi a questa discussione,perche oggi,tornato a casa sono andato a vedere in un punto dove ricordavo di aver visto negli anni delle formiche con testa rossa,che ho scoperto ora che mi sono interessato a questo mondo, essere sono delle Crematogaster scutellaris,ho trovato un paio di operaie girovagare sul muro di casa,poi a un paio di metri ho trovato delle formiche un po piu piccole che non avevano la testa rossa,ma solo "la parte centrale" del corpo,che avevano gia una bella fila di operaie che vanno e vengono da un buco nel muro.
Che siano pure queste delle schmidti?vista la zona?
La colonia sembra bella grande vista la quantita di operaie che bottinava,anche a 5mt di distanza.
Speriamo producano degli alati quest'anno!!
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione Crematogaster

Messaggioda Xander088 » 07/04/2015, 21:32

freccia ha scritto:voglio aggiungermi a questa discussione,perche oggi,tornato a casa sono andato a vedere in un punto dove ricordavo di aver visto negli anni delle formiche con testa rossa,che ho scoperto ora che mi sono interessato a questo mondo, essere sono delle Crematogaster scuttellaris,ho trovato un paio di operaie girovagare sul muro di casa,poi a un paio di metri ho trovato delle formiche un po piu piccole che non avevano la testa rossa,ma solo "la parte centrale" del corpo,che avevano gia una bella fila di operaie che vanno e vengono da un buco nel muro.
Che siano pure queste delle schmidti?vista la zona?
La colonia sembra bella grande vista la quantita di operaie che bottinava,anche a 5mt di distanza.
Speriamo producano degli alati quest'anno!!


guarda io ho un formicaio sul tetto xD e anche bello grande! sono anni che fanno file interminabili, di decine e decine di metri! tutto attorno la casa e credimi, casa mia è abbastanza grande! 24 ore su 24! quest anno mi sembrano un po meno, ma credo sia causa di mia nonna che purtroppo non comprendo per quale assurdo motivo continua a sterminarle schiacciandole o spruzzando insetticidi nonostante io mi opponga e nonostante sappia che ho la passione per le formiche! comunque hanno la testa rossa, solo che è un rosso meno acceso, penso più sull'arancione! poi ti dico, non credo siano più piccole delle scutellaris, io sono sicuro che le mie vengano appunto dal formicaio che ho sul tetto, eppure se le confronto c'è una evidente differenza di dimensione... evidentemente perchè la colonia è piccola...potrebbe essere anche nel tuo caso quello il motivo! forse la colonia con le operaie più piccole ha appena un anno mentre quella con le operaie più grandi ha già qualche anno :)
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione Crematogaster

Messaggioda freccia » 08/04/2015, 17:19

Ma che non siano invece Formica sanguinea?
Allegati
uploadfromtaptalk1428506655771.png
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione Crematogaster

Messaggioda Sara75 » 08/04/2015, 17:23

Sono Lasius emarginatus, sciamano in estate ed è facile reperire regine fecondate durante le abbondanti sciamature tipiche di questa specie.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione Crematogaster

Messaggioda Xander088 » 08/04/2015, 19:57

Si confermo quanto detto da Sara...ho una colonietta di Lasius emarginatus e sono proprio loro! Bon ma comunque se le vedi sono completamente diverse XD
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 99 ospiti