[Crematogaster schmidti (Mayr, 1853)
] Richiesta identificazione Crematogaster
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Richiesta identificazione Crematogaster
Buon giorno! Oggi dopo un mese dalla prima deposizione di questa reginetta, mi sono apprestato a fare foto decenti! È stata trovata in un muretto di casa mia in una notte di fine estate 2014, assieme ad un altra molto simile a lei! Molto simile perché differiscono un po' nei colori! Infatti questa risulta essere completamente tendente al rosso, mentre la seconda solo per metà! Io possiedo già una colonietta di una regina messa in fondazione l'anno scorso risalente a fine estate 2013 (probabilmente faccio il diario appena ho raccolto tutte le foto dell'ultimo anno:) )...inizialmente credevo derivassero tutte dallo stesso formicaio che ho sul tetto e quindi credevo ciecamente fossero Crematogaster scutellaris...le uniche differenze visive erano il fatto che queste 2 fossero leggermente più piccole (ma era una cosa che non mi aveva creato sospetti perché le differenze erano solo a livello del gastro meno dilatato sulle ultime 2 ) e che avevano colori leggermente diversi ma data la loro presunta origine non mi sono preoccupato di controllare! Adesso osservando le formiche sotto la luce del sole le differenze sono davvero evidenti! La regina risalente al 2013 ha un capo più rosso ed è nera per il restante, mentre queste 2 di fine 2014 hanno il capo rosso marroncino chiaro .-. E questa della foto mantiene lo stesso colore anche per il gastro! Non so come spiegarlo! La colorazione balza subito all occhio! Mentre con una normale luce in casa non si vedeva bene, con la luce del sole è tutta un altra cosa! Ora metto la foto! Potrebbe essere una Crematogaster schmidti dato che sulla scheda delle Crematogaster scutellaris ho letto che al nord est è presente?
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Richiesta identificazione Crematogaster
Per quanto ne so potrebbe anche essere vista così, come luogo ci siamo , non ho mai visto una regina di questa specie dal vivo quindi lascio la parola definitiva ai miei colleghi
In ogni caso si alleverebbe come qualsiasi altra regina di Crematogaster scutellaris.

In ogni caso si alleverebbe come qualsiasi altra regina di Crematogaster scutellaris.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Richiesta identificazione Crematogaster
Dorylus ha scritto:Per quanto ne so potrebbe anche essere vista così, come luogo ci siamo , non ho mai visto una regina di questa specie dal vivo quindi lascio la parola definitiva ai miei colleghi![]()
In ogni caso si alleverebbe come qualsiasi altra regina di Crematogaster scutellaris.
Osservandola bene è leggermente più piccola dell'altra regina di Crematogaster scutellaris! Comunque è molto bellina! Mi piace colore!

- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Richiesta identificazione Crematogaster
Direi proprio di sì, Crematogaster schmidti. Luogo e colorazione perfetti per questa specie.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta identificazione Crematogaster
winny88 ha scritto:Direi proprio di sì, Crematogaster schmidti. Luogo e colorazione perfetti per questa specie.
Grazie Winny! questa è a "tinta unica" mentre l'altra ha una distinzione di colore che va scurendosi passando dal capo sull'arancione, al torace marroncino e al gastro marrone scuro! Dici che essendo cosi tanto chiara anche le operaie potrebbero venire a "tinta unica"?
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Richiesta identificazione Crematogaster
No, le operaie hanno comunque il gastro scuro. Solo testa e torace di un rosso meno carico rispetto alla testa di scutellaris.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta identificazione Crematogaster
winny88 ha scritto:No, le operaie hanno comunque il gastro scuro. Solo testa e torace di un rosso meno carico rispetto alla testa di scutellaris.
Ottimo


- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Richiesta identificazione Crematogaster
Molto interessante vedere questo endemismo, se riesci a fare altre foto buone alla regina da sola saranno molto utili. 
Qualcuno le ha già allevate qui se t'interessa vedere le operaie come sono. La gestione e il comportamento ovviamente sono identici all'altra specie più comune e molto simile.

Qualcuno le ha già allevate qui se t'interessa vedere le operaie come sono. La gestione e il comportamento ovviamente sono identici all'altra specie più comune e molto simile.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Richiesta identificazione Crematogaster
entoK ha scritto:Molto interessante vedere questo endemismo, se riesci a fare altre foto buone alla regina da sola saranno molto utili.
Qualcuno le ha già allevate qui se t'interessa vedere le operaie come sono. La gestione e il comportamento ovviamente sono identici all'altra specie più comune e molto simile.
Cerco con calma dopo lavoro di fare qualche foto se ho abbastanza luce

- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Richiesta identificazione Crematogaster
Non è un endemismo dell'Italia nord-orientale. Sono comuni in tutta la penisola balcanica e in Turchia fino al Caucaso. Dai Balcani passano in Italia attraverso la costa tra mare Adriatico e Alpi Giulie e si fermano a Friuli-Venezia-Giulia e Veneto. L'areale ristretto italiano è solo una "periferia" del loro territorio.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta identificazione Crematogaster
Hai ragione ho usato il termine in senso troppo relativo per riferirmi solo al nostro territorio, hai fatto bene a specificare.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Richiesta identificazione Crematogaster
Niente non combino a fare foto la provetta è tanto sporca, il flash rovina tutto e senza flash non si vede non niente! Comunque è nata la prima operaia e a breve altre 2
questa è partita in quinta! La sorella invece è stata più lenta! Voglio proprio vedere nel tempo la velocità di sviluppo delle colonie in entrbe i casi, alimentandole allo stesso modo e tenendole alle stesse temperature! Sono anche curioso di vedere se hanno gusti diversi!

- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Richiesta identificazione Crematogaster
Se t'interessa qua avevo fatto un confronto simile a quello che proponi con due regine di Crematogaster scutellaris che già per essere della stessa specie erano fisionomicamente abbastanza diverse, quindi tieni conto che, a prescindere da differenze tra specie simili, persino all'interno della stessa specie ci può essere una certa variabilità a parità di condizioni di trattamento.
Tanto per ricollegarsi al discorso, che spesso allevatori più esperti fanno, sul "carattere diverso" di regine della stessa specie.
Tanto per ricollegarsi al discorso, che spesso allevatori più esperti fanno, sul "carattere diverso" di regine della stessa specie.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Richiesta identificazione Crematogaster
Infatti adesso voglio seguirle a pari passo
continuerò a tenerle alle stesse temperature, le nutriró allo stesso modo! Farò tutto in maniera precisa
sono curioso di vedere soprattutto i gusti! Sorelle lo sono sicuro, ma credo che appunto come succede per noi, ogni colonia abbia delle preferenze!


- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Richiesta identificazione Crematogaster
Allora ho notato una cosa davvero interessante!! La colonia che ho sul tetto di questa specie è tornata attiva! E ho notato delle cose che mi hanno fatto capire come mai le 2 regine sono di colore differente! Osservando le operaie in fila mi sono accorto che sono miste! Nel senso che alcune hanno il capo tipo arancione/marroncino e il resto del corpo nero, mentre altre hanno capo, mesosoma e peziolo arancione marroncino mentre il gastro è nero!! Questa cosa potrebbe essere successa anche alle regine per quello risultano di colorazione differente...penso che sia una cosa interessante non trovate? A livello genetico intendo! E anche a livello visivo 

- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti