[Tapinoma sp.
] forse regina!
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
forse regina!
Ciao a tutti, mi sono presentato qualche settimana fa, sono di torino e stamattina uscendo nel cortile ho notato un vecchio tronco colonizzato da formiche. Ho notato che ci sono sia operaie normali ma anche queste qui, che vi mostro in foto, che possiedono un addome molto più ingrossato. Ho pensato che potrebbero essere semplici operaie cariche di sost. zuccherina. Però una volta andato su internet a cercare foto e prove che mi indirizzassero più verso una specie che un altra, mi sono complicato ancora di più, inoltre ho trovato un post con foto che parla di una regina di Lasius, e assomiglia veramente molto alla mia ( anche se essendo fine marzo, ritengo impossibile trovare una regina dealata che se ne cammina come un operaia qualunque) la lunghezza della formica nella foto e tra i 4-5 mm.
Sono nuovo della materia, spero possiate darmi indicazioni utili anche per distinguere magari in modo veloce una Camponotus da una Lasius. Grazie grazie grazie
Sono nuovo della materia, spero possiate darmi indicazioni utili anche per distinguere magari in modo veloce una Camponotus da una Lasius. Grazie grazie grazie
- albizamp
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 11 mar '15
Re: Dubbio Lasius & Camponotus, o forse regina!
E' una regina di Tapinoma sp.. Queste specie sono molto poliginiche e per loro lo spostamento delle regine tra le file di operaie non è inconsueto. In realtà una buona parte di queste regine che camminano all'esterno non è feconda e in effetti si tratta di individui che si comportano e fungono da operaie.
Dai un occhio a questa sezione: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=5339
Sono nuovo della materia, spero possiate darmi indicazioni utili anche per distinguere magari in modo veloce una Camponotus da una Lasius. Grazie grazie grazie
Dai un occhio a questa sezione: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=5339
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: forse regina!
Occhio che questa regina ha bisogno delle operaie per fondare, sempre che sia feconda, come ti è stato detto.
Se vuoi provare a tenerla quindi mettila in provetta con almeno una ventina di sue operaie.
Se vuoi provare a tenerla quindi mettila in provetta con almeno una ventina di sue operaie.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 99 ospiti