[Lasius (Dendrolasius) fuliginosus (Latreille, 1798) ] Colonietta in natura

Colonietta in natura

Messaggioda freccia » 28/03/2015, 19:56

Volevo chiedere a che specie appartiene questa colonia,so che le foto non sono il massimo,ma tutti quei culetti luccicanti erano cosi belli sotto la luce del sole..vorrei sapere di che specie si tratta in modo da tenerla d'occhio per quando saranno pronte a sciamare.
Allegati
DSCF9615.JPG
DSCF9609.JPG
DSCF9607.JPG
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: Colonietta in natura

Messaggioda entoK » 28/03/2015, 20:20

Lasius fuliginosus è il famoso iperparassita sociale e anche se non si vede bene la sagoma è inconfondibile sia perché appunto fra i primi attivi, sia per quel nero luccicante (glabro) che hai notato te, sia pure per il fatto che infesta tronchi marcescenti..

Il retro del capo a forma di cuore è abbastanza caratteristico e la testa rispetto agli altri Lasius è più grande. ;)
In prossimità del formicaio dovresti sentire un odore caratteristico e se la colonia non è troppo vecchia dovresti anche vedere le originarie operaie gialle a cui la regina ha usurpato il nido.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Colonietta in natura

Messaggioda freccia » 28/03/2015, 21:22

infatti c'era molto odore,e nell'ltima foto si vede in alto a sx una formica gialla.
grazie!
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: Colonietta in natura

Messaggioda winny88 » 28/03/2015, 21:26

Quella formichina gialla è un Temnothorax, non c'entra niente con queste, è completamente estranea. Entok si riferiva ad operaie gialle di Lasius di un altro sottogenere che sono gli ospiti del loro parassitismo. Ma le trovi solo se la colonia è più giovane di un paio d'anni.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Colonietta in natura

Messaggioda winny88 » 28/03/2015, 22:34

Ecco, mi ricordavo di questa bella foto scattata da Dorylus, per farti un esempio di come appare una colonia giovane di questa specie:

Immagine

Notare dalla foto che le colonie giovani sono ancora terricole perché occupano il nido originario dei Lasius (Chthonolasius) sp. che sono terricoli. In realtà il nido non era neanche loro, inizialmente era di un Lasius (Lasius) sp.. Tutto un ruba-ruba generale di case!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Colonietta in natura

Messaggioda freccia » 29/03/2015, 11:23

Che figo!!:)grazie!
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti