[Camponotus vagus (Scopoli, 1763) ] Che formica è?

Che formica è?

Messaggioda Gecoz » 26/03/2015, 17:23

Salve a tutti ragazzi, qualche mese fa prelevai 5 formiche regine alate abbastanza grandi con la speranza che fossero state fecondate; Ad oggi solo una di queste si è tolta le ali, ho qualche speranza??? Posterò una foto appena posso così potrete indicarmi di che formica si tratta, grazie a tutti in anticipo ;)
Gecoz
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 25 mar '15
Località: Vicenza
  • Non connesso

Re: Che formica è?

Messaggioda pax » 26/03/2015, 17:36

In che mese sono state raccolte? Comunque in teoria si, però non si può far pronostici esatti al 100%. Ti conviene caricare una bella foto molto dettagliata così che i nostri moderatori o utenti più esperti la possano identificare con precisione.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Che formica è?

Messaggioda Gecoz » 26/03/2015, 19:55

Se non rende abbastanza la foto ne carico altre!
Allegati
20150326_163357.jpg
Una delle regine ancora alate.
Gecoz
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 25 mar '15
Località: Vicenza
  • Non connesso

Re: Che formica è?

Messaggioda sacrista » 26/03/2015, 20:02

Servirebbe una foto laterale! Periodo di raccolta? Erano in giro o ancora nel nido?
Formica cunicolaria, sanguinea, cinerea
Camponotus herculeanus, vagus, nylanderi, lateralis, aethiops, fallax, ligniperda
Messor bouvieri, capitatus, wasmani, minor, structor
Lasius emarginatus, niger, meridionalis, flavus
Crematogaster scutellaris, sordidula
Aphaenogaster sp, Myrmica sp, Themnotorax sp, Pheidole pallidula, Linepithema humile
Avatar utente
sacrista
moderatore
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 12 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Che formica è?

Messaggioda Luca.B » 26/03/2015, 21:09

Dubito siano fecondate. :unsure:

Mi sembra una Camponotus sp. ... forse Camponotus vagus. Questa specie produce gli alati in autunno e li libera in primavera. Spesso li si può vedere "in giro" durante giornate calde prima della primavera o verso fine autunno.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Che formica è?

Messaggioda Gecoz » 26/03/2015, 22:45

Le ho trovate smantellando un impianto di irrigazione ad ottobre mi pare, erano in un palo di legno interrato! Quindi secondo voi posso pure liberarle?
Gecoz
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 25 mar '15
Località: Vicenza
  • Non connesso

Re: Che formica è?

Messaggioda winny88 » 27/03/2015, 1:59

Sì!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Che formica è?

Messaggioda Xander088 » 27/03/2015, 14:16

Se sono di ottobre stai certo che non sono state fecondate! che si sia strappata un ala penso sia solo una coincidenza magari aveva fame, di solito prima di questo periodo che è prossimo alla loro sciamatura vengono ben riempite di cibo! Evidentemente non avendolo, quella regina per non crepare potrebbe aver deciso di togliersele per mangiarle...ipotesi mia...comunque sicuramente sono da liberare! magari fallo in un giorno caldo nel luogo dove le hai trovate! potrebbero avere una minima possibilità di accoppiarsi! invece, per quella senza ali...beh, ha 0 possibilità di fondare ormai...senza ali non potrà sicuramente sciamare
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Che formica è?

Messaggioda entoK » 27/03/2015, 17:09

Per esperienza, a volte regine sterili si dealano comunque per la semplice ragione di essere rinchiuse nel claustro da sole (cioè in provetta) può darsi sia un comportamento istintivo innescato dalla situazione, perché non ho mai visto una formica rimangiarsi le ali (in effetti sono appena chitinose e c'è poco da mangiare). Per questo si suggerisce di non lasciarsi prendere dall'entusiasmo se una regina alata si deala. ;)

In un certo senso, però, quello che dici potrebbe non è del tutto errato perché la regina dealata si suppone riutilizzi la grande massa muscolare nel torace, che terminato l'accoppiamento in volo diviene inutile (attraverso meccanismi metabolici che evito di ipotizzare dato che non ho sufficienti conoscenze), per fornire rigurgiti proteici alle prime larve.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Che formica è?

Messaggioda Xander088 » 27/03/2015, 17:46

Infatti ho solo ipotizzato :) in ogni caso purtroppo è condannata al 100%....
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Che formica è?

Messaggioda Gecoz » 27/03/2015, 21:54

Grazie mille delle risposte! :)
Gecoz
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 25 mar '15
Località: Vicenza
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 113 ospiti