Formicaio didattico per colonia di Messor structor
28 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Formicaio didattico per colonia di Messor structor
antdoctor ha scritto:senti ma gli angolari come rengono il vetro? basta avvitare la vite e la parte dell'angolare che sta sul vetro viene compressa?
senti ma la bomboletta è una classica di quelle che si trova nei negozi di vernici?
Bel formicaio
Si ad entrambe le domande...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicaio didattico per colonia di Messor structor
grazie ma tanto ci vorrà ancora molto tempo prima che le mie 
siano pronte per un nido simileMessor

colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: Formicaio didattico per colonia di Messor structor
Luca senti che ti chiedo, per colorare un formicaio in gesso, tu che sistema useresti? Secondo te é fattibile anche in questo caso una bomboletta spray di vernice acrilica oppure metto qualcosa nel gesso? Ho provato con il cacao ma credo di aver fatto una cioccolata calda al gesso nel momento che l ho messa a scaldare per velocizzare l asciugatura lol
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Formicaio didattico per colonia di Messor structor
Se vai in un brico o in ferramenta vendono dei colori a base acqua fatti apposta per colorare gesso o pittura, sono delle piccole bottigliette rettangolari grandi circa 7 8 cm di lato!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Formicaio didattico per colonia di Messor structor
GiuseppeA ha scritto:Se vai in un brico o in ferramenta vendono dei colori a base acqua fatti apposta per colorare gesso o pittura, sono delle piccole bottigliette rettangolari grandi circa 7 8 cm di lato!
Grazie mille

- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Formicaio didattico per colonia di Messor structor
Non ricordo se ci sia scritto qualcosa in particolare , credo che l'unica cosa della quale stare attenti sia che debbano essere a base acquosa
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Formicaio didattico per colonia di Messor structor
GiuseppeA ha scritto:Non ricordo se ci sia scritto qualcosa in particolare , credo che l'unica cosa della quale stare attenti sia che debbano essere a base acquosa
Ho trovato questa, spero vada bene! Dalla descrizione sembra roba rassicurante
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Formicaio didattico per colonia di Messor structor
E altra cosa, posso spennellarlo esternamente se ho gia fatto lo stampo in gesso? O devo rifare tutto?
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Formicaio didattico per colonia di Messor structor
Io quel colore non l'ho mai visto quindi non so dirti! Mescolando il colore nel gesso viene un colore più omogeneo e "meno fastidioso" per le formiche! Se hai già fatto il blocco (come si fa col gasbeton) puoi colorare da sopra, l'unica accortezza è di diluire con molta acqua il colore!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Formicaio didattico per colonia di Messor structor
GiuseppeA ha scritto:Io quel colore non l'ho mai visto quindi non so dirti! Mescolando il colore nel gesso viene un colore più omogeneo e "meno fastidioso" per le formiche! Se hai già fatto il blocco (come si fa col gasbeton) puoi colorare da sopra, l'unica accortezza è di diluire con molta acqua il colore!
ho rifatto un altro stampo inserendo prima il colorante diluito

- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Formicaio didattico per colonia di Messor structor
EHEHEM!
Non per ripetere sempre le solite cose ma sui coloranti qua dentro si è scritto molte volte, se si hanno dubbi impellenti basterebbe usare la solita ricerca...
Comunque riassumento in breve lo stato dell'arte: per colorare il gesso in massa (si mescolano durante la gettata) i più semplici da usare sono i pigmenti ossidi (colori tutti in polvere con tinte variabili dal rosso, all'ocra, al marrone e provatamente non tossici), per dipingere invece sono consigliati gli acrilici (vernici inerti a base acquosa con tinte più sgargianti e varie), occhio che questi tendono a impermebilizzare (il colore è contenuto in particelle di materia plastica).
Con queste due categorie vai generalmente sul sicuro perché sono sempre state ampiamente impiegate nei formicai che si vedono qua sul sito, altre tipologie di vernici potrebbero essere o meno tossiche (in linea teorica o da sperimentare).

Non per ripetere sempre le solite cose ma sui coloranti qua dentro si è scritto molte volte, se si hanno dubbi impellenti basterebbe usare la solita ricerca...

Comunque riassumento in breve lo stato dell'arte: per colorare il gesso in massa (si mescolano durante la gettata) i più semplici da usare sono i pigmenti ossidi (colori tutti in polvere con tinte variabili dal rosso, all'ocra, al marrone e provatamente non tossici), per dipingere invece sono consigliati gli acrilici (vernici inerti a base acquosa con tinte più sgargianti e varie), occhio che questi tendono a impermebilizzare (il colore è contenuto in particelle di materia plastica).
Con queste due categorie vai generalmente sul sicuro perché sono sempre state ampiamente impiegate nei formicai che si vedono qua sul sito, altre tipologie di vernici potrebbero essere o meno tossiche (in linea teorica o da sperimentare).
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Formicaio didattico per colonia di Messor structor
entoK ha scritto:EHEHEM!![]()
Non per ripetere sempre le solite cose ma sui coloranti qua dentro si è scritto molte volte, se si hanno dubbi impellenti basterebbe usare la solita ricerca...![]()
Grazie mille


Gia che ci sono ti chiedo, per i pigmenti ossidi li trovo sempre nei brico e per caso c é una marca specifica che é sicuro non sia tossica?
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Formicaio didattico per colonia di Messor structor
Sì li trovi nei reparti di "fai da te" come quello che hai detto o nei colorifici, vengono venduti anche in confezioni ridotte.
Gli ossidi sono pigmenti di origine minerale usati fin dall'antichità e per quanto riguarda le varie cosiddette terre, le ocre e simili vengono ricavati da vari minerali ferrosi (mai sentito della "terra di siena"), almeno per quanto riguarda le tonalità marroni, detto semplificando molto, in genere non sono tanto diversi da quella che chiami ruggine... i composti del ferro non sono tossici, ovviamente.
A differenza che in antichità dubito che oggi ci sia ancora applicazione per ossidi di metalli pesanti (tossici) per il semplice motivo che oggi abbiamo delle leggi che limitano fortemente l'uso di sostanze che su scala industriale inquinerebbero pesantemente l'ambiente (le vernici al piombo per esempio sono vietate da anni) e che invece 3 o 5 secoli fa usavano su scala molto limitata. Anche se non escludo che qualche colore molto particolare lo possa essere, in ogni caso dovrebbero specificarlo sulla confezione se ci fosse una tossicità rilevante.
Il problema dei coloranti è più che altro per i reagenti e i solventi delle vernici che possono restare in tracce e in quelle quantità risultare tossiche per un piccolo insetto, ma nel caso dei pigmenti minerali non c'è proprio niente che abbia a che fare la chimica organica...
Gli ossidi sono pigmenti di origine minerale usati fin dall'antichità e per quanto riguarda le varie cosiddette terre, le ocre e simili vengono ricavati da vari minerali ferrosi (mai sentito della "terra di siena"), almeno per quanto riguarda le tonalità marroni, detto semplificando molto, in genere non sono tanto diversi da quella che chiami ruggine... i composti del ferro non sono tossici, ovviamente.
A differenza che in antichità dubito che oggi ci sia ancora applicazione per ossidi di metalli pesanti (tossici) per il semplice motivo che oggi abbiamo delle leggi che limitano fortemente l'uso di sostanze che su scala industriale inquinerebbero pesantemente l'ambiente (le vernici al piombo per esempio sono vietate da anni) e che invece 3 o 5 secoli fa usavano su scala molto limitata. Anche se non escludo che qualche colore molto particolare lo possa essere, in ogni caso dovrebbero specificarlo sulla confezione se ci fosse una tossicità rilevante.
Il problema dei coloranti è più che altro per i reagenti e i solventi delle vernici che possono restare in tracce e in quelle quantità risultare tossiche per un piccolo insetto, ma nel caso dei pigmenti minerali non c'è proprio niente che abbia a che fare la chimica organica...
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
28 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti