Quali materiali meno nocivi per formicai?

Quali materiali meno nocivi per formicai?

Messaggioda Xander088 » 06/02/2015, 17:20

volevo chiedere un parere, io ho utilizzato ad oggi materiali quali gesso, legno e gasbeton....il il gesso ho avuto 0 problemi, anche con il legno 0 problemi ma con il gasbeton noto che c è una moria generale non giustificata...la scorsa estate ho messo la mia colonietta di Messor barbarus in un formicaio in gasbeton e in giro di un mese nonostante le nuove nascite erano scese a ad appena 11! così ho trasferito la colonia in provetta e non le ho fatto fare il periodo di dispausa e attualmente è tornata a crescere fortunatamente...successivamente ho assistito a uno sterminio di ben 30 Tetramorium catturate durante il periodo di sciamatura (ce ne erano a migliaia) che da 30 sono rimaste 2 ovvero le uniche sagge da risalire il piccolo formicaio e starsene nella provetta aperta con acqua...poi ho tentato un altra prova..ho rilavato un infinità di volte lo stesso formicaio...per giorni...poi ho cercato degli acquarelli non tossici e mi sono assicurato che non lo fossero da quello che li rivendeva e ho pitturato il formicaio...ci ho messo una colonietta di Formica cinerea di 30 35 unità dentro( non ne è morta prima neppure una in un formicaio di gesso che era troppo grande) e sono tutte morte in meno di 3 settimane! all inizio 3 4 ..poi sono morte in massa e anche la regina..io sono pessimo a fare formicai con il gesso e ora non voglio rischiare di perdere altre coloniette...è possibile che il gasbeton che utilizzo sia tossico in qualche modo? e un altra cosa, se facessi un formicaio con argilla sarebbe un materiale nocivo per le formiche?
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Quali materiali meno nocivi per formicai?

Messaggioda Xander088 » 06/02/2015, 17:22

ho un po di urgenza perchè ho fatto anche un formicaio in gasbeton per una colonia di Camponotus vagus collegandolo a quello in legno che già possedevo e ho il timore che se si trasferiscono mi muoiono tutte
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Quali materiali meno nocivi per formicai?

Messaggioda benderthefender » 06/02/2015, 17:24

Dopo che hai intagliato il Gasbeton lo hai messo a mollo per eliminare tutta la polvere derivante dal taglio ?!?
benderthefender
uovo
 
Messaggi: 93
Iscritto il: 19 giu '14
  • Non connesso

Re: Quali materiali meno nocivi per formicai?

Messaggioda BurstAngel00 » 06/02/2015, 17:31

Prova a fare così: solitamente muoiono per le piccole polveri rimaste nel gasbeton dopo la lavorazione (queste si infilano nel loro apparato respiratorio soffocandole, come quando ti va il cibo di traverso) quindi spazzola con un pennello il gasbeton, lavalo e poi (ho letto che alcuni l'hanno fatto, magari attendi il parere di chi è più esperto perché io uso solo gesso) ricoprilo con un sottile strato di gesso. Fallo asciugare e non dovrebbero esserci problemi.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Quali materiali meno nocivi per formicai?

Messaggioda feyd » 06/02/2015, 17:42

Allora la questone è sempre particolare, abbiamo verificato che alcuni tipi di gasbeton(che ricordiamo è il nome di una marca non il nome del materiale, cosi come ytong) sono nocivi ed uccidono le formiche, probabilmente non per via delle polveri, muoiono anche lavandolo, ma per qualche sostanza che contiene.

Le uniche due marche di cui siamo al momento sicuri sono appunto gasbeton e ytong, io per trovarle spesso faccio il giro di tutta roma e mi assicuro della marca......

Quindi se hai avuto problemi con quello che hai probabilmente è tossico, non lo usare e cerca quello giusto ;)




P.s.
Per le vagus eviterei il gasbeton, lo bucano con estrema facilita ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Quali materiali meno nocivi per formicai?

Messaggioda Xander088 » 06/02/2015, 18:39

si ho fatto ogni procedimento....l'ho lavorato e mentre lo lavoravo usavo un tubo aspirante, poi l'ho soffiato persino con un compressore, l'ho lavato, asciugato, ri soffiato e lasciato a mollo...poi lasciato un oretta che l'acqua ci scorresse sopra e infine l'ho asciugato di nuovo e dopo averlo di nuovo soffiato con il compressore l'ho usato...questo con i nuovi formicai in gasbeton..con quelli precedenti non l avevo fatto e quindi li ho smontati e messo in provetta le coloniette...le Camponotus vagus al contrario della colonia di Formica non hanno avuto neppure una perdita! ma lo usano il formicaio solo come passaggio per uscire all'esterno a cibarsi ed abbeverarsi...mi viene il sospetto che siano anche gli acquarelli...il punto è che mi è venuto il dubbio ora, quando ho preso i blocchi di gasbeton al leroy merlyn o come si chiama, mi hanno detto che ara calcestruzzo cellulare una roba simile e che era gasbeton...
ho rispolverato vecchi formicai in gesso che non mi avevano dato problemi..al limite per quest anno le tengo in quelli che ho già...è che erano rozzi...i primi tentativi! invece qualcuno sà se l'argilla lavorata e poi cotta può andar bene come materiale?
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Quali materiali meno nocivi per formicai?

Messaggioda GiuseppeA » 06/02/2015, 23:41

Ora la paura la fai venire anche a me! Io ho sempre usato quello di Leroy Marlin e non ho mai avuto problemi, ora però ne ho preso qualche mattone da un negozio di edilizia della mia città ed è diverso!
Non ha nemmeno la tipica struttura a bolle!
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Quali materiali meno nocivi per formicai?

Messaggioda ludomali » 07/02/2015, 0:34

Bisognerebbe fare qualche test con qualche operaia presa in natura, o direttamente reperite dalle nostre colonie più popolose.
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Quali materiali meno nocivi per formicai?

Messaggioda Xander088 » 07/02/2015, 14:24

missà che allora faccio una prova con qualche povera operaia...spero che sia stata colpa degli acquarelli e che le Tetramorium siano morte per circostanze naturali! d'altronde in natura non dovrebbe sopravvivere circa il 5% delle regine fecondate? su 30 2 sopravvissute penso che statisticamente ci possiamo stare...poi le altre sono tutte morte nel giro di 2 3 mesi e queste 2 sono ancora vive! quindi magari era destino in quel caso...
Ultima modifica di Xander088 il 09/02/2015, 16:06, modificato 1 volta in totale.
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Quali materiali meno nocivi per formicai?

Messaggioda entoK » 09/02/2015, 15:09

:shock: Eh? Ma chi ti ha detto che il 5% sopravvive?!
Se il 95% delle regine feconde che raccogli ti muore stai sicuramente sbagliando qualcosa di grosso tu! :facepalm:

La sistemazione in provetta massimizza il successo in fondazione, a meno di specie difficili con particolari necessità in fondazione, non dovresti avere quasi mai regine morte in provetta.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Quali materiali meno nocivi per formicai?

Messaggioda Xander088 » 09/02/2015, 15:55

entoK ha scritto::shock: Eh? Ma chi ti ha detto che il 5% sopravvive?!
Se il 95% delle regine feconde che raccogli ti muore stai sicuramente sbagliando qualcosa di grosso tu! :facepalm:

La sistemazione in provetta massimizza il successo in fondazione, a meno di specie difficili con particolari necessità in fondazione, non dovresti avere quasi mai regine morte in provetta.


Avevo letto da qualche parte, in provetta capita comunque che alcune muoiono, non tutte sono fatte per sopravvivere! Quelle che avevo preso erano messe in un formicaio in gasbeton per vedere come si comportavano dato che entravano nelle crepe dei marciapiedi anche 50 alla volta! Poi il formicaio é sempre stato umidificato correttamente! Poi penso che non tutte quelle che si accoppiano sopravvivono anche perché altrimenti da me ci sarebbero unicamente Tetramorium data la mole immensa di regine delate che mi girava attorno a casa! Comunque le 2 che sono entrate in provetta da sole nell arena, sono sopravvissute e sono tuttora in salute! Il mio quesito era capite quanta colpa avesse il gasbeton in questo caso e ho chiesto se l'argilla fosse un materiale utilizzabile e non nocivo
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Quali materiali meno nocivi per formicai?

Messaggioda Xander088 » 09/02/2015, 15:59

E comunque basta trattare gli utenti come se fossero degli incapaci! Ho fatto delle domende per capire se la causa delle morti fosse del materiale che uso come il gasbeton del leroy merlyn! Non ho detto che mi sono morte il 95% delle formiche che sono in provetta! Quello delle 30 Tetramorium era un esperimento per capire come si comportassero in natura a rinchiudersi in decine e decine dentro piccole crepature! Hai letto solo l'ultimo messaggio ma nel primo post ho spiegato come sono morte le Tetramorium
Ultima modifica di Xander088 il 09/02/2015, 18:56, modificato 1 volta in totale.
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Quali materiali meno nocivi per formicai?

Messaggioda asiletto » 09/02/2015, 16:53

La questione del 95% delle regine che muoiono l'ho detta io. Mi sono spiegato male probabilmente, quello che intendevo era che in natura il 95% (probabilmente anche di più) delle regine non riesce a fondare o la colonia appena fondata non sopravvive ai primi mesi.

In cattività, non essendoci nemici naturali e condizioni avverse, la percentuale delle colonie che sopravvive è molto più alta.
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Quali materiali meno nocivi per formicai?

Messaggioda Luca326 » 09/02/2015, 17:03

D'accordo con ansilletto :smile:
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Quali materiali meno nocivi per formicai?

Messaggioda Xander088 » 09/02/2015, 18:54

asiletto ha scritto:La questione del 95% delle regine che muoiono l'ho detta io. Mi sono spiegato male probabilmente, quello che intendevo era che in natura il 95% (probabilmente anche di più) delle regine non riesce a fondare o la colonia appena fondata non sopravvive ai primi mesi.

In cattività, non essendoci nemici naturali e condizioni avverse, la percentuale delle colonie che sopravvive è molto più alta.


Eh io ho semplicemente ripetuto questa cosa, ho specificato che era in natura, infatti ho anche detto che ho provato a metterle tutte assieme in una sorta di piccolo formicaio per capire come facessero a sopravvivere decine e decine assieme in piccoli spazi...poi ho anche sollevato il mio dubbio del gasbeton perché infatti su una trentina sono morte tutte tranne 2 che erano le uniche che hanno deciso di risalire in superficie, andare in arena ed entrare dentro una provetta...quelle sono sopravvissute ma io non ho mai detto che tutte le formiche che ho sono morte nel 95% dei casi..ho detto esattamente quello che hai detto tu sopra evidentemente lo devo aver letto da qualche parte :) anche io penso che in natura effettivamente le probabilità di sopravvivere e fondare una colonia sono molto basse per una regina...c é chi é piu predisposta di altre a sopravvivere..per esempio io ho 3 regine di messor barbarus tutte dello stesso anno, tutte nutrite allo stesso modo e tenute nello stesso luogo, una ha fondato in maniera impeccabile ma ha avuto un rallentamento a causa appunto del gasbeton che ha ucciso il 70 % delle operaie e in un anno era arrivata a piu di 45 50 operaie, le alte 2 invece una si rimangiava le uova, l'altra andava avanti a 3 4 operaie...quella che si rimangiava le uova non ha retto l'inverno ed é morta..quindi deve essere una predisposizione alla sopravvivenza oltre anche penso a una capacità di resistenza dello stress differente per ogniuna...anche gli uomini sono uguali alla fine, c'é chi nasce piu sano e forte di altri e ha piu possibilità di sopravvivere
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti