Il mio primo formicaio
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Il mio primo formicaio
Ciao a tutti, mi sono appena presentato e sono già a fare domande. Prometto di stamparmi più pdf possibili perchè li trovo molto interessanti tali da realizzarne una piccola enciclopedia. Da quello che ho visto avrei intenzione di costruire un formicaio in gesso non tanto in altezza quanto in larghezza perchè vorrei avere un arena abbastanza ampia. Indicativamente vorrei realizzarlo con il contenitore trasparente per alimenti di circa 20x20x30h con formiche italiane ma i miei primi dubbi sono questi:
Umidità. Volendo lasciare una camera inferiore per l'acqua, sotto il gesso, devo prevedere un tubetto che la mette in comunicazione con l'arena?
Aereazione. le camere riescono ad avere la giusta aereazione soltanto dal foro di entrata del formicaio o vanno previsti dei fori antifuga qua e la ?
Popolazione. Volendo allevare formiche italiane, dove le reperisco e come devo sceglierle e soprattutto quante devono essere?
Collocazione. Un formicaio è adatto a stare in appartamento?
Vi ringrazio anticipatamente e spero di avere con voi una splendida esperienza.
Umidità. Volendo lasciare una camera inferiore per l'acqua, sotto il gesso, devo prevedere un tubetto che la mette in comunicazione con l'arena?
Aereazione. le camere riescono ad avere la giusta aereazione soltanto dal foro di entrata del formicaio o vanno previsti dei fori antifuga qua e la ?
Popolazione. Volendo allevare formiche italiane, dove le reperisco e come devo sceglierle e soprattutto quante devono essere?
Collocazione. Un formicaio è adatto a stare in appartamento?
Vi ringrazio anticipatamente e spero di avere con voi una splendida esperienza.

La Terra tornerà agli animali !!! 2 regine di Crematogaster scutellaris in fondazione.
-
Gibi - Messaggi: 74
- Iscritto il: 20 dic '14
- Località: Livorno
Re: Il mio primo formicaio
Allora, per cominciare posso dirti di scordarti il formicaio almeno per un anno , il metodo giusto per iniziare è trovare una regina durante i voli nuziali che avvengono a seconda della specie da Marzo in poi , Una volta trovata la regina deve stare in provetta come da guida (barra dorata in alto al sito) , in un formicaio non avrebbe modo di idratarsi dato che una volta trovato il luogo giusto per fondare non lo lascerà più , inoltre la provetta è un ambiente ristretto a lei confortevole , le regine in natura si scavano una celletta grande poco più di loro per sentirsi protette .
Altro metodo per trovare regine è venire alla fiera di Entomodena ad Aprile dove noi del forum doniamo regine ai neofiti interessati , io stesso sono disposto a donartene una .
Altro metodo per trovare regine è venire alla fiera di Entomodena ad Aprile dove noi del forum doniamo regine ai neofiti interessati , io stesso sono disposto a donartene una .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Il mio primo formicaio
Quindi ne ho di tempo per costruirne uno.......... e per tempestarvi di domande....... Dicevi della Regina che deve stare in provetta. ma per quanto? Poi viene passata nel formicaio?
La Terra tornerà agli animali !!! 2 regine di Crematogaster scutellaris in fondazione.
-
Gibi - Messaggi: 74
- Iscritto il: 20 dic '14
- Località: Livorno
Re: Il mio primo formicaio
La regina in provetta depone le prime uova fonda la colonia e quando le operaie raggiungono una decina o una ventina di individui le si può aprire in arena in modo che possano andare a prendere il cibo da sole , quando saranno diventate una cinquantina o anche più potrai metterle nel formicaio .
Qui spiega come si fa fondare : http://www.formicarium.it/index.php/cur ... la-colonia
Anche questo link ti è utile : http://www.formicarium.it/index.php/cur ... na-colonia
Qui spiega come si fa fondare : http://www.formicarium.it/index.php/cur ... la-colonia
Anche questo link ti è utile : http://www.formicarium.it/index.php/cur ... na-colonia
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Il mio primo formicaio
Ho salvato tutte le schede Pdf, le stampo e ne faccio una piccola biblioteca. Avete anche una pagina su FB ? Consigliami anche un tipo di formicaio per "apprendisti" con una specie adatta. Grazie
La Terra tornerà agli animali !!! 2 regine di Crematogaster scutellaris in fondazione.
-
Gibi - Messaggi: 74
- Iscritto il: 20 dic '14
- Località: Livorno
Re: Il mio primo formicaio
La pagina su Facebook è solo divulgativa ma non viene utilizzata , c'è il forum per questo .
Come specie ti posso consigliare di tenerti la prima che trovi in giro durante le sciamature , in linea teorica le specie più consigliate per iniziare sono il genere Lasius (Lasius) come Lasius emarginatus , niger e simili , genere Tetramorium, Messor , Pheidole e Formica(Serviformica) sp.
Come specie ti posso consigliare di tenerti la prima che trovi in giro durante le sciamature , in linea teorica le specie più consigliate per iniziare sono il genere Lasius (Lasius) come Lasius emarginatus , niger e simili , genere Tetramorium, Messor , Pheidole e Formica(Serviformica) sp.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Il mio primo formicaio
Gibi ha scritto:Quindi ne ho di tempo per costruirne uno.......... e per tempestarvi di domande....... Dicevi della Regina che deve stare in provetta. ma per quanto? Poi viene passata nel formicaio?
Di tempo? Hai voglia!

Ci sono anche generi a sviluppo molto rapido, come Pheidole o Tetramorium che permettono di anticipare il trasferimento al primo formicaio già dopo 6-8 mesi, ma d'altra parte ci sono anche specie di formiche grosse che richiedono persino 2-3 anni minimo di provetta!

Gibi ha scritto:Consigliami anche un tipo di formicaio per "apprendisti" con una specie adatta. Grazie
Un formicaio come il tipo 2 in gesso va benissimo, certo dipende anche dalle esigenze della specie: lì ci puoi mettere solo specie terricole per le arboricole è un'altra storia. Generi adatti per un principiante sono Tetramorium, Pheidole, Crematogaster, Lasius, Formica, Messor (li ho messi più o meno in ordine di velocità di sviluppo della colonia), in linea di massima, escludendo specie con modalità particolari di fondazione (tutte quelle con regine cicciotte sono in genere a fondazione claustrale e vanno benissimo), aggiungo che volendo se riesci a trovarle (sono regine piccole e abbastanza inosservate) sono relativamente facili e gestibili anche i Temnothorax.
Tu comunque non preoccuparti che qualsiasi specie comune ti capiti, avrai più o meno qualcosa di facile e finché non trovi la regina è inutile stare troppo a pensarci..

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Il mio primo formicaio
Grazie, allora intanto mi documento, realizzo il formicaio ed aspetto il periodo di sciamatura.
La Terra tornerà agli animali !!! 2 regine di Crematogaster scutellaris in fondazione.
-
Gibi - Messaggi: 74
- Iscritto il: 20 dic '14
- Località: Livorno
Re: Il mio primo formicaio
Volendo realizzare un formicaio in gesso tipo 2 di una quindicina di cm di altezza mi è venuto un dubbio. Dite che inizialmente vanno tenute aperte poche celle per poi aprirne delle altre all'aumentare della popolazione. Ma come farò a sfondare le pareti di comunicazione senza sfilare il blocco di gesso dal contenitore ?
La Terra tornerà agli animali !!! 2 regine di Crematogaster scutellaris in fondazione.
-
Gibi - Messaggi: 74
- Iscritto il: 20 dic '14
- Località: Livorno
Re: Il mio primo formicaio
Se il nido non è enorme puoi benissimo lasciare tutte le stanze aperte , loro stesse sceglieranno la migliore e vi ci stabiliranno , lasciandole aperte avranno anche il vantaggio di spostarsi su e giù per le camere a seconda del gradiente di umidità .
Se proprio vuoi chiudere le stanze puoi usare argilla inumidita e pressata nel collegamento oppure segatura , saranno loro ad aprirsi un varco quando ne sentiranno la necessità .
Se proprio vuoi chiudere le stanze puoi usare argilla inumidita e pressata nel collegamento oppure segatura , saranno loro ad aprirsi un varco quando ne sentiranno la necessità .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Il mio primo formicaio
Ve lo dicevo che vi avrei stressato con mille domande, ma non trovando le risposte scritte sono costretto.....
Il tipo di gesso da utilizzare qual'è? Scagliola o normale?
Volendo realizzare la colonia magari il prossimo anno ma essendo veramente un neofita, posso prenotare una regina fin da ora ? In che modo?
Ma la vita di un formicaio e della sua regina quanto dura ?
La regina nasce già regina e depone le uova in provetta senza fecondazione ?
In provetta potrebbe trovarsi anche un uovo di regina ?
Ho detto delle caz.....cavolate??
Qualcuno è presente su FB ??
Il tipo di gesso da utilizzare qual'è? Scagliola o normale?
Volendo realizzare la colonia magari il prossimo anno ma essendo veramente un neofita, posso prenotare una regina fin da ora ? In che modo?
Ma la vita di un formicaio e della sua regina quanto dura ?
La regina nasce già regina e depone le uova in provetta senza fecondazione ?
In provetta potrebbe trovarsi anche un uovo di regina ?
Ho detto delle caz.....cavolate??
Qualcuno è presente su FB ??
La Terra tornerà agli animali !!! 2 regine di Crematogaster scutellaris in fondazione.
-
Gibi - Messaggi: 74
- Iscritto il: 20 dic '14
- Località: Livorno
Re: Il mio primo formicaio
Il tipo di gesso da utilizzare qual'è? Scagliola o normale?
Ne ho costruiti due seguendo questa guida:
http://www.formicarium.it/index.php/cos ... di-gesso-2
ho usato un gesso comune acquistato alla coop.
Devo però dire che mi son trovato meglio con sughero e legno.
Il gesso tratteneva troppo l'umidita e gli alimenti ammuffivano.
[i]Volendo realizzare la colonia magari il prossimo anno ma essendo veramente un neofita, posso prenotare una regina fin da ora ? In che modo?[/i]
Se stai a livorno posso anche se non subito fartene avere qualcuna io.
Ma la vita di un formicaio e della sua regina quanto dura ?
Ho sentito parlare di colonie di 25 anni e più...
La regina nasce già regina e depone le uova in provetta senza fecondazione ?
Devo raccoglierla dopo che si è accoppiata. Dopo l'accoppiamento perde le ali, devi quindi raccogliere quelle senz'ali.
In provetta potrebbe trovarsi anche un uovo di regina ?
Nasciamo tutti uguali ma si diventa regine se si viene allevati in modo speciale. In questo caso se si cresce con un regime alimentare particolare. Tale "decisione" dipende da una serie di elementi che si incontrano nella normale dinamica di sviluppo della colonia, però non in provetta. Quindi qualunque larva verrà sicuramente allevata come operaia.
Ne ho costruiti due seguendo questa guida:
http://www.formicarium.it/index.php/cos ... di-gesso-2
ho usato un gesso comune acquistato alla coop.
Devo però dire che mi son trovato meglio con sughero e legno.
Il gesso tratteneva troppo l'umidita e gli alimenti ammuffivano.
[i]Volendo realizzare la colonia magari il prossimo anno ma essendo veramente un neofita, posso prenotare una regina fin da ora ? In che modo?[/i]
Se stai a livorno posso anche se non subito fartene avere qualcuna io.
Ma la vita di un formicaio e della sua regina quanto dura ?
Ho sentito parlare di colonie di 25 anni e più...
La regina nasce già regina e depone le uova in provetta senza fecondazione ?
Devo raccoglierla dopo che si è accoppiata. Dopo l'accoppiamento perde le ali, devi quindi raccogliere quelle senz'ali.
In provetta potrebbe trovarsi anche un uovo di regina ?
Nasciamo tutti uguali ma si diventa regine se si viene allevati in modo speciale. In questo caso se si cresce con un regime alimentare particolare. Tale "decisione" dipende da una serie di elementi che si incontrano nella normale dinamica di sviluppo della colonia, però non in provetta. Quindi qualunque larva verrà sicuramente allevata come operaia.
- laurus
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 15 ago '12
Re: Il mio primo formicaio
Gibi, capisco l'entusiasmo irruente ma molte di quelle domande le trovavi nelle pagine che hai salvato oppure usando la funzione cerca nel forum (oppure tramite google mettendo site:formicarium.it fra le chiavi di ricerca). 
Con scagliola s'intende un particolare tipo di gesso, generalmente più fine. Nelle guide c'è scritto gesso perché basta che sia gesso, che venga perfettamente liscio importa poco: non dobbiamo stuccare..
Sul prenotare la regina non capisco..
..adesso non è periodo: le formiche sono in letargo, le regine che hanno fondato lo hanno fatto da mesi, quelle che lo faranno a primavera adesso stanno ibernate, quindi se qualcuno te la vuole cedere ora, per almeno 4 mesi non farà nulla e da neofita avrai tutto il tempo per leggere (chiedi nella sezione scambi).
Se non hai capito rileggi quello che ho scritto prima, per almeno un anno il formicaio non ti serve ed è sprecato farlo senza sapere per quale colonia.

Le regine non nascono feconde, ma nascono come femmine alate riproduttrici (le operaie sono femmine sterili che nascono sempre attere di norma) che devono accoppiarsi in volo coi maschi nel periodo di sciamatura. Per questo bisogna raccogliere le regine in natura appena dopo tale evento, una regina alata prima di ciò è vergine e non potrà mai produrre operaie (di norma; potrà produrre talvolta maschi perché il sesso di un insetto funziona in maniera differente che nei mammiferi, ma per parlarne bisognerebbe fare un trattato di genetica).
Usa la funzione cerca e leggi le discussioni in rilievo che abbiamo parecchio materiale sulla biologia di questi insetti, nelle apposite sezioni.
Comunque chiedi pure, va bene anche nelle discussioni che trattano gli argomenti che non comprendi.

Con scagliola s'intende un particolare tipo di gesso, generalmente più fine. Nelle guide c'è scritto gesso perché basta che sia gesso, che venga perfettamente liscio importa poco: non dobbiamo stuccare..

Sul prenotare la regina non capisco..

Se non hai capito rileggi quello che ho scritto prima, per almeno un anno il formicaio non ti serve ed è sprecato farlo senza sapere per quale colonia.

Le regine non nascono feconde, ma nascono come femmine alate riproduttrici (le operaie sono femmine sterili che nascono sempre attere di norma) che devono accoppiarsi in volo coi maschi nel periodo di sciamatura. Per questo bisogna raccogliere le regine in natura appena dopo tale evento, una regina alata prima di ciò è vergine e non potrà mai produrre operaie (di norma; potrà produrre talvolta maschi perché il sesso di un insetto funziona in maniera differente che nei mammiferi, ma per parlarne bisognerebbe fare un trattato di genetica).
Usa la funzione cerca e leggi le discussioni in rilievo che abbiamo parecchio materiale sulla biologia di questi insetti, nelle apposite sezioni.
Comunque chiedi pure, va bene anche nelle discussioni che trattano gli argomenti che non comprendi.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Il mio primo formicaio
EntoK, io tutte queste notizie che mi hai dato non le ho lette nelle schede. Riguardo alla regina, so bene che adesso è in letargo con tutta la colonia, ma io intendevo dire che ne avrei voluta una per il prossimo anno, quindi sciamata quest'anno 2015. Quelle sciamate nel 2014 a regola ora sono con la sua prima colonia (se sbaglio correggimi).
Altro dubbi me li sto togliendo con ricerche online specialmente sulla riproduzione e sui vari tipi di formiche che vengono fuori (maschi, femmine, operai/e, sterili o meno ecc....)
Casomai se laurus è disponibile posso andare con lui a cercare nel periodo giusto.
Grazie e scusa ancora la mia fame di sapere
Altro dubbi me li sto togliendo con ricerche online specialmente sulla riproduzione e sui vari tipi di formiche che vengono fuori (maschi, femmine, operai/e, sterili o meno ecc....)
Casomai se laurus è disponibile posso andare con lui a cercare nel periodo giusto.
Grazie e scusa ancora la mia fame di sapere

La Terra tornerà agli animali !!! 2 regine di Crematogaster scutellaris in fondazione.
-
Gibi - Messaggi: 74
- Iscritto il: 20 dic '14
- Località: Livorno
Re: Il mio primo formicaio
Sono disponibilissimo. Appena fiuto una sciamatura in zona ti avviso.
- laurus
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 15 ago '12
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 44 ospiti