Sughero per Temnothorax
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Sughero per Temnothorax
Ciao a tutti
Ho trovato una colonia piuttosto ampia di Temnothorax sp. (poliginica con 2 regine) in un rametto.
Oggi dal ferramenta ho comprato un foglio di sughero da 5 mm per costruirgli un formicaio adeguato ma il problema è che non so se il sughero sia trattato oppure no. Come posso capire se lo è?
Grazie mille in anticipo
Mauro
Ho trovato una colonia piuttosto ampia di Temnothorax sp. (poliginica con 2 regine) in un rametto.
Oggi dal ferramenta ho comprato un foglio di sughero da 5 mm per costruirgli un formicaio adeguato ma il problema è che non so se il sughero sia trattato oppure no. Come posso capire se lo è?
Grazie mille in anticipo
Mauro
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: Sughero per Temnothorax
Se non erro il sughero è proprio uno dei materiali che NON vengono trattati... Se sbaglio correggetemi ma anche parecchi articoli lo dicono, posto un link ma basta anche fare una veloce ricerca con google
http://tuttopercasa.pianetadonna.it/come-arredare-la-casa-con-il-sughero-185233.html

http://tuttopercasa.pianetadonna.it/come-arredare-la-casa-con-il-sughero-185233.html
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Sughero per Temnothorax
Piuttosto interessante la situazione che descrivi, le due colonie erano nella stessa cavità o separate sullo stesso ramo? Le regine sembrano esattamente uguali senza minime differenze e le operaie non hanno atteggiamenti strani?
Prova a fare qualche foto se riesci..
Questa è la prima volta che sento descritto qualcosa di simile in questo genere, che da quel che so dovrebbe avere operaie abbastanza intransigenti su questo versante anche per vari fenomeni di parassitismo sociale.
In ogni caso tieni conto che non escludo possa esserci qualche specie poliginica o specie di generi a prima vista simili che lo siano.
Il sughero agglomerato, cioè quello comune fatto di ritagli, che poi è quello dei tappi economici cioè non quelli dei vini pregiati in pezzo unico, e che vendono anche nei comuni fogli credo sia sicuramente incollato in qualche modo. Tuttavia non preoccuparti che tutti lo usiamo per fare i nidi e in genere se un materiale è d'uso alimentare puoi stare tranquillo non dia problemi.
Prova a fare qualche foto se riesci..

Questa è la prima volta che sento descritto qualcosa di simile in questo genere, che da quel che so dovrebbe avere operaie abbastanza intransigenti su questo versante anche per vari fenomeni di parassitismo sociale.

In ogni caso tieni conto che non escludo possa esserci qualche specie poliginica o specie di generi a prima vista simili che lo siano.

Il sughero agglomerato, cioè quello comune fatto di ritagli, che poi è quello dei tappi economici cioè non quelli dei vini pregiati in pezzo unico, e che vendono anche nei comuni fogli credo sia sicuramente incollato in qualche modo. Tuttavia non preoccuparti che tutti lo usiamo per fare i nidi e in genere se un materiale è d'uso alimentare puoi stare tranquillo non dia problemi.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Sughero per Temnothorax
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.
Pensavo che ,vista la granulometria molto fine del sughero che ho comprato, il collante utilizzato avrebbe potuto uccidere le formichine ma se mi dite che non fa nulla allora procedo con la realizzazione
.
La colonia sembrerebbe (faccio un'ipotesi in quanto non me ne intendo affatto di tassonomia) di Temnothorax unifasciatus e si trova in un rametto di rosa al quale hanno scavato tutto il midollo (non so se si chiama così, comunque la parte interna spugnosa) e le 2 regine stavano insieme senza problemi.
Le operaie sono di dimensioni diverse e sono anche differenti sotto l'aspetto cromatico, in quanto alcune sono più piccole e gialle mentre le altre, più grandi, tendono all'arancio scuro, comunque vanno d'accordissimo fra loro utilizzando anche il trasporto sociale per riportare nel rametto le più temerarie che si vogliono allontanare.
Ora si sono ammassate tutte nella parte intatta del rametto e appena riuscirò a farle trasferire nel sughero metterò le foto.
Grazie a tutti
Mauro
Pensavo che ,vista la granulometria molto fine del sughero che ho comprato, il collante utilizzato avrebbe potuto uccidere le formichine ma se mi dite che non fa nulla allora procedo con la realizzazione

La colonia sembrerebbe (faccio un'ipotesi in quanto non me ne intendo affatto di tassonomia) di Temnothorax unifasciatus e si trova in un rametto di rosa al quale hanno scavato tutto il midollo (non so se si chiama così, comunque la parte interna spugnosa) e le 2 regine stavano insieme senza problemi.
Le operaie sono di dimensioni diverse e sono anche differenti sotto l'aspetto cromatico, in quanto alcune sono più piccole e gialle mentre le altre, più grandi, tendono all'arancio scuro, comunque vanno d'accordissimo fra loro utilizzando anche il trasporto sociale per riportare nel rametto le più temerarie che si vogliono allontanare.
Ora si sono ammassate tutte nella parte intatta del rametto e appena riuscirò a farle trasferire nel sughero metterò le foto.
Grazie a tutti
Mauro
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: Sughero per Temnothorax
In Italia abbiamo quasi una quarantina di specie nel genere delle quali buona parte assomiglia a quella che hai ipotizzato, senza contare generi affini... Guarda in firma quelle che avevo identificato cosa richiedevano di vedere e quanto ci ho messo per capirci qualcosa. 
Quello che riporti sulle differenti operaie è strano: non ci dovrebbero essere grosse differenze di colorazione e taglia all'interno di una stessa specie per queste, occhio perché è possibile possa essere davvero una situazione strana come qualche tipo di parassitismo, se riesci fotografa o tielle comunque sotto stretta osservazione.

Quello che riporti sulle differenti operaie è strano: non ci dovrebbero essere grosse differenze di colorazione e taglia all'interno di una stessa specie per queste, occhio perché è possibile possa essere davvero una situazione strana come qualche tipo di parassitismo, se riesci fotografa o tielle comunque sotto stretta osservazione.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Sughero per Temnothorax
Sì le operaie sono di colore e dimensioni piuttosto diverse ma le più piccoline sono apparentemente più forti delle grandi in quanto il trasporto sociale lo svolgono principalmente loro trasportando le loro "sorellone"; ma molte volte anche le grandi lo svolgono trasportando altre grandi o (quasi sempre) le piccoline.
Ho preparato a loro un nido di 3 stanze all'interno di 2 tappi di sughero tagliati a metà incollati fra loro con colla a caldo e poi attaccati alla parete di una scatola trasparente con il vinavil. Mi consigli di farle trasferire in quel nido oppure di farle spostare in provetta?
Per quanto riguarda le foto purtroppo non sono attrezzatissimo e non riuscirò mai a farne di nitide e ravvicinate come le tue
... Comunque cercherò di fare del mio meglio non appena si saranno trasferite fuori da quel bastoncino.
Grazie
Mauro
Ho preparato a loro un nido di 3 stanze all'interno di 2 tappi di sughero tagliati a metà incollati fra loro con colla a caldo e poi attaccati alla parete di una scatola trasparente con il vinavil. Mi consigli di farle trasferire in quel nido oppure di farle spostare in provetta?
Per quanto riguarda le foto purtroppo non sono attrezzatissimo e non riuscirò mai a farne di nitide e ravvicinate come le tue

Grazie
Mauro
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: Sughero per Temnothorax
Ciao a tutti allego le foto (scusatemi ho fatto una foto di sfuggita col cellulare) in cui si può notare (anche se con difficoltà vista la qualità delle immagini
) le diverse dimensioni e i colori differenti delle operaie.

Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: Sughero per Temnothorax
Consiglio: tieni il cellulare lontano ed usa lo zoom. In questo modo farai foto abbastanza buone anche a delle formiche.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Sughero per Temnothorax
Grazie del consiglio
mi sarà molto utile in futuro!

Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: Sughero per Temnothorax
Ciao a tutti
Purtroppo la colonia è morta inspiegabilmente ancora prima del trasferimento e, aprendo il rametto, ho visto un brutto spettacolo
.
Terrò il nido per un'altra colonietta di Temnothorax sp.
grazie ancora a tutti
Mauro
Purtroppo la colonia è morta inspiegabilmente ancora prima del trasferimento e, aprendo il rametto, ho visto un brutto spettacolo

Terrò il nido per un'altra colonietta di Temnothorax sp.
grazie ancora a tutti
Mauro
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
Re: Sughero per Temnothorax
Ricordo per tutti che uno dei vari motivi per cui si sconsiglia di tenere colonie sviluppate in natura è perché difficilmente si ha successo a farle adattare al nuovo ambiente ed è facile si abbiano morie.
Nel tuo caso, però, tutto è capitato troppo in fretta per non farmi venire il dubbio che non ci sia stato qualche conflitto o un'altra causa fortemente traumatica..

Caspita! In due giorni e senza apparente motivo ti son morte tutte le operaie e le regine simultaneamente?!
Se riesci conserva almeno le regine morte e qualche operaia dei due tipi, basta una soluzione di due parti di alcol (anche denaturato, in mancanza di meglio) e una di acqua.
Riguardo alla foto che hai messo, è molto mossa (quindi il vero problema è che ti serviva più luce) e non si capisce molto, ma sembra che una sagoma sia più slanciata dell'altra. Se volessi fotografare ti consiglio di seguire la guida segnata in prima pagina: c'è qualche suggerimento anche per i cellulari ma se hai una compatta con un minimo di funzioni è meglio, dato che le seconde a differenza dei primi in genere hanno l'obiettivo zoom e non un fisso grandangolare che ti prende più che altro tutto quello che c'è intorno senza ingrandire tanto.

Nel tuo caso, però, tutto è capitato troppo in fretta per non farmi venire il dubbio che non ci sia stato qualche conflitto o un'altra causa fortemente traumatica..

Caspita! In due giorni e senza apparente motivo ti son morte tutte le operaie e le regine simultaneamente?!

Se riesci conserva almeno le regine morte e qualche operaia dei due tipi, basta una soluzione di due parti di alcol (anche denaturato, in mancanza di meglio) e una di acqua.
Riguardo alla foto che hai messo, è molto mossa (quindi il vero problema è che ti serviva più luce) e non si capisce molto, ma sembra che una sagoma sia più slanciata dell'altra. Se volessi fotografare ti consiglio di seguire la guida segnata in prima pagina: c'è qualche suggerimento anche per i cellulari ma se hai una compatta con un minimo di funzioni è meglio, dato che le seconde a differenza dei primi in genere hanno l'obiettivo zoom e non un fisso grandangolare che ti prende più che altro tutto quello che c'è intorno senza ingrandire tanto.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Sughero per Temnothorax
Già, quella a destra sembra proprio la sagoma di una regina.
Magari erano 2 colonie nello stesso rametto, forse divise da una sottile parete andata distrutta
Magari erano 2 colonie nello stesso rametto, forse divise da una sottile parete andata distrutta
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Sughero per Temnothorax
Ciao a tutti
La causa è stata sicuramente, come ha ipotizzato entoK, quella del conflitto. Infatti regine e operaie erano molte rotte in 2, mentre alcune erano senza zampe o senza antenne
quindi sarebbe risultato inutile tenerle, soprattutto perchè delle regine non ho trovato nulla.
Comunque grazie mille a tutti per i consigli che mi avete dato e adesso proverò a far fondare la regina che ho in provetta.
Però il ramo conteneva probabilmente comunque (forse dalla parte opposta) un'altra colonia che ha ucciso quella poliginica, infatti fra le due regine che stavano assieme si notava (per quel poco che sono riuscito a vedere) anche trofallassi e parecchie interazioni che facevano pensare ad una convivenza più che pacifica.
Grazie
Mauro
La causa è stata sicuramente, come ha ipotizzato entoK, quella del conflitto. Infatti regine e operaie erano molte rotte in 2, mentre alcune erano senza zampe o senza antenne

Comunque grazie mille a tutti per i consigli che mi avete dato e adesso proverò a far fondare la regina che ho in provetta.
Però il ramo conteneva probabilmente comunque (forse dalla parte opposta) un'altra colonia che ha ucciso quella poliginica, infatti fra le due regine che stavano assieme si notava (per quel poco che sono riuscito a vedere) anche trofallassi e parecchie interazioni che facevano pensare ad una convivenza più che pacifica.
Grazie
Mauro
Colonie in allevamento
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
Lasius niger/emarginatus/
Pheidole pallidula
Anergates atratulus
Crematogaster scutellaris
Camponotus lateralis/vagus/
Messor capitatus (grazie Luca326)
Temnothorax sp.
Camponotus truncatus
-
Mauro99 - Messaggi: 163
- Iscritto il: 28 set '14
- Località: Lierna (LC)
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti