curiosità pulizia formicaio

curiosità pulizia formicaio

Messaggioda dovia » 31/12/2014, 21:52

Scusate la domanda forse sciocca ma da neofita delle formiche mi incuriosisce.
Pulire un formicaio di tipo a lastre affiancate sembra semplice:stacchi l arena e la pulisci dopo aver spinto le formiche a rientrare nel formicaio ...giusto?
Ma ad esempio in tipo due come lo si pulisce????
É un problema che avevo con i fasmidi ma per quelli essendo grandicelli il problema era relativo,con le formiche la vedo dura! :unsure: :unsure:
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: curiosità pulizia formicaio

Messaggioda Dorylus » 01/01/2015, 12:12

Se non abbiamo fatto troppi danni noi sovralimentandole basterà una pinzetta , non deve certo brillare .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: curiosità pulizia formicaio

Messaggioda tamiss » 01/01/2015, 12:54

Il vetro dell'arena si può pulire anche con un panno umido?
Perché non vorrei che alla fine si vedesse poco stando a pari livello d'altezza, grazie per eventuali risposte. :)
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: curiosità pulizia formicaio

Messaggioda entoK » 01/01/2015, 14:19

I formicai con arena integrata sono in genere i primi di accrescimento e le colonie piccole non occupano l'arena sempre con molte operaie. A parte ciò gli scarti di una colonia in cattività sono simili a quello che puoi vedere attorno ai nidi in natura e consistono negli scarti più duri chitinosi delle prede e nelle operaie morte: in entrambi i casi si tratta di poca roba facilmente rimovibile con un pennellino una volta al mese.
Se poi il cibo lo fornisci su supporti per evitare di imbrattare il gesso, come accennato, la manutenzione è proprio minima.

tamiss ha scritto:Il vetro dell'arena si può pulire anche con un panno umido?
Perché non vorrei che alla fine si vedesse poco stando a pari livello d'altezza, grazie per eventuali risposte. :)

Le arene in genere si fanno con pareti basse per massimizzare la visibilità (spesso sono semplici scatole di plastica riutilizzate), dall'alto si capisce molto meglio cosa accade piuttosto che in visione laterale.
Un discorso diverso è applicabile nel caso dei formicai: questi nel caso siano verticali ti obbligano alla visione laterale e alla lunga le pareti si sporcano. Questa ragione assieme al discorso del formicaio su misura per la colonia obbliga a cambiarli abbastanza spesso (1 anno in media, talvolta meno, talvolta più), dato che è improponibile pulirli con la colonia dentro. Si possono fare formicai orizzontali che penso siano meno proni a sporcarsi, ma a parte il discorso dell'ingombro maggiore, se capita qualche casino si possono sporcare pure quelli e si è da capo.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: curiosità pulizia formicaio

Messaggioda dovia » 01/01/2015, 15:24

Grazie...era una curiosità legata piú che sia agli escrementi,fasmidi e coleotteri ad esempio sporcano parecchio.
Siccome la specie che interessa a me é Tetramorium sp. E l obiettivo sarebbe quello di osservarle in condizioni il piu natirali possibile piu che sia per vedere come costruiscono il nido ecc ecc ,pensavo di costruire un formicaio scavabile verticale ed arena staccabile.
Userò l argilla delle mie zone che da asciutta é dura come il cemento,se depurata dall humus l argilla non ammuffisce quindi sará il piu pura possibile e la taglierò al 50% con sabbia ....
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: curiosità pulizia formicaio

Messaggioda quercia » 03/01/2015, 3:17

Formicaio scavabile= visibilita zero
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: curiosità pulizia formicaio

Messaggioda dovia » 03/01/2015, 16:27

quercia ha scritto:Formicaio scavabile= visibilita zero


si hai ragione in pieno!!!
però io ero proprio interessato allo studio della fase di scavo e realizzazione del formicaio,vedere come operano e sono coordinate.
parlo ovviamente di una futura,ipotetica piccola colonia di Tetramorium sp. e di primo formicaio di accrescimento,quando poi la colonia crescerà i formicai saranno rigorosamente in gesso per l'osservazione della vita quotidiana.
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: curiosità pulizia formicaio

Messaggioda Dorylus » 03/01/2015, 16:37

Se vuoi farlo scavabile non superare i 2 mm di spessore tanto la specie che vuoi allevare ci passa agevolmente , sarebbe più indicata una specie di taglia maggiore come può essere Messor o Formica sp.
Valuta anche un formicaio scavabile orizzontale in questo modo non avrai il rischio crolli e vedrai ugualmente la struttura che sapranno creare.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: curiosità pulizia formicaio

Messaggioda BurstAngel00 » 03/01/2015, 16:40

Ribadisco che concedere loro la possibilità di scavare nel nido equivale a non vederle perché tenterebbero in ogni modo di nascondersi da te.

Inoltre devi fare attenzione perché sono capaci di trasportare l'acqua tenendola in bocca e quindi di metterla sull'argilla (qualche mese fa qualcuno aveva notato che trasportavano l'acqua dalla provetta nell'arena per bagnare il terreno e forse scavarci, non ricordo più ahahah).


Concordo sul fatto che le Messor sarebbero migliori per l'osservazione.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti