Formicaio in gesso
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicaio in gesso
Ciao a tutti,
in questa settimana ho costruito il mio primo formicaio in gesso variante due.
La futura colonia che lo abiterà sarà una piccola colonia di Tetramorium sp. regalatami da Susan87 di circa 50 operaie ad occhio e croce.
Ed ora il formicaio:
Dopo che il blocco si fu asciugato lo estrassi riscaldando il barattolo con un phon per farlo dilatare.
Ho usato un ossido color marroncino.
Ho scavato 5 complessi di stanze più o meno grandi che aprirò nel momento che la colonia sarà troppo stretta.
Come sistema di umidificazione ho fatto un buco nel barattolo per aggiungere l'acqua con una siringa.
Il blocco di gesso ha come piede un tappo di bottiglia tagliato.
Infine il tutto si presenta così:
Si accettano consigli, critiche, correzione ed ogni cosa che possa migliorare il mio lavoro.
ludomali
in questa settimana ho costruito il mio primo formicaio in gesso variante due.
La futura colonia che lo abiterà sarà una piccola colonia di Tetramorium sp. regalatami da Susan87 di circa 50 operaie ad occhio e croce.
Spoiler: mostra
Ed ora il formicaio:
Dopo che il blocco si fu asciugato lo estrassi riscaldando il barattolo con un phon per farlo dilatare.
Ho usato un ossido color marroncino.
Spoiler: mostra
Ho scavato 5 complessi di stanze più o meno grandi che aprirò nel momento che la colonia sarà troppo stretta.
Spoiler: mostra
Come sistema di umidificazione ho fatto un buco nel barattolo per aggiungere l'acqua con una siringa.
Il blocco di gesso ha come piede un tappo di bottiglia tagliato.
Spoiler: mostra
Infine il tutto si presenta così:
Spoiler: mostra
Si accettano consigli, critiche, correzione ed ogni cosa che possa migliorare il mio lavoro.
ludomali
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Formicaio in gesso
Il nido mi piace ma posso dirti le mie preplessità :
il buco del rabbocco dell'acqua mi sembra troppo vicino ad una delle camere e conoscendo i Tetramorium ho paura che presto o tardi scaveranno andando nel serbatoio , poco male basterà non allagarlo più
Il piede nel serbatoio serve per fare arrivare acqua al gesso per capillarità tramite l'assorbimento di questo , ma essendo di plastica non servirà a nulla se non a tenere il nido lontano dall'acqua , posso consigliarti di sostituirlo con un pezzo di gasbeton o un pezzo di gesso altrimenti con il tappo di plastica avrai il gesso secco e basta.
Con questa specie potresti anche evitare il serbatoio dato che basterebbe una provetta colma d'acqua in arena berrebbero da li senza alcun problema , potresti evitare anche i blocchi nel nido si fanno pochi scrupoli loro
il buco del rabbocco dell'acqua mi sembra troppo vicino ad una delle camere e conoscendo i Tetramorium ho paura che presto o tardi scaveranno andando nel serbatoio , poco male basterà non allagarlo più

Il piede nel serbatoio serve per fare arrivare acqua al gesso per capillarità tramite l'assorbimento di questo , ma essendo di plastica non servirà a nulla se non a tenere il nido lontano dall'acqua , posso consigliarti di sostituirlo con un pezzo di gasbeton o un pezzo di gesso altrimenti con il tappo di plastica avrai il gesso secco e basta.
Con questa specie potresti anche evitare il serbatoio dato che basterebbe una provetta colma d'acqua in arena berrebbero da li senza alcun problema , potresti evitare anche i blocchi nel nido si fanno pochi scrupoli loro

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formicaio in gesso
Grazie delle risposte!
Se si può evitare il serbatoio e sostituirlo con un provetta lo farò. Solo ho paura che non escano a bere e muoiano disidratate...
Comunque per le stanze ho timore che se le lascio tutte aperte abbiano troppo spazio... poi forse non gli darà fastidio.
Se si può evitare il serbatoio e sostituirlo con un provetta lo farò. Solo ho paura che non escano a bere e muoiano disidratate...
Comunque per le stanze ho timore che se le lascio tutte aperte abbiano troppo spazio... poi forse non gli darà fastidio.
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Formicaio in gesso
Vai pure con la chiusura delle stanze , per esperienza personale posso dirti che nessuna delle mie ha avuto paura (parlo di Tetramorium)
Per la provetta in arena , escono a bere tranquillamente.
Per la provetta in arena , escono a bere tranquillamente.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formicaio in gesso
Dorylus ha scritto:Vai pure con la chiusura delle stanze , per esperienza personale posso dirti che nessuna delle mie ha avuto paura (parlo di Tetramorium)
Scusa, non ho capito se mi consigli di chiudere le stanze o di lasciare scegliere a loro e di tenerle tutte aperte

-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Formicaio in gesso
Entrambe le soluzioni vanno bene quindi la scelta spetta solo a te 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formicaio in gesso
Ok grazie mille. Appena avrò trasferito il tutto posterò delle foto.
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Formicaio in gesso
ludomali ha scritto:Dorylus ha scritto:Vai pure con la chiusura delle stanze , per esperienza personale posso dirti che nessuna delle mie ha avuto paura (parlo di Tetramorium)
Scusa, non ho capito se mi consigli di chiudere le stanze o di lasciare scegliere a loro e di tenerle tutte aperte
Intendeva dire che avresti potuto pure fare anche un unico ingresso e collegare tutte le stanze, che tanto Tetramorium è un genere a sviluppo rapido e riescie a gestire senza problemi anche spazi come quelli del tuo primo nido. Con queste è anche inutile bloccare parte degli spazi, come puoi vedere avevo fatto nel mio diario in firma.

Per il pide di plastica non è un grosso problema, personalmente per esperienza mi sono accorto che è molto meglio avere una riserva grande NON a contatto col gesso in modo da umidificarlo per evaporazione lentamente nel tempo, piuttosto che una riserva piccola a contatto, che non riesci mai a far fungere da riserva perché ogni volta che la riempi il gesso si imbibisce tutto massivamente e poi si secca altrettanto in fretta.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Formicaio in gesso
Ciao a tutti,
scusate per il ritardo, ma con le festività e i compiti non sono riuscito a trovare un momento libero.
Comunque la colonietta è nel formicaio da circa 3 settimane o poco più e credo che sia in salute, non avendo notato comportamenti anomali...
Inizialmente le ho aperto solo una stanza, così che tutte si ritrovassero e non andassero a perdersi per le varie stanze. Ci sono sempre 3-4 operaie fuori a foraggiare dato che hanno perso tutte le provviste accumulate di quando stavano in provetta. La regina e la maggior parte delle operaie della covata sta stanziata nella stanza in basso a destra ed un'altra piccola parte nella stanza in basso a sinistra. Invece la stanza superiore è adibita per le provviste.
Ora le foto:
Ora vorrei esporvi un problema del nido: prima di aprire la stanza di prima avevo aperto questa
fin qui niente di strano: alcune operaie l'hanno esplorata e perlustrata. Il giorno dopo tornato a casa, vidi di sfuggita un'operaia al di sotto del nido, nel serbatoio, per fortuna vuoto. Ho aspettato che ritornasse indietro e l'ha fatto passando in uno spazio minimo tra la plastica e il gesso, della stanza in basso a destra.
Ora il mio dubbio è che quando un giorno dovrò aprire questo complesso, ci sarà un'emigrazione nello stanzone sottostante...
magari tapperanno lo spiffero con degli scarti ma volevo chiedere il vostro parere.
Grazie per i consigli che mi avete dato
ludomali
scusate per il ritardo, ma con le festività e i compiti non sono riuscito a trovare un momento libero.
Comunque la colonietta è nel formicaio da circa 3 settimane o poco più e credo che sia in salute, non avendo notato comportamenti anomali...
Inizialmente le ho aperto solo una stanza, così che tutte si ritrovassero e non andassero a perdersi per le varie stanze. Ci sono sempre 3-4 operaie fuori a foraggiare dato che hanno perso tutte le provviste accumulate di quando stavano in provetta. La regina e la maggior parte delle operaie della covata sta stanziata nella stanza in basso a destra ed un'altra piccola parte nella stanza in basso a sinistra. Invece la stanza superiore è adibita per le provviste.
Ora le foto:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Ora vorrei esporvi un problema del nido: prima di aprire la stanza di prima avevo aperto questa
Spoiler: mostra
fin qui niente di strano: alcune operaie l'hanno esplorata e perlustrata. Il giorno dopo tornato a casa, vidi di sfuggita un'operaia al di sotto del nido, nel serbatoio, per fortuna vuoto. Ho aspettato che ritornasse indietro e l'ha fatto passando in uno spazio minimo tra la plastica e il gesso, della stanza in basso a destra.
Ora il mio dubbio è che quando un giorno dovrò aprire questo complesso, ci sarà un'emigrazione nello stanzone sottostante...

Grazie per i consigli che mi avete dato
ludomali
Ultima modifica di ludomali il 15/02/2015, 17:13, modificato 2 volte in totale.
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Formicaio in gesso
Magari emigrazione totale forse no, ma se ci passano è probabile che andranno ad occupare anche quello spazio.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Formicaio in gesso
Conveniva togliere il tappo visto che mi sembra d'aver capito che quello spazio non intendi riempirlo d'acqua... Anche se in ogni caso anche trasferendosi li non ci saranno problemi se, appunto, non ci metti l'acqua.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti