Diaro Messor barbarus Freccia
66 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
Scrivo per aggiornavi che quello che aveva in bocca l'operaia non erano uova ma del pastone fatto con la polpa dei semi...e poi in due giorni l'acqua della provetta è diventata rossa???cosa devo fare?cambio provetta?
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
Re: R: Diaro Messor barbarus Freccia
Mi sapete dire cosa fare con quest'acqua rossa??
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
Boh.. capita che l'acqua nel tempo si colori di giallo o diventi torbida, ma quello che descrivi è proprio strano!
Magari è qualche pigmento di un seme rimasto vicino al cotone o la proliferazione di un alga..
Se ti fa star tranquillo trasferiscile in un altra provetta, anche se secondo me non ce n'è bisogno a meno che non noti problemi.
Magari è qualche pigmento di un seme rimasto vicino al cotone o la proliferazione di un alga..

Se ti fa star tranquillo trasferiscile in un altra provetta, anche se secondo me non ce n'è bisogno a meno che non noti problemi.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
La mia paura è che il colore dipenda da qualche alga e che sia tossica..
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
Le alghe unicellulari proliferano in breve in qualsiasi riserva d'acqua stantia, persino se sembrasse perfettamente limpida in realtà sarebbe piena di esseri unicellulari in competizione fra loro..
Figurati cosa succede in una provetta in cui l'acqua non viene cambiata per almeno 6 mesi se non di più, visto che questo è il tempo medio dei cambi, almeno per me..
Tielle in osservazione, come ti ho detto se vedi problemi le trasferisci.
Potrebbe anche essere un risvolto inaspettato e interessante se hai un microscopio guardare qualche goccia di quell'acqua: alcuni microrganismi si possono distinguere già con microscopi "giocattolo", certo se riesci a usare un microscopio del laboratorio di una scuola potresti essere più affascinato dalla varietà di vita che potresti trovare inaspettatamente..


Figurati cosa succede in una provetta in cui l'acqua non viene cambiata per almeno 6 mesi se non di più, visto che questo è il tempo medio dei cambi, almeno per me..
Tielle in osservazione, come ti ho detto se vedi problemi le trasferisci.
Potrebbe anche essere un risvolto inaspettato e interessante se hai un microscopio guardare qualche goccia di quell'acqua: alcuni microrganismi si possono distinguere già con microscopi "giocattolo", certo se riesci a usare un microscopio del laboratorio di una scuola potresti essere più affascinato dalla varietà di vita che potresti trovare inaspettatamente..

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
Assalito dal dubbio,ho collegato la seconda provetta a un formicaio in acrilico di mia costruzione,lo so che sono poche ed è sconsigliato,ma punto primo il formicaio è piccolo,ho lasciato a dispsizione 2 stanze e l'arena, che è davvero poco piu dello spazio che avevano nelle due provette,punto secondo ho deciso di non forzarle in nessun modo,ne oscurando,ne dando colpetti,appunto per essere sicuro che il nuovo posto gli piaccia davvero,e infatti dopo due ore erano gia tutte nel formcaio,solo due bottinatrici facevano avanti e indietro per recuperare i semi dalla provetta.
Primo mio vero trasferimento andato a buon fine!!:)
Scusate se ho messo le immagini cosi ma image shack non mi va.
Primo mio vero trasferimento andato a buon fine!!:)
Scusate se ho messo le immagini cosi ma image shack non mi va.
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
Il fatto che si siano trasferite rapidamente è già un buon segnale, no?
Sicuramente il terreno piatto rispetto a quello ricurvo della provetta ha deposto a favore del nuovo nido, inoltre non sembrano così poche e il nido così grande da sconsigliare del tutto un piccolo trasloco!
Bel lavoretto!
Non ho visto/intuito come si diffonde l'umidità nel nido, ma ho già sentito dire che nei nidi molto ermetici, l'umidità stessa delle formiche basta a mantenere il giusto grado di umidità meglio che nei nidi "assorbenti” o pieni di spifferi...
Nota che hanno lasciato le provviste nella prima stanza, forse la più asciutta... O la più umida?
Le mietitrici portano i semi nella stanza più umida prima di romperli, nelle colonie adulte...
Sicuramente il terreno piatto rispetto a quello ricurvo della provetta ha deposto a favore del nuovo nido, inoltre non sembrano così poche e il nido così grande da sconsigliare del tutto un piccolo trasloco!
Bel lavoretto!
Non ho visto/intuito come si diffonde l'umidità nel nido, ma ho già sentito dire che nei nidi molto ermetici, l'umidità stessa delle formiche basta a mantenere il giusto grado di umidità meglio che nei nidi "assorbenti” o pieni di spifferi...
Nota che hanno lasciato le provviste nella prima stanza, forse la più asciutta... O la più umida?
Le mietitrici portano i semi nella stanza più umida prima di romperli, nelle colonie adulte...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
L'umidità passa dal cotone,messo in quella sede rotonda,nelle stanze perché filtra tra i due strati di acrilico...e poi io per sicurezza ho bagnato anche il cotone che fa da tappo,infatti stamattina la regina era in quella stanza vicino al cotone.
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
Come antifuga cosa usi?
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
L'unica via di fuga sono i due fori che ho fatto sul fianco,uno li della'Arena e una dalla'altra parte,che ho tappato con cotone..il resto è tutto chiuso.
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
Ho notato che a differenza delle lasius che lasciano sempre nello stesso posto la covata,le barbarus continuano a tenere le larve in bocca e le scorrazzano in giro per il formicaio,é normale?
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
Di solito fanno così quando non si sentono sicure , forse ci sono troppe viobrazioni o l'umidità è troppo alta , dura da capire 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
prova a mettere uno strato di scottex di qualche foglio ripiegato su sè stesso sotto al formicaio, assorbirà gli urti diminuendo le vibrazioni. Poi si le Messor non richiedono un'umidità troppo alta, io stavo pensando addirittura di non mettere acqua nel serbatoio ma di lasciare semplicemente che si riforniscano da una provetta collegata ad un'uscita, dovrebbe essere già sufficente. comunque se c'è troppa umidità te ne accorgi subito, dalla condensa
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
Ma il cotone bagnato sembra gli piaccia,spesso le trovo appese a bere..oppure rannicchiate vicine..proverò a creare un posto più tranquillo..magari è quello.
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
Re: Diaro Messor barbarus Freccia
SCrivo perche ho un dubbio,la colonia ormai è da 15 giorni che sta nel nuovo formicio,la nutro con semi per canarini e qualche insetto ogni tanto..in 15 giorni ha perso 3 operaie,sono le piu piccole quindi probabilmente è morte naturale,una delle 3 larve è diventata una bella pupa.
La mia domanda è:
Ogni quanto somministrereste semi con una colonia di 20 operaie?
Loro hanno una bella riserva di una 40ina di semi.
Insetti gli do una volta ogni 7 giorni perche con poche larve non credo sia cosi necessario..o sbaglio?
La mia domanda è:
Ogni quanto somministrereste semi con una colonia di 20 operaie?
Loro hanno una bella riserva di una 40ina di semi.
Insetti gli do una volta ogni 7 giorni perche con poche larve non credo sia cosi necessario..o sbaglio?
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
-
freccia - Messaggi: 238
- Iscritto il: 2 set '14
- Località: Crauglio(Udine)
66 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti