Dovute presentazioni...
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Dovute presentazioni...
Salve a tutti, mi presento, sono Marco da Palermo. Appassionato di natura (studente di scienze naturali), ho già qualche esperienza nell'allevamento di vari invertebrati, e ho avuto diverse "soddisfazioni", ma non mi sono mai cimentato con le formiche (sogno di realizzare un formicaio da quando avevo 8 anni...
), seppure ne sono sempre stato affascinato... Da pochissimo ho "rispolverato" questo desiderio, e da circa un mesetto spulcio incuriosito questo forum, in cerca di preziosi consigli e tecniche varie. Riguardo alla "materia prima" (le care regine), proprio negli ultimi giorni, malgrado le mie diverse ricerche (nei momenti liberi, che sono pochi) nel mio orticello urbano (già popolato da Messor e Camponotus) e nei giardini, non ho avuto la "fortuna" di trovare una regina. Sconfitto e quasi arreso, qualcuno ha forse ascoltato le mie "preghiere", e così proprio 2 giorni fa, nel terrazzo di casa, di fronte il vaso dell'Alocasia, mi imbatto in una bella regina di Crematogaster. Non potevo sperare in meglio :D. Improvettata, ed eccomi qui!

-
Marco92 - Messaggi: 11
- Iscritto il: 1 nov '14
- Località: Palermo
Re: Dovute presentazioni...
Benvenuto! 
In bocca al formicaleone per la fondazione a primavera! In genere questa specie depone l'ultima di marzo o le prime di aprile quando la temperatura esterna comincia a risalire. Per ora puoi tenere la regina improvettata in un posto fresco per il periodo d'ibernazione.
Approfitta di questo periodo per arrivare preparato leggendo le guide qua nella barra dorata del sito e i diari nella specifica sezione di allevamento che riguarda quel genere.


In bocca al formicaleone per la fondazione a primavera! In genere questa specie depone l'ultima di marzo o le prime di aprile quando la temperatura esterna comincia a risalire. Per ora puoi tenere la regina improvettata in un posto fresco per il periodo d'ibernazione.
Approfitta di questo periodo per arrivare preparato leggendo le guide qua nella barra dorata del sito e i diari nella specifica sezione di allevamento che riguarda quel genere.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Dovute presentazioni...
Benvenuto!!!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Dovute presentazioni...
Ciao e benvenuto!
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Dovute presentazioni...
Grazie a tutti
. Per il futuro formicaio della Crematogaster avevo pensato di realizzarlo con bamboo o noci, oppure con una bella tavoletta di legno lavorata...(é quello che mi fa impazzire di più...)...nell'attesa che cominci a sfornare uova mi sa che avrò il tempo per realizzarli tutti 


-
Marco92 - Messaggi: 11
- Iscritto il: 1 nov '14
- Località: Palermo
Re: Dovute presentazioni...
Realizzarli tutti anche 100 volte!
Lascia perdere al momento.. ti servirà tra due primavere se va bene (te lo dico avendo appena passato il primo anno con questa specie: saranno una trentina di operaie in provetta più covata).
Ci vuole molta pazienza ad allevare formiche... ma hai tutto l'inverno per farti una cultura a leggerti i diari e il resto del forum.

Lascia perdere al momento.. ti servirà tra due primavere se va bene (te lo dico avendo appena passato il primo anno con questa specie: saranno una trentina di operaie in provetta più covata).
Ci vuole molta pazienza ad allevare formiche... ma hai tutto l'inverno per farti una cultura a leggerti i diari e il resto del forum.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Dovute presentazioni...
Aspetterò ansiosamente 

-
Marco92 - Messaggi: 11
- Iscritto il: 1 nov '14
- Località: Palermo
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti