costruzione formicaio in acrilico

Re: R: costruzione formicaio in acrilico

Messaggioda freccia » 23/10/2014, 10:06

Questo è senza il tappo forse è più chiaro.
Allegati
uploadfromtaptalk1414051838485.jpg
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio in acrilico

Messaggioda GiuseppeA » 23/10/2014, 10:20

No infatti! Mi piace l'idea ma non capisco! Hai detto che l'arena è aperta per poter mettere il cibo! Ma da quell'apertura cosa blocca le formiche?
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio in acrilico

Messaggioda freccia » 23/10/2014, 10:36

se vedi nelle prima foto che ho messo,nell'arena c'e un foro da 8mm,da li metterei il cibo e poi tapperei il foro con un po di cotone,se poi la colonia diventasse troppo grande per questo formicaio,userei lo stesso foro per mettere il tubicino per collergarlo a un'altro.
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio in acrilico

Messaggioda GiuseppeA » 23/10/2014, 10:51

Quindi sarà senza presa d'aria!
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio in acrilico

Messaggioda freccia » 23/10/2014, 11:01

L'aria entrerà dai due fori con il cotone,e da quel leggero spazio,4 decimi che rimane tra i due strati di acrilico
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio in acrilico

Messaggioda GiuseppeA » 23/10/2014, 11:16

Ahh!!! Capito!
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio in acrilico

Messaggioda Alex Alex » 23/10/2014, 23:26

non c'è che dire sei un eccellente ingeniere dei formicai in acrilico! e se ti chiedessi di farmene uno così quanto lo faresti pagare? ^w^ ihihi
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio in acrilico

Messaggioda freccia » 24/10/2014, 7:36

Eh dai:)ho solo la fortuna di usare al lavoro le macchine per fresarlo:)
Cmq se vuoi fare il beta tester te ne faccio uno si!:)
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio in acrilico

Messaggioda Alex Alex » 24/10/2014, 9:35

lo testerò senz'altro con una colonia di Solenopsis fugax ;)
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio in acrilico

Messaggioda freccia » 24/10/2014, 10:53

ok,di dove sei?sarebbe bello trovarci per parlarne anche un po.
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio in acrilico

Messaggioda Alex Alex » 24/10/2014, 11:06

eeh sono di Ravenna (Emilia Romagna) tu?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio in acrilico

Messaggioda entoK » 24/10/2014, 21:56

rmontaruli ha scritto:Più che le differenti caratteristiche fisiche, bisogna capire le differenti caratteristiche chimiche.
Il plexiglass sappiamo che con le formiche funziona.
Magari funziona benissimo anche l'acrilico, ma io da totale ignorante in materia, mi ponevo la domanda da un punto di vista chimico.
Sappiamo che alcune plastiche e alcuni polimeri con le formiche non vanno tanto bene.

Se qualcuno confermasse ufficialmente che l'acrilico non è tossico per le formiche, siamo tutti contenti.
Altrimenti, come suggerivo, si tratta di sperimentare la cosa con qualche operaia.

Non è la prima volta che per campo di studi intervengo sull'argomento, ma mi ripeterò se è utile. :winky:

Il PMMA (plexiglass è un nome commerciale) è una delle possibili resine acriliche, ma nel volgo ormai s'intende per acrilico quasi un sinonimo per indicare qualcosa a base di polimetilmetacrilato (esempio: le vernici di questo genere fissano il colore in micelle di questo polimero).
Attenzione, però, che questo è un polimero abbastanza nobile e perciò nel mercato comune vendono anche delle lastre plastiche con trasparenza simile ma meno care del plexiglass.

Ad esempio le lastre a basso costo dette commercialmente poliver sono di PS (polistirene, lo stesso polimero che negli imballaggi espansi è impropriamente detto polistirolo) che ha proprietà meccaniche molto peggiori ma costa un terzo: meno trasparente, tende a ingiallire e fratturarsi, si lavora con più difficoltà e si graffia più facilmente.
Ci sono anche lastre trasparenti che costano un po' di più e sono in PC (policarbonato, sul mercato col nome commerciale lexan) che ha resistenza all'impatto elevatissima ma si graffia più facilmente del plexiglass.

Altri polimeri che nomino solo perché usati soprattutto per i contenitori alimentari sono il PP (polipropilene, l'uso appena citato dovrebbe far intuire che il polimero finale è chimicamente inerte e non rilascia sostanze che possono essere state usate per produrlo) e il PET (polietilentereftalato, quello di bottiglie e bicchieri in plastica).

Queste sono le plastiche che si trovano commercialmente come lastre trasparenti o in forma di contenitori già fatti per altri usi e riutilizzabili per i formicai nella maggior parte dei casi. Sono tutte plastiche relativamente sicure e chimicamente inerti, quello che cambia come dicevo è più che altro la resistenza meccanica e la trasparenza o altre proprietà.

Ci sono plastiche meno sicure per il fatto che abbiano reagenti o additivi tossici che possono essere rilasciati in tracce, ma non sono fra quelle elencate e soprattutto non vengono mai utilizzate per contenere acqua o alimenti. Esempi, sono il PVC (polivinilcloruro, usatissima plastica da mille usi in campo edilizio e non solo) o anche le resine fenoliche. Le cito solo perché riguardo al primo non sarei così insicuro che formicai in zone antropizzate ci prosperino senza batter ciglio e per le seconde posso dire che in forum esteri le usano tranquillamente (nella forma delle spugne da fioraio) per formicai scavabili.

Quindi non mi farei troppe paranoie chimiche... :smile:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: costruzione formicaio in acrilico

Messaggioda freccia » 25/10/2014, 13:57

ottimo chiarimento grazie!:)
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti