[Tetramorium sp., Lasius sp., Crematogaster scutellaris (Olivier, 1792)
] Identificazione 3 regine
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione 3 regine
Ciao a tutti, quest'estate ho raccolto qualche nuova ospite, e tra le non fecondate e le dipartite alla fine sono rimasto con 4, di cui una già identificata come Lasius sp. e altre 3 ancora non identificate, eccole a voi !
1)
2)
3)
Grazie mille per l'aiuto !
Eugenio
1)
Spoiler: mostra
2)
Spoiler: mostra
3)
Spoiler: mostra
Grazie mille per l'aiuto !
Eugenio
Spoiler: mostra
"All we have to decide is what to do with the time that is given us" (J.R.R. Tolkien)
-
Eugenio - Messaggi: 91
- Iscritto il: 1 lug '14
- Località: Milano
Re: Identificazione 3 regine
Provo a sparare
la prima mi sembra una Tetramorium sp. ma dovrebbe essere un pò piu piccola di come hai detto tu, la seconda è una Lasius sp. e la terza la foto non è buona per identificarla. dalla testa rossa potrebbe essere una Crematogaster ma serve che fai una bella foto del gastro per vederne la forma. se ha una forma a cuore allora dovrebbe essere lei. in ogni caso di tutte e tre servono altre foto

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Identificazione 3 regine
La prima potrebbe essere Pheidole pallidula o Tetramorium, o anche altre specie ma la foto non è il massimo.
Propendo comunque per una delle due sopra.
La seconda è una Lasius sp., forse Cautolasius ma non ci scommetterei.
La terza è senza dubbio Crematogaster scutellaris. Fonderà la prossima primavera.
Propendo comunque per una delle due sopra.
La seconda è una Lasius sp., forse Cautolasius ma non ci scommetterei.
La terza è senza dubbio Crematogaster scutellaris. Fonderà la prossima primavera.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Identificazione 3 regine
L'identificazione che ti ha segnato un moderatore visibile a fianco del titolo è quella più giusta.
Nello specifico la prima non può essere Pheidole per le proporzioni più slanciate che ha, mentre la seconda è probabilmente un Lasius sp. del gruppo niger è molto poco probabile il sottogenere Cautolasius, essendo a sciamatura molto più tardiva di quella riportata.
L'ultima non temerla troppo! Chi se ne lamenta ha colonie mature con migliaia di operaie, ma come tutte le formiche ci vuole tempo per arrivare a quei numeri: detto con altre parole per i primi due anni non ti daranno grattacapi. Per allora ti sarai fatto esperienza e farai pur sempre a tempo a cederle, se proprio cominceranno a preoccuparti.

Nello specifico la prima non può essere Pheidole per le proporzioni più slanciate che ha, mentre la seconda è probabilmente un Lasius sp. del gruppo niger è molto poco probabile il sottogenere Cautolasius, essendo a sciamatura molto più tardiva di quella riportata.
L'ultima non temerla troppo! Chi se ne lamenta ha colonie mature con migliaia di operaie, ma come tutte le formiche ci vuole tempo per arrivare a quei numeri: detto con altre parole per i primi due anni non ti daranno grattacapi. Per allora ti sarai fatto esperienza e farai pur sempre a tempo a cederle, se proprio cominceranno a preoccuparti.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione 3 regine
ho visto tronchi al mare così brulicanti di Crematogaster scutellaris che ero convinto fossero le formiche a tener su l'albero non il contrario xD
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 112 ospiti