[Lasius (Lasius) emarginatus (Olivier, 1792) ] Identificazione regina

Identificazione regina

Messaggioda Luke » 19/10/2014, 12:37

Salve ragazzi... ho ancora bisogno del vostro aiuto per identificare una regina.
Trovata ieri nel giardino di casa a Sulmona (AQ) in Abruzzo, all'interno di fusticini di fiori cavi che mio padre aveva reciso giorni fa.
Sapreste aiutarmi?

DSC00071.JPG

DSC00072.JPG

DSC00073.JPG


Scusate la qualità delle foto :redface:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda filomeno » 19/10/2014, 12:46

Lasius emarginatus!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Domenico98 » 19/10/2014, 15:14

Ho una domanda: è normale che le Lasius emarginatus sciamino fuori periodo?
3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
Avatar utente
Domenico98
uovo
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 set '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda quercia » 19/10/2014, 15:52

Non è detto che abbia sciamato ora, forse semplicemente si trovava già nel suo claustro e con la prima covata che potrebbere essere stata persa nel tagliare i rametti
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Domenico98 » 19/10/2014, 15:56

ah ecco..grazie del chiarimento
3 formiche regine di solenopsis fugax in fondazione, 2 regine di Lasius emarginatus e 2 di Crematogaster scutellaris e una colonia di Pheidole pallidula con circa 10 operaie...Speriamo bene
Avatar utente
Domenico98
uovo
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 set '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda entoK » 19/10/2014, 16:48

Si vede anche abbastanza chiaramente che l'addome della regina è un po' contratto: è chiaro che questa regina era nel suo claustro da almeno un paio di mesi e non possa essere neosciamta!
Può darsi avesse già anche covata e operaie che però ormai presumo non siano più recuperabili, se non si è fatta attenzione a prenderle subito.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 111 ospiti