[Messor capitatus (Latreille, 1798)
] Identificazione regine regalate
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Identificazione regine regalate
AlessandroR ha scritto:La questione dell'ibernazione sinceramente non mi è molto chiara, cercando su internet sia in inglese che in italiano ho trovato info contrastanti. Per molte specie consigliano di ibernare tra i 9-14°C (se ritrovo i link li passo) ma per fare una cosa del genere praticamente ti serve un frigo apposta che tieni ad alta temperatura. Per questo finora ho preferito quelle a ibernazione opzionale. Però ho letto che anche altra gente tiene le Messor in frigo usando una scatola di polistirolo piena di un isolante tipo carta, argilla espansa, trucioli etc...
Io ricordo che le mettevo in frigo senza polistirolo o cose varie, solo con la provetta e una scatola di medicinali vuota come "copertura"dalla fastidiosa luce del frigo.
Ad ogni modo ho sospeso il giudizio sulla diapausa, in Ottobre darò il via ad un esperimento con le Messor capitatus per capire quali sono le condizioni migliori alla loro diapausa.
Qualcosa di modesto ovviamente, ma salvo intoppi spero risolveremo questo "mistero".
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Identificazione regine regalate
AlessandroR ha scritto:Questo è il massimo che posso fare, al contrario delle Messor questa preferisce stare attaccata al cotone bagnato, la lunghezza è di circa 7 mm
C'è qualcosa che non mi convince nelle foto che hai fatto dell'ultima regina...

Potrebbe essere benissimo la specie che ti han detto anche se molto in ritardo, ma io se fossi in te cercherei di fare qualche foto più ingrandita ancora, magari alla luce del sole. Prova a vedere se ti aiuta la guida per la macro citata fra gli articoli del sito.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione regine regalate
Eh diciamo che principalmente credo che la difficoltà sia dovuta al fatto che le foto le faccio col telefono e che poi imageshack me le fa linkare solo a risoluzione abbassata. Le foto orizzontali le ho fatte appoggiando il telefono alla provetta, volevo evitare di disturbarla troppo. Comunque quando torno dal lavoro provo
- AlessandroR
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 3 mag '14
Re: Identificazione regine regalate
non usare imageshak. Fa schifo. Tra un mese ti sbatteranno fuori se non lo compri. usa Photobucket che è il secondo sito consigliato
quello va meglio fidati

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Identificazione regine regalate
Ok allora proverò con quello appena torno a casa
non essendo molto nel mondo della fotografia ho usato il primo sito e via XD
Più che altro una domanda al volo, stavo riguardando la prima foto che ho messo della presunta Lasius emarginatus, sbaglio o accanto alle zampe si vedono delle possibili uova?Le ho notate solo ora!
Comunque mi scuso ma non ho esplicitato che l'ho ricevuta più di un mesetto fa, quindi la sciamatura era in agosto, questo sicuramente cambia un po' le cose

Più che altro una domanda al volo, stavo riguardando la prima foto che ho messo della presunta Lasius emarginatus, sbaglio o accanto alle zampe si vedono delle possibili uova?Le ho notate solo ora!
Comunque mi scuso ma non ho esplicitato che l'ho ricevuta più di un mesetto fa, quindi la sciamatura era in agosto, questo sicuramente cambia un po' le cose

- AlessandroR
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 3 mag '14
Re: Identificazione regine regalate
È buona norma ritagliare le immagini per ingrandire il soggetto, se non si può fare di meglio, anche usare servizi di caricamento personali ma quello è il meno.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 112 ospiti