[Lasius (Cautolasius) myops (Forel, 1894 )
] Due identificazioni
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Due identificazioni
Salve a tutti, ho trovato altre regine.
In particolare:
-Prima regina, trovata verso le 18 in ambiente cittadino (Grandate (CO)) che correva in mezzo a parecchie sue simili sul marciapiede.
Presumo si tratti di Lasius paralienus ma preferisco la conferma di un esperto.
-Seconda regina
Trovata semrpe nello stesso luogo dell'altra. Qui ho un dubbio, ho paura che sia la solita Lasius emarginatus, ma l'ho confrontata con le altre che ho in fondazione e noto che è leggermente più "giallina" (soprattutto le zampe), quindi non saprei! Anche perchè le Lasius emarginatus non dovrebbero aver finito di sciamare?
Ne ho raccolte anche delle altre che però non ho potuto portare subito a casa ma ho improvettato e lasciate da un mio amico, quelle sembrano essere veramente Lasius emarginatus...possibile? Sembrano loro ma non è il periodo giusto no? In ogni caso domani metto anche le loro foto.
Grazie mille
In particolare:
-Prima regina, trovata verso le 18 in ambiente cittadino (Grandate (CO)) che correva in mezzo a parecchie sue simili sul marciapiede.
Presumo si tratti di Lasius paralienus ma preferisco la conferma di un esperto.
Spoiler: mostra
-Seconda regina
Trovata semrpe nello stesso luogo dell'altra. Qui ho un dubbio, ho paura che sia la solita Lasius emarginatus, ma l'ho confrontata con le altre che ho in fondazione e noto che è leggermente più "giallina" (soprattutto le zampe), quindi non saprei! Anche perchè le Lasius emarginatus non dovrebbero aver finito di sciamare?
Spoiler: mostra
Ne ho raccolte anche delle altre che però non ho potuto portare subito a casa ma ho improvettato e lasciate da un mio amico, quelle sembrano essere veramente Lasius emarginatus...possibile? Sembrano loro ma non è il periodo giusto no? In ogni caso domani metto anche le loro foto.
Grazie mille

In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
-
Cyll - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 lug '14
- Località: Como
Re: Due identificazioni
A me sembrano Lasius sp., forse niger, ma sicuramente non emarginatus. Il colore é diverso nelle emarginatus.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Due identificazioni
Le dimensioni???
Comunque le regine di Lasius emarginatus hanno solitamente il torace marroncino e la seconda regina non sembra averlo e sembra anche essere piu' robusta di una Lasius emarginatus.Quindi secondo me sono tutte Lasius paralienus!!!
Comunque le regine di Lasius emarginatus hanno solitamente il torace marroncino e la seconda regina non sembra averlo e sembra anche essere piu' robusta di una Lasius emarginatus.Quindi secondo me sono tutte Lasius paralienus!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Due identificazioni
Prima regina 1 cm/ 1.1cm
Seconda regina 7/8 mm
Sarebbe strano che siano della stessa specie perchè sono diverse, la seconda è nettamente più piccola poi la prima è nera mentre la seconda è sì marroncina ma con delle note di giallo che nelle emarginatus non avevo mai visto.
Seconda regina 7/8 mm
Sarebbe strano che siano della stessa specie perchè sono diverse, la seconda è nettamente più piccola poi la prima è nera mentre la seconda è sì marroncina ma con delle note di giallo che nelle emarginatus non avevo mai visto.
In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
-
Cyll - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 lug '14
- Località: Como
Re: Due identificazioni
Dunque, la cosa che dici sulla prima potrebbe essere vera per il periodo, ma dalle foto che hai messo non mi pare abbia le proporzioni che hanno solitamente i Lasius paralienus, quindi in questo caso io personalmente resterei su Lasius (Lasius) sp. per cautela.
Potrebbe essere sia un Lasius del gruppo niger che ha sciamato molto tardi, sia uno del gruppo alienus che non abbiamo finora visto (solo L. paralienus in questo gruppo ha una regina a prima vista riconoscibile per l'addome molto grosso).
Ricordo infatti che non conosciamo al momento con precisione tutte le regine di questo sottogenere, né ancora sappiamo bene i periodi di sciamatura di tutte queste specie, finché non le riconosciamo in maniera chiara utlizzando le chiavi che da letteratura richiedono il microscopio.
Per la seconda invece posso dirti che si tratta con sicurezza di un appartenente al sottogenere Cautolasius e in questo caso si potrebbe forse pure azzardare Lasius (Cautolasius) cf. myops dato il chiarore sulle guance apparentemente oltre l'occhio, in ogni caso è analoga all'altra specie del sottogenere specie praticamente identica cioè Lasius flavus dal punto di vista dell'allevamento.
Potrebbe essere sia un Lasius del gruppo niger che ha sciamato molto tardi, sia uno del gruppo alienus che non abbiamo finora visto (solo L. paralienus in questo gruppo ha una regina a prima vista riconoscibile per l'addome molto grosso).
Ricordo infatti che non conosciamo al momento con precisione tutte le regine di questo sottogenere, né ancora sappiamo bene i periodi di sciamatura di tutte queste specie, finché non le riconosciamo in maniera chiara utlizzando le chiavi che da letteratura richiedono il microscopio.
Per la seconda invece posso dirti che si tratta con sicurezza di un appartenente al sottogenere Cautolasius e in questo caso si potrebbe forse pure azzardare Lasius (Cautolasius) cf. myops dato il chiarore sulle guance apparentemente oltre l'occhio, in ogni caso è analoga all'altra specie del sottogenere specie praticamente identica cioè Lasius flavus dal punto di vista dell'allevamento.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Due identificazioni
Quindi per la prima scopriremo di che specie è se deporrà o meno in questo periodo? Perchè se fosse Lasius niger dovrebbe deporre subito giusto?
In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
-
Cyll - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 lug '14
- Località: Como
Re: Due identificazioni
Non penso la cosa ci aiuterebbe molto, per arrivare a livello specie senza azzardi serve comunque un'occhiata al microscopio...
Da quello che abbiamo sul forum, possiamo trarre considerazioni ragionevolmente certe come periodo di sciamatura e andamento in fondazione per le specie del cosiddetto gruppo niger: cioè L. emarginatus, L. niger e L. platythorax che è a prima vista identica alla seconda (può darsi che molti diari che si riferiscano alla seconda trattino la terza, per quanto ne so, solo io e Dorylus siamo abbastanza certi di averla in allevamento). Di queste tre specie è certo il periodo di sciamatura luglio/agosto e che tendono a cercare di passare l'inverno con le prime poche operaie. Questo non significa che necessariamente ciò accada sempre: come c'è chi ha riportato regine sciamate tardi, anche a me è capitato di trovare in natura L. emarginatus in solitaria durante l'inverno in un rifugio nel legno senza operaie né covata, però, dubito fortemente che sia il loro modo di fondare normale e con successo.
Invece, poco sappiamo su tutte le altre Lasius (Lasius) spp. cioè i due gruppi di specie al loro interno consimili alienus (L. alienus, L. paralienus, L. psammophilus e L. neglectus) e brunneus (L. brunneus e L. lasioides) fra le specie da noi rinvenibili:
Anche perché siamo relativamente pochi utenti ad interessarci di indagare le chiavi tassonomiche, considerato che spesso queste richiedono microscopi di un certo livello non sempre a portata di mano.

Da quello che abbiamo sul forum, possiamo trarre considerazioni ragionevolmente certe come periodo di sciamatura e andamento in fondazione per le specie del cosiddetto gruppo niger: cioè L. emarginatus, L. niger e L. platythorax che è a prima vista identica alla seconda (può darsi che molti diari che si riferiscano alla seconda trattino la terza, per quanto ne so, solo io e Dorylus siamo abbastanza certi di averla in allevamento). Di queste tre specie è certo il periodo di sciamatura luglio/agosto e che tendono a cercare di passare l'inverno con le prime poche operaie. Questo non significa che necessariamente ciò accada sempre: come c'è chi ha riportato regine sciamate tardi, anche a me è capitato di trovare in natura L. emarginatus in solitaria durante l'inverno in un rifugio nel legno senza operaie né covata, però, dubito fortemente che sia il loro modo di fondare normale e con successo.
Invece, poco sappiamo su tutte le altre Lasius (Lasius) spp. cioè i due gruppi di specie al loro interno consimili alienus (L. alienus, L. paralienus, L. psammophilus e L. neglectus) e brunneus (L. brunneus e L. lasioides) fra le specie da noi rinvenibili:
- del primo gruppo sappiamo distinguere con certezza a prima vista L. paralienus per periodo autunnale di sciamatura e dimensioni vistosamente grandi e L. neglectus perché specie non autoctona (fortunatamente raramente localizzata) con regine molto piccole (circa 6 mm) e unica poliginica che potremmo trovare da noi nel genere;
- del secondo abbiamo esperienza solo di L. lasioides che ha regine marroni, relativamente piccole e periodo di sciamatura intorno a inizio estate per esperienza di winny88 e qualche altro utente che le ha rinvenute (cerca sul forum, dovrebbe esserci qualche identificazione).
Anche perché siamo relativamente pochi utenti ad interessarci di indagare le chiavi tassonomiche, considerato che spesso queste richiedono microscopi di un certo livello non sempre a portata di mano.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 112 ospiti