[Lasius (Lasius) sp. ] richiesta di aiuto identificazione Regine

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda Barbsiello » 11/09/2014, 21:10

Da qualche giocno è nata la prima formichina :D Ho somministrato una goccia di miele, ora con cosa continuerò ad alimentare la regina e la prole e con quale frequenza? Grazie 1000 :D
Avatar utente
Barbsiello
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 22 lug '14
Località: Isola d'Ischia
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda Devid » 11/09/2014, 21:18

Ma questo è un diario xD
Per ora basta il miele, 1 ogni settimana...
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda Barbsiello » 11/09/2014, 21:36

Solo miele o posso iniziare a somministrare qualche pezzetto di insetto?
Avatar utente
Barbsiello
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 22 lug '14
Località: Isola d'Ischia
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda Alex Alex » 11/09/2014, 22:22

non saprei dirti, la mia L. emarginatus finora ha accettato solo il miele e gli insetti che gli ho dato non li ha neanche guardati pur convivendo già da un mese con due vispissime operaie.. stiamo a vedere la seconda generazione. Comunque dovrebbe dipendere dalla quantità di larve, sono loro che abbisognano di proteine.. se ormai ti si sono già tutte imbozzolate forse gli insetti sono superflui ;) correggetemi se sbaglio che interessa anche a me
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda ludomali » 11/09/2014, 22:28

Hai detto giusto alex: le proteine vengono accettate solo in casi di massiccia deposizione e di presenza di larve ;)
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda Barbsiello » 11/09/2014, 22:30

okok grazie mille ad entrambi, ci sentiamo per le prossime novità :D
Avatar utente
Barbsiello
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 22 lug '14
Località: Isola d'Ischia
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda entoK » 13/09/2014, 15:04

bengala ha scritto:C'è chi le alleva "all'aperto" sin dai primi stadi, ma sono utenti esperti che vogliono seguire e fotografare ogni fase della fondazione e probabilmente persino nelle loro mani le regine ci metteranno un po' di più per partire in queste condizioni ;)

No, non è così "materia da esperti" la cosa, è solo questione di minimo buon senso e confermo quanto detto da Bremen prima: in realtà tenere le regine in fondazione alla luce (attenzione con questo intendo penombra, la luce diretta del sole le infastidisce eccome), non arreca evidenti stress in generale né alcun ritardo che sia rilevabile rispetto al tenerle al buio, almeno questo è quanto io riporto nella mia piccola esperienza con le specie che ho avuto finora. Poi mi pare sensato che nelle guide sia sempre meglio consigliare misure più conservative in generale.

Infatti, in casi di fondazione difficile è comunque fortemente consigliato limitare al massimo le possibili fonti di disturbo, anche se persino in questi casi l'ispezione visiva può essere indispensabile al fine di evitare di non accorgersi per tempo di eventuali problemi che si potrebbero presentare senza i controlli regolari.

Parimenti è ovvio, come diciamo spesso, anche che è causa di maggiore stress, mettere la regina in un cassetto se questo lo sia apre ogni pochi giorni per controllare. In ogni caso tutte le specie che consigliamo ai neofiti resistono bene anche a questi continui fastidi e il numero elevato di diari su fondazioni portate avanti con successo, lo dimostra bene. :winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda Barbsiello » 14/09/2014, 0:18

Oggi ho controllato un pò la situazione, con mia grande sorpresa ho scoperto che le operaie sono diventate ben 4 :D ho somministrato una goccia di miele e le ho riposte nella loro scatola. Le altre 2 regine hanno solo un mucchio di uova, ma sto iniziando a pensare che sono sterili perché mentre da una sono nate le operaie, dalle altre 2 rilevo solo la presenza di uova... Può essere? Da uova non fecondate non dovrebbero nascere i sessuati? Allora perché le altre 2 regine non portano avanti le uova (nel senso che non hanno larve ne bozzoli)? Grazie mille a tutti per le risposte e i chiarimenti in merito
Avatar utente
Barbsiello
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 22 lug '14
Località: Isola d'Ischia
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda filomeno » 14/09/2014, 11:20

Dalle uova aploidi nascono solo maschi.
Poi se rifletti bene a che servirebbero dei maschi a una regina in fondazione???
Non ha nemmeno le forze per far Sopravvivere i maschi fino al periodo riproduttivo della specie.
E' per questo che la maggior parte delle regine che non sono state fecondate non si deala e si lascia morire.
Comunque secondo me le regine sono state fecondate ma hanno difficolta' a fondare.Scommetto che se dai una gocciolina di miele e le lasci tranquille per due settimane noterai le prime larvette!!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda Devid » 14/09/2014, 11:28

filomeno ha scritto:Poi se rifletti bene a che servirebbero dei maschi a una regina in fondazione???


Non c'entra, a volte le regine portano avanti uova sterili anche se sono maschi, e finiscono anche il loro stadio, avendo solo maschi e non operaie.
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda entoK » 14/09/2014, 11:54

Barbsiello ha scritto:Oggi ho controllato un pò la situazione, con mia grande sorpresa ho scoperto che le operaie sono diventate ben 4 :D ho somministrato una goccia di miele e le ho riposte nella loro scatola. Le altre 2 regine hanno solo un mucchio di uova, ma sto iniziando a pensare che sono sterili perché mentre da una sono nate le operaie, dalle altre 2 rilevo solo la presenza di uova... Può essere? Da uova non fecondate non dovrebbero nascere i sessuati? Allora perché le altre 2 regine non portano avanti le uova (nel senso che non hanno larve ne bozzoli)? Grazie mille a tutti per le risposte e i chiarimenti in merito

Cerca di spiegarti più chiaramente perché in questa discussione hai messo assieme due ritrovamenti diversi e dato che non possiamo leggerti il pensiero si fa fatica a capirci qualcosa. Se ho capito bene hai:
  1. Tre regine Lasius cf. niger (sciamate 22/7) di queste 2 hanno deposto la terza non l'hai detto,
  2. Tre regine che ti avevo detto l'altra volta Lasius emarginatus perché chiaramente col torace rossastro (sciamate 8/8) di queste almeno una ha operaie.
Ora se e solo se hanno tutte deposto poco dopo che le hai trovate e se e solo se non si sono rimangiate le uova e le hanno rideposte, allora quelle senza larve sono sicuramente sterili. Questo perché le uova impiegano meno di un mese a schiudere, però, occhio a non prendere per uova larve piccole.

Per quanto riguarda le uova sterili, non sempre schiudono e molto raramente comunque la regina le alleva fino a produrre un alato maschio: nella maggior parte dei casi di cui ho avuto esperienza continua a deporre e rimangiarsele per alcuni mesi finché non smette e muore, oppure non ti stanchi te prima.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: richiesta di aiuto identificazione Regine

Messaggioda Barbsiello » 15/09/2014, 16:07

entoK ha scritto:
Barbsiello ha scritto:Oggi ho controllato un pò la situazione, con mia grande sorpresa ho scoperto che le operaie sono diventate ben 4 :D ho somministrato una goccia di miele e le ho riposte nella loro scatola. Le altre 2 regine hanno solo un mucchio di uova, ma sto iniziando a pensare che sono sterili perché mentre da una sono nate le operaie, dalle altre 2 rilevo solo la presenza di uova... Può essere? Da uova non fecondate non dovrebbero nascere i sessuati? Allora perché le altre 2 regine non portano avanti le uova (nel senso che non hanno larve ne bozzoli)? Grazie mille a tutti per le risposte e i chiarimenti in merito

Cerca di spiegarti più chiaramente perché in questa discussione hai messo assieme due ritrovamenti diversi e dato che non possiamo leggerti il pensiero si fa fatica a capirci qualcosa. Se ho capito bene hai:
  1. Tre regine Lasius cf. niger (sciamate 22/7) di queste 2 hanno deposto la terza non l'hai detto,
  2. Tre regine che ti avevo detto l'altra volta Lasius emarginatus perché chiaramente col torace rossastro (sciamate 8/8) di queste almeno una ha operaie.
Ora se e solo se hanno tutte deposto poco dopo che le hai trovate e se e solo se non si sono rimangiate le uova e le hanno rideposte, allora quelle senza larve sono sicuramente sterili. Questo perché le uova impiegano meno di un mese a schiudere, però, occhio a non prendere per uova larve piccole.

Per quanto riguarda le uova sterili, non sempre schiudono e molto raramente comunque la regina le alleva fino a produrre un alato maschio: nella maggior parte dei casi di cui ho avuto esperienza continua a deporre e rimangiarsele per alcuni mesi finché non smette e muore, oppure non ti stanchi te prima.


Scusami per la confusione, io parlo delle Lasius emarginatus, praticamente 1 ha deposto ed ora ha 7 operaie, mentre le altre 2 hanno solo uova da ormai più di un mese, non capisco perchè non ci sono bozzoli (hanno tante uova ma non si schiudono). Ho pensato che potessero essere sterili e per questo non riescono a fondare... Secondo voi devo liberarle o provo a somministrare miele e aspettare la primavera?
Avatar utente
Barbsiello
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 22 lug '14
Località: Isola d'Ischia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti