[Camponotus vagus (Scopoli, 1763) (cf.) ] Identificazione

Identificazione

Messaggioda il duca » 09/08/2014, 11:02

Giusto per iniziare a capirci qualche cosa, di che si tratta??
Regina (non credo), soldato, major, semplice operaia??
Lunghezza sui 10mm trovata alla base di un grosso Tiglio

Grazie
Allegati
20140809_104741.jpg
20140808_232759.jpg
Lascio agli altri la convinzione di essere i migliori,
a me basta la certezza di potermi migliorare.
Avatar utente
il duca
uovo
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 8 ago '14
Località: Alessandria
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Alex Alex » 09/08/2014, 11:08

dalle dimensioni e dalla testa direi che è un soldato.. (soldato e major sono la stessa cosa)
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Formandrea » 09/08/2014, 11:14

Potrei dire Camponotus vagus.. anche se avrei qualche dubbio e spero che gli esperti non mi mangeranno :roll:.
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda il duca » 09/08/2014, 11:23

ok grazie a tutti e due
Lascio agli altri la convinzione di essere i migliori,
a me basta la certezza di potermi migliorare.
Avatar utente
il duca
uovo
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 8 ago '14
Località: Alessandria
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Robybar » 09/08/2014, 12:42

Se posso, ti consiglio di inserire la tua provenienza nelle tue informazioni personali, è un dato molto importante nelle identificazioni :-D
Inoltre se metti la provenienza gli utenti che vogliono identificarti una formica in modo corretto devono andare ogni volta a vedere la zona da cui vieni nella tua presentazione :roll:

Altra cosa: Conoscere le differenze tra operaia e regina ti potrebbe aiutare in futuro, usa la funzione cerca in alto a destra per trovare i topic che ne parlano :happy:


Alex Alex; non per fare il pignolo, ma soldato e major non sono la stessa cosa :roll:
I soldati sono caste nettamente distaccate e adibite alla difesa della colonia e/o a lavorare pezzi di cibo troppo grossi, in Italia solo Pheidole pallidula e Camponotus (Colobopsis) truncatus presentano veri soldati, mentre per altre specie si tratta di minor, medie e major (definizioni del tutto arbitrarie) in cui queste ultime sono solo operaie più grosse (talvolta anche con una diversa proporzione corporea), ma non definibili soldati perché tra una casta e l'altra esistono vie di mezzo (la differenza per esempio tra una piccola major ed una grossa media è molto soggettiva).
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Alex Alex » 09/08/2014, 15:09

ah ok! allora avevo capito male, quindi non dipende dalle dimensioni ma dalla funzione nella colonia
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda entoK » 09/08/2014, 16:32

Come ti hanno già suggerito hai trovato un operaia di Camponotus sp. dire C. vagus può essere azzardato senza foto migliori perché in Italia ci sono altre specie scure molto comuni.

Sul discorso soldato/maior direi Nì, nel senso che è corretto essere più precisi possibile perché è vero che è più preciso riferirsi a soldati nel caso di polimorfismo e non solo di differenze allometriche, ma non sempre il confine è così netto e definito. Quindi non è così improprio riferirsi ad una operaia come questa come soldato, il ruolo di una maior è pur sempre il medesimo e anche se non vi sono evidenti differenziazioni come nelle due specie correttamente citate, è anche vero che una maior (o forme intermedie) non sono solo minor in scala più grande ma hanno pure il capo spesso molto più sviluppato e altre sottili differenze.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda il duca » 09/08/2014, 18:36

Bene grazie per i chiarimenti in futuro provvederò ad inserire anche il luogo di ritrovamento.
Nonostante studi da diversi anni i coleotteri, devo dire che trovo per ora parecchio complicato il mondo delle formiche, ma altrettanto interessante.
Lascio agli altri la convinzione di essere i migliori,
a me basta la certezza di potermi migliorare.
Avatar utente
il duca
uovo
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 8 ago '14
Località: Alessandria
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 108 ospiti