Pheidole pallidula di GiuseppeA
44 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Tetramorium?
In realtà più che acido io uso il sapone in acqua , rompe la resistenza della superficie e annegano senza attraversare 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Tetramorium?
Addirittura! In realtà la teca l'ho già costruita ed è ermetica, l'acqua non esce! Ho pensato alle P. pallidula perché sono più piccole, anche io preferirei le aethiops ma da quel che ho capito essendo Camponotus hanno bisogno di uno spazio maggiore!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Tetramorium?
molto bella
io ho 4 regine in fondazione da ormai 2 mesi
sono molto belle e ho notato che questa specie è veloce a passare dallo stato di uova a quello di formica 



- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Tetramorium?
winny88 ha scritto:Correzione: Pheidole pallidula
Sei sicuro?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Tetramorium?
Xander088 ha scritto:molto bellaio ho 4 regine in fondazione da ormai 2 mesi
sono molto belle e ho notato che questa specie è veloce a passare dallo stato di uova a quello di formica
È anche per questo che le adoro

Meno di due mesi fa ho catturato una regina ed ora ha 25 operaie come minimo

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Tetramorium?
quercia ha scritto:winny88 ha scritto:Correzione: Pheidole pallidula
Sei sicuro?
Sì!

Non ci sono dubbi. Se viene fotografata da prospettive non balorde è inconfondibile.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Tetramorium?
Infatti è proprio quello che mi inganna, nella prima foto mi sembra di vedere chiaramente le tipiche "creste" delle A.pallidula
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Tetramorium?
Eh, pure a me. Infatti avevo detto che nelle prime foto mi sembrava di vedere un propodeo da A. pallida. Invece sono spine di Pheidole. Però quercia, concentrati a scrivere bene: si chiamano Aphaenogaster PALLIDA, non pallidula. Se poi metti il genere puntato e lo scrivi in una discussione dove parliamo anche di Pheidole pallidula mi confondi le giovani menti che leggono... O.o
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Tetramorium?
E tu correggimi in silenzio senza scriverlo dopo, lo sai che sono duale, ci avevo anche pensato su prima di scrivere ma quando penso alle P.p bestemmio 

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Tetramorium?
quercia ha scritto:E tu correggimi in silenzio senza scriverlo dopo
E scusami... dove sarebbe il divertimento?

Preferisco decisamente il contrario: non correggerti in silenzio e scriverlo immediatamente dopo.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Pheidole pallidula
La regina ha già deposto e io ancora non so se tenerla! Intanto oggi la colonia che infesta il mio locale ( saranno qualche milione! ) ha pensato male di attaccare la mia colonia più grossa e più fornita di soldati! È stata un'altra guerra delle termopili
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Pheidole pallidula
GiuseppeA ha scritto:La regina ha già deposto e io ancora non so se tenerla! Intanto oggi la colonia che infesta il mio locale ( saranno qualche milione! ) ha pensato male di attaccare la mia colonia più grossa e più fornita di soldati! È stata un'altra guerra delle termopili
Sicuro milioni? Non aprossimare molto perchè milioni è veramente tanto... Ma non tanto tanto, tanto TANTO!
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Tetramorium?
Era un modo di dire... Non le sto allevando io ma sono ovunque a gruppi di centinaia di elementi!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Tetramorium?
GiuseppeA ha scritto:Una domanda, vogliono molto spazio queste Formiche? Volevo costruire tipo un soprammobile per casa, niente di che, un parallelepipedo in vetro con nido in gesso che fa da base per l'arena, lo riempirò con sabbia e qualche piantina, di lati sarà circa 20 * 10 cm. Volevo mettere le C. Aethiops ma quelle credo vorranno spazio! Queste se sazie possono andare bene?

Tanto per ripetermi, ho stimato che dentro a questo bicchiere da 0,3 litri siano quasi 400 operaie quindi le P. pallidula non occupano molto spazio di certo..


Tieni conto che la colonia sta quasi per compiere un anno ed ha pure rischiato l'estinzione a inizio anno (e pure fortuna che mangiano solo una volta a settimana), quindi poniti il problema se davvero vuoi un soprammobile che potrebbe diventare in breve un famelico mostro!

Nei soprammobili ci vedrei meglio delle sparute Temnothorax sp. o perfino una Camponotus sp. tranquilla e di lenta crescita.
Per quanto riguarda C. aethiops il problema più che di spazio è di TEMPO! Ho una colonietta che ha fondato nello stesso periodo della precedente e sono 15 operaie, in provetta ovviamente..


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Tetramorium?
Quindi che mi consigli? Ieri ho visto le P.pallidula all'opera, vabbé gli è andata male, ma in visto che passano dappertutto e che arrivano a fiumi! Come dici tu potrei trovarmi un mostro in poco tempo! So che non potrà durare molto questo nido, ma almeno un po'! Forse provo con le C. aethiops! Peccato che le C. micans che stanno ancora nel vaso e ormai sono troppe!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
44 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti