Cerco mini-colonia di Messor structor

Cerco mini-colonia di Messor structor

Messaggioda Devid » 04/04/2014, 17:40

Ciao ragazzi...se c'è una specie che ho sempre desiderato e che non sono mai riuscito ad avere è una colonia di Messor structor... Perchè mi piace? Perchè è poliginica. E poi è una Messor. La cosa migliore è che se una regina muore accidentalmente ce ne sono altre a sostituirla...e producono tutte una grande quantità di uova... questa specie la amo! E poi sono abituato a vedere le Messor capitatus in giro per casa e so cosa mangiano a memoria...
Per scambi purtroppo non sono disponibile...certo, tengo una mini colonia di Aphaenogastger senilis che a molti potrebbe piacere (e non parlo della mia colonia di Aphaenogaster sp.), però non posso spedire nulla a nessuno adesso... io putrtoppo posso solo pagare spese di spedizione a chi mi invia la colonia... mi dispiace, se potessi darei tutte le formiche che non mi servono :(
Detto ciò ringrazio gli eventuali donatori(e anche se non mi doneranno niente mi va bene... aspetterò che quando vado agli scout trovi qualche colonia... mi è capitato spesso ma non avevo mai attrezzatura con me... e poi quando sollevo le pietre scappano con una velocità impressionante....)
grazie di tutto :win:
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Cerco mini-colonia di Messor structor

Messaggioda entoK » 06/04/2014, 19:59

Sappi che purtroppo questa è una specie molto difficile da procurarsi, proprio perché a causa della poliginia non si assiste alla sciamatura vera e propria delle altre specie convenzionali. Al momento si suppone che sciamino i maschi verso altri formicai conspecifici e ivi si accoppino con le regine alate che sostano nelle stanze più prossime alla superficie (può darsi sciamino anche le regine ma non abbiamo certezze). Queste subito dopo si dealano e possono o restare nel formicaio o gemmare con alcune operaie anche in un periodo molto successivo per tutta la buona stagione. Dato che non si può prevedere un momento preciso è molto difficile avere la fortuna di assistere alla gemmazione e quindi procurarsi la colonia.
Sappiamo poco sul fenomeno preciso, è persino possibile che siano le regine più anziane a gemmare quando il formicaio è rinfrescato da forze giovani o in base a qualche gerarchia. Restiamo sul vago per evitare imprecisioni.
:smart:
Per questa ragione ti consiglio di leggere un po' di esperienze al riguardo qui nel forum. Qui da noi chi mi pare che l'unica colonia ben avviata di questa specie attualmente allevata, sia stata recuperata per intero da una colonia selvatica che rischiava la distruzione per un qualche lavoro urbanistico.

Più volte in passato sono stati riportati tentativi con regine e operaie, ma non ho mai letto notizie a lungo quindi presumo siano tutti esperimenti falliti (comunque se cerchi sul forum vedrai che trovi varie cose). Io stesso è da quando sono iscritto che ogni anno tento di partire con una regina di questa specie perché è l'unica Messor comune dalle mie parti e posso controllare costantemente alcuni nidi senza danneggiarli. Presumo di avere iniziato una colonia proprio recentemente e avevo dato alcune indicazioni che possono tornarti utili (questa è la segnalazione recente, ma in quella discussione ho messo anche segnalazioni gli anni passati). Questo perché sono sicuramente già sciamati i maschi coi primi caldi e per quel poco che ho di esperienza comincio a supporre che marzo sia il mese più giusto per avere successo nel raccogliere una regina fertile: cioè da poco accoppiata e che magari bazzica ancora in prossimità dell'ingresso di un formicaio e non in profondità.
Attenzione che non sempre le regine dealate che bazzicano vicino all'ingresso o addirittura fuori è detto che siano fertili: anche per questa specie di Messor abbiamo varie volte notato il fenomeno di regine con monconi troncati dalle operaie che si comportano in tutto e per tutto come maior.

Devid ha scritto:Ciao ragazzi...se c'è una specie che ho sempre desiderato e che non sono mai riuscito ad avere è una colonia di Messor structor...perchè mi piace?perchè è poliginica.e poi è una Messor.La cosa migliore è che se una regina muore accidentalmente ce ne sono altre a sostituirla...e producono tutte una grande quantità di uova...
Non voglio frenare troppo il tuo entusiasmo, però attento che non è proprio così che funziona!
:wacko:
Una cosa è quello che ci si aspetta in teoria un'altro è quello che nel caso specifico può accadere: provo a spiegarmi con un esempio. Poniamo il caso che tu riesci a raccogliere una regina come descritto (cosa che reputo l'unica opzione sensata a meno di casi estremi già accennati) questa quando si sentirà al sicuro con le sue operaie deporrà e avvierà una colonia che impiegherà vari anni per raggiungere la maturità e produrre alati. Fino ad allora tu è vero che stai tenendo una specie poliginica, ma a tutti gli effetti la tua colonia è monoginica quindi non sei per nulla tutelato da rischi di perdita completa della colonia e non hai alcun vantaggio di deposizione.
Poniamo che ti va bene e dopo alcuni anni arrivi a produrre alati: bene a questo punto nessuno ti assicura che all'atto pratico riesci a replicare in cattività il fenomeno dell'accoppiamento. O almeno nemmeno chi ha la colonia matura già citata è mai riuscito finora a dimostrare di aver prodotto regine fertili che sostituiscano quelle raccolte fertili inizialmente. :twisted:

Quindi quel bel concetto di immortalità teorica che ti piaceva, nella pratica va a farsi benedire e, secondo me, tanto vale allora allevare una bella specie di Messor monoginica, piuttosto che questa specie molto comune e prolifica ma che ha operaie piccole e meno interessanti di altre specie del genere più mediterranee. Personalmente io se potessi trovare altre specie dalle mie parti non ci penserei due volte a preferirle, sono invece obbligato a fare tentativi frustranti con Messor structor. :roll:

Devid ha scritto:mi è capitato spesso ma non avevo mai attrezzatura con mè...e poi quando sollevo le pietre scappano con una velocità impressionante....)
grazie di tutto :win:
Io ho già raccontato diverse volte che controllo regolarmente un formicaio situato sotto alcune pietre quindi è relativamente facile prenderle alla sprovvista. Non sono così veloci a muoversi ma nel caso basterebbe fare l'operazione nelle ore in cui la temperatura è più bassa e non batte il sole (mattina presto o pomeriggio tardo), comunque ho spesso controllato gli alati anche d'estate e non ho mai avuto problemi di sorta a catturarli prima che capiscano che devono rifugiarsi più sotto, semmai il problema è che devi avere la fortuna di aprire nel momento giusto in cui stava girando quella dealata in mezzo alla miriade di alate. Per questo conviene avere un formicaio vicino e facile da controllare senza creare danni.
:winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Cerco mini-colonia di Messor structor

Messaggioda Devid » 07/04/2014, 21:52

1)Inanzitutto mi scuso per le maiuscole perchè in questi giorni non mi funzionava il tasto shift e premere ogni volta il tasto maiusc era frustrante XD
2)Entok si hai ragione...All'inizio si parte ovviamente da una sola regina XD ma se riuscissi almeno a farla partire e arrivare a 400-500 operaie non produrrebbe altre regine?Ho letto di alcuni diari quà sul forum di regine create in cattività e che depongono normalmente dopo un'anno...Poi non so se mi sbaglio,pazienza,resta comunque la mia specie preferita :D
Piuttosto credimi se solo minimamente potrei andare a prenderle mi ci fionderei anche alle 4 del mattino...Putrtoppo dato che i miei genitori stanno sia male fisicamente sia sono "pigri" e io da solo non posso andare in montagna/collina a prelevarle :(
Lo so benissimo infatti che sono facili da cogliere alla sprovvista,quando vado in montagna(e sempre sprovvisto di provette) alzo sempre i sassi a vedere le specie che stanno sotto e quando trovo Messor structor trovo sempre 2-3 regine sopra affianco a qualche bozzolo-uovo(anche se a pensarci bene potrebbero svolgere il ruolo di operaie :unsure: )...Ovviamente poi rimetto il sasso molto lentamente al suo posto,da bravo Scout :cop:
Però a pensarci bene una volta nella via nella mia casa avevo trovato una regina ancora alata di Messor structor
(sicuro al 99%...),da sola senza che avesse gemmato..O arrivava da lontano o c'era un formicaio là vicino...Quest'estate vedrò di fare più escursioni per il vicinato!Infatti se ci penso vicino a casa mia c'è un bel campo di erba secca dove potrebbero esserci un sacco di specie interessanti!Se ce la faccio vado con julius(me lo prendo solo per non stare solo :lolz: )questa domenica...Vi faccio sapere!
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Cerco mini-colonia di Messor structor

Messaggioda entoK » 07/04/2014, 23:41

Devid ha scritto:All'inizio si parte ovviamente da una sola regina XD ma se riuscissi almeno a farla partire e arrivare a 400-500 operaie non produrrebbe altre regine?
La colonia già citata prelevata da Ruben presumo sia piuttosto vecchia per quanto di età ignota (dato che è stata recuperata in natura), ma se cerchi qua sul forum è accennato che producesse alati quando aveva circa 3000 operaie. Se chiedi a Luca.B che ora tiene quella colonia ti confermerà sicuramente che la colonia produce alati in abbondanza in questo periodo: l'anno scorso era così all'Entomodena di aprile. In ogni caso non gli è ancora mai riuscito di ottenere femmine fertili dai suoi esperimenti con gli alati, a quanto ho letto, ma se interviene lui ti chiarirà meglio i problemi. Il fatto che alcune alate rimangano sterili dopo un fallito accoppiamento, restino nel formicaio e finiscano, dopo essere state dealate, a svolgere mansioni da operaia/soldato, non è un evento raro nemmeno in natura fra quello che ho visto io ed esperienze simili riportate da altri. In cattività è praticamente la norma che le alate vengano o uccise o dealate forzatamente rimanendo sterili, ci sono numerosi diari da noi che trattano questo fenomeno per varie specie: tanto per fare un esempio arcinoto, chi viene ad Entomodena ricorda sicuramente le numerose alate sterili che scorrazzano nell'arena della famelica colonia di Camponotus vagus di Giannibert.

Devid ha scritto:Ho letto di alcuni diari quà sul forum di regine create in cattività e che depongono normalmente dopo un'anno...Poi non so se mi sbaglio,pazienza,resta comunque la mia specie preferita :D

Gli unici accoppiamenti che io sappia qui documentati per aver prodotto regine fertili in cattività riguardano il genere Myrmica (anche in questo caso si tratta di specie poliginiche) almeno finora; una cosa è fantasticare in teoria un altra ottenere nella pratica, purtroppo. Puoi metterti a cercare tutti i diari e leggerteli se hai dubbi.

Devid ha scritto:Se ce la faccio vado con julius(me lo prendo solo per non stare solo :lolz: )questa domenica...Vi faccio sapere!
Non c'è bisogno che vai in montagna, potresti trovare un formicaio anche vicino a casa tua: in pianura padana sono comunissime ai limiti di ogni campo coltivato! Pertanto in bocca al formicaleone con le tue ricerche!
:smile:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Cerco mini-colonia di Messor structor

Messaggioda Devid » 07/04/2014, 23:51

Sisi io intendevo andare a fianco a casa mia(pianura)...e poi non vivevano prevalentemente in collina?
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Cerco mini-colonia di Messor structor

Messaggioda Devid » 09/04/2014, 20:21

AHAHHAHAH!!! Avevo ragione!!! :-D :-D :-D :-D :-D Le Messor structor dovevano pur venire da qualche parte!!!!!Sta di fatto che oggi sono uscito con julius,sono andato nel campo dove dicevo io e purtroppo ho trovato una brutta sorpresa:l'erba era alta,sana e nutrita...superava ME che sono 1.70!!!(ovviamente alcuni cespugli:non vivo nella foresta pluviale :lolz: )E,quando ce ne stavamo andando,sollevo l'ultimo sassolino piccolo piccolo,e trovo...Operaie!Operaie di Messor structor!!Quindi ce le ho sempre avute a 100 metri di distanza.Allora non mi arrendo:sollevo un'altro salto e trovo un sacco di operaie più una regina!!Sclerando tanto che la gente là vicino avrà pensato che fossi posseduto e Julius che scappava via dicendo"Quello io non lo conosco" ho catturato sia regina sia 50(o più)operaie...Finalmente!!!
Adesso,dato che NON voglio rischiare,chiedo a chiunque alleva le Messor structor di contattarmi tramite MP e,se possibile,di inviarmi il suo account skype/facebook/chi più ne ha più ne metta
(io ovviamente,in tutto questo,spero soltanto che la regina sia feconda... :cry: )
Se la regina con tanto di colonia sopravvivesse da oggi più di 10 g (lo spero tanto) creerò un nuovo diario...e spero che durerà molto!
p.s:perfavore contattatemi se siete già riusciti ad allevare Messor structor,più consigli ho più la mia regina ha possibilità di sopravvivere!
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Cerco mini-colonia di Messor structor

Messaggioda asiletto » 09/04/2014, 20:49

Anche se raccogliere una colonia matura da sotto un sasso sembra una via facile per avere subito un "bel formicaio", spesso non funziona, molte volte le operaie cresciute in natura non si adattano alla cattività, soprattutto nelle mani di un neofita.

Mi permetto di consigliarti di non raccogliere altre colonie in natura ma di partire da una regina sciamata :).
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Cerco mini-colonia di Messor structor

Messaggioda Devid » 09/04/2014, 21:03

Si,lo farei,ma le Messor structor gemmano e non sciamano XD(e la regina per fondare ha bisogno di più operai e possibili)
E poi...Io non le ho mai viste gemmare,qualunque periodo sia :oops:
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso


Torna a Scambi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti