connettori tubi
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
connettori tubi
ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno di voi utilizza dei connettori per i tubi, come questi:
http://www.antstore.net/shop/Baummarkt/ ... verbinder/
Dove li posso trovare? ne ho visti per acquari ma sono di diametro interno ridotto (2mm) e non penso vadano bene...
Grazie
http://www.antstore.net/shop/Baummarkt/ ... verbinder/
Dove li posso trovare? ne ho visti per acquari ma sono di diametro interno ridotto (2mm) e non penso vadano bene...
Grazie

"...e così, da un infanticidio a un parto, da un parto ad un infanticidio, [la Regina]acquista di continuo un lieve vantaggio sulla morte.
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.
M. Maeterlinck
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.
M. Maeterlinck
-
Marcello92 - Messaggi: 107
- Iscritto il: 3 set '13
- Località: Stradella, PV
Re: connettori tubi
Un mio amico utlizzava una cosa simile ma le formiche nascondevano gran parte della colonia li dentro 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: connettori tubi
davvero? meno male che ho chiesto! quindi per collegare più tubi come faccio? o li trovo trasparenti o nulla?
"...e così, da un infanticidio a un parto, da un parto ad un infanticidio, [la Regina]acquista di continuo un lieve vantaggio sulla morte.
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.
M. Maeterlinck
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.
M. Maeterlinck
-
Marcello92 - Messaggi: 107
- Iscritto il: 3 set '13
- Località: Stradella, PV
Re: connettori tubi
I tubi, più ce ne stanno peggio è e se poi una parte di essi sono pure oscurati è praticamente certo che una parte della colonia, se non tutta, ci si trasferisca.
Detto ciò i tubi si possono raccordare con un pezzetto di tubo più stretto che faccia da raccordo a patto che sia stretto (diametro esterno) come il diametro interno dei tubi da raccordare.
La parte terminale di una vecchia provetta (la parte a forma ogivale) può essere usata come raccordo tra un tubo più stretto e in piu largo.
Largo alla fantasia, artigianato a go go !!!!


Detto ciò i tubi si possono raccordare con un pezzetto di tubo più stretto che faccia da raccordo a patto che sia stretto (diametro esterno) come il diametro interno dei tubi da raccordare.
La parte terminale di una vecchia provetta (la parte a forma ogivale) può essere usata come raccordo tra un tubo più stretto e in piu largo.
Largo alla fantasia, artigianato a go go !!!!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: connettori tubi
I tubi, più ce ne stanno peggio è
C'è possibilità di usura dei tubi da parte di una colonia (magari Crematogaster scutellaris)? conta che i tubi sono inseriti in lastre di vetro/plexiglas con foro su misura e silicone attorno...
Io non penso che dovrebbero esserci problemi, sono pur sempre specie "comode", mica come Atta sp. che bucano pure la plastica!
"...e così, da un infanticidio a un parto, da un parto ad un infanticidio, [la Regina]acquista di continuo un lieve vantaggio sulla morte.
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.
M. Maeterlinck
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.
M. Maeterlinck
-
Marcello92 - Messaggi: 107
- Iscritto il: 3 set '13
- Località: Stradella, PV
Re: connettori tubi
Credo che specie comoda e Crematogaster scutellaris non sono per niente sinonimi...sono formiche che creano grandi colonie e bucano tutto...anche la plastica se vogliono uscire...io non le prenderei così sotto gamba...meno connessioni varie meglio è.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: connettori tubi
magari Crematogaster scutellaris... sono pur sempre specie "comode", mica come Atta sp. che bucano pure la plastica!
All'inizio un po' tutti sottovalutiamo Crematogaster. Sono pacioccone, con quel testone rotondo rosso... Poi quando bucano anche il plexiglass sfruttando la minima imperfezione della superficie e una mattina ce le troviamo itineranti per casa cambiamo idea!

Sono delle trivelle malefiche, forse le peggiori tra le specie autoctone. Non so se Atta tiene il confronto...

Come suggerisce Bremen: meno occasioni gli dai meglio è!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: connettori tubi
Già, mai sottovalutare le specie arboricole in quanto ad abilità di scavo con relativa fuga, in modo particolare Crematogaster scutellaris danno prova di essere delle ottime trivelle.
Nido e arena in un contenitore unico come un acquario, possibilmente in vetro, niente collegamenti con tubi, arene distaccate ecc.., quatto lati da difendere con l'antifuga (e sono abbastanza) se ci metti tubi di raccordo o cose simili aumenti le loro probabilità di scappare e aumenti i tuoi problemi, con specie come loro un approccio semplice ed essenziale risulta vincente e semplici ed essenziali dovranno essere i nidi.

Nido e arena in un contenitore unico come un acquario, possibilmente in vetro, niente collegamenti con tubi, arene distaccate ecc.., quatto lati da difendere con l'antifuga (e sono abbastanza) se ci metti tubi di raccordo o cose simili aumenti le loro probabilità di scappare e aumenti i tuoi problemi, con specie come loro un approccio semplice ed essenziale risulta vincente e semplici ed essenziali dovranno essere i nidi.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: connettori tubi
Marcello92 ha scritto:Io non penso che dovrebbero esserci problemi, sono pur sempre specie "comode", mica come Atta sp. che bucano pure la plastica!I tubi, più ce ne stanno peggio è
Il bravo padrone dell'oasi naturalistica di S. Alessio (la colonia è a Pavia, se ti capita, vai a vederla, meglio d'estate, se no la tengono al chiuso nell'area esotiche) alleva Atta, e lui dice che gli bucano anche il cemento...
E lo stesso possono fare anche le nostre Crematogaster! Bucano tutto quello su cui riescono a far presa!
Non è perché sono più piccole che sono meno efficienti, anzi, riescono ad arrivare là dove formiche più grandi non tentano nemmeno.
Segui i consigli degli altri!

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: connettori tubi
Se vi azzardate a comprare ST*****te del genere da Antstore, giuro che vi cerco, vi raggiungo e vi strozzo
Compra un tubo di plastica da un emporio con diametro interno uguale a quello del diametro esterno dei tubi che vuoi collegare se proprio hai bisogno di fare dei raccordi ed il gioco è fatto: un minimo di cervello, spese zero
PS le C.scutellaris bucano TUTTO ed in fretta se la colonia è adulta
Compra un tubo di plastica da un emporio con diametro interno uguale a quello del diametro esterno dei tubi che vuoi collegare se proprio hai bisogno di fare dei raccordi ed il gioco è fatto: un minimo di cervello, spese zero
PS le C.scutellaris bucano TUTTO ed in fretta se la colonia è adulta
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: connettori tubi
Concordo (meno che sullo strozzare).
I tubi per alimenti si trovano sia negli store, che nelle ferramenta, e sono ottimi e universali. Basta appunto prenderne di due diverse misure, che si adattino. Inutile e un po' folle farseli mandare a caro prezzo dalla Germania! Magari glie li abbiamo venduti noi italiani...
Qui costano 1-2 euro al metro, e nessuna spedizione.
Hanno il limite di essere un po' rigidi nelle curve strette, ma ci sono modi (con l'acqua calda, ad esempio) per far fare le curve adatte e poi utilizzarli.
I tubi per alimenti si trovano sia negli store, che nelle ferramenta, e sono ottimi e universali. Basta appunto prenderne di due diverse misure, che si adattino. Inutile e un po' folle farseli mandare a caro prezzo dalla Germania! Magari glie li abbiamo venduti noi italiani...
Qui costano 1-2 euro al metro, e nessuna spedizione.
Hanno il limite di essere un po' rigidi nelle curve strette, ma ci sono modi (con l'acqua calda, ad esempio) per far fare le curve adatte e poi utilizzarli.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: connettori tubi
Il bravo padrone dell'oasi naturalistica di S. Alessio (la colonia è a Pavia, se ti capita, vai a vederla, meglio d'estate, se no la tengono al chiuso nell'area esotiche) alleva Atta, e lui dice che gli bucano anche il cemento...
Infatti è stato proprio a dirmi di fare attenzione, dato che la sua colonia di Atta ha divorato tutta l'arena!
Certamente non vado ad ordinare su internet dei tubi

Per le Crematogaster pensavo di fare un formicaio in sughero sottile con lastre di vetro...
Per Lasius o Messor la questione tubi è sempre critica?
"...e così, da un infanticidio a un parto, da un parto ad un infanticidio, [la Regina]acquista di continuo un lieve vantaggio sulla morte.
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.
M. Maeterlinck
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.
M. Maeterlinck
-
Marcello92 - Messaggi: 107
- Iscritto il: 3 set '13
- Località: Stradella, PV
Re: connettori tubi
I Messor non sembrano in grado di attaccare la plastica dei tubi, men che meno i Lasius!
Piuttosto per quel che riguarda Messor, bisogna osservare degli spessori minimi che non rendano facili le loro evasioni nel gasbeton, o nel gesso troppo ammorbidito dall'umidità.
Leggi i miei dirai e te ne farai un'idea.
Ma questo problema si manifesta con le colonia già cresciute, quelle in via di sviluppo si accontentano del poco spazio che mettiamo loro a disposizione.
Piuttosto per quel che riguarda Messor, bisogna osservare degli spessori minimi che non rendano facili le loro evasioni nel gasbeton, o nel gesso troppo ammorbidito dall'umidità.
Leggi i miei dirai e te ne farai un'idea.
Ma questo problema si manifesta con le colonia già cresciute, quelle in via di sviluppo si accontentano del poco spazio che mettiamo loro a disposizione.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: connettori tubi
grazie mille per le info! ho visto i tuoi diari e le foto, mi sono serviti molto per farmi un'idea!
"...e così, da un infanticidio a un parto, da un parto ad un infanticidio, [la Regina]acquista di continuo un lieve vantaggio sulla morte.
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.
M. Maeterlinck
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.
M. Maeterlinck
-
Marcello92 - Messaggi: 107
- Iscritto il: 3 set '13
- Località: Stradella, PV
Re: connettori tubi
Visto che qualcuno ha già accennato qualcosa di simile per fare i raccordi di uscita di nidi per formiche piccole, ho in passato usato le siringhe da insulina che sono facilmente reperibili e a basso costo.
Si elimina la parte con l'ago, ovviamente, così che il corpo della siringa di spessore circa 5 mm è perfetto per l'incastro coi tubi alimentari dal medesimo diametro interno. L'estremità caudale che è più larga deve essere a priori inserita dall'interno del nido così da bloccarsi saldamente nel foro in questo preparato e far sporgere solo il corpo a cui si connetterà il tubo.

Ho messo una vecchia immagine che forse fa un minimo capire cosa intendo, anche se si vede poco nell'angolo a destra.
Si elimina la parte con l'ago, ovviamente, così che il corpo della siringa di spessore circa 5 mm è perfetto per l'incastro coi tubi alimentari dal medesimo diametro interno. L'estremità caudale che è più larga deve essere a priori inserita dall'interno del nido così da bloccarsi saldamente nel foro in questo preparato e far sporgere solo il corpo a cui si connetterà il tubo.

Ho messo una vecchia immagine che forse fa un minimo capire cosa intendo, anche se si vede poco nell'angolo a destra.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti