Scheda tassonomica formiche
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Scheda tassonomica formiche
Non so se già fosse presente qui sul forum, io non l'ho trovata. Pensavo potesse essere utile riproporre direttamente qui una scheda con la tassonomia di base. me ne son reso conto perché leggendo alcune discussioni ho incontrato termini come "clipeo" o "tergite" che mi erano all'inizio sconosciuti. Non so se la scheda vada bene o sia da rifare (o se già c'era). Spero che agli Admin l'idea non dispiaccia, nel qual caso prego di cancellare il post tranquillamente, o modificarlo a piacere 
PS: questa è ripresa da "wikipedia", per esser corretti

1 Funicolo
2 Stelo o scapo
3 Lobo frontale
4 Fossa antennale
5 Clipeo
6 Mandibole
7 Pronoto
8 Occipite
9 Occhio composto
10 Scutello
11 Mesonoto
12 Spiracolo mesotoracico
13 Anepisterno
14 Metanoto
15 Spiracolo mesotoracico
16 Propodeo
17 Spiracolo propodeo
18 Ghiandola metapleurale
18a. Bolla
18b. Orifizio
19 Peziolo
20 Postpeziolo
21 Tergite
22 Sternite
23 Pungiglione
24 Femore
25 Tibia
26 Artiglio tarsale
27 Sperone tibiale
28 Tarso
29 Catepisterno
30 Coxa
31 Trocantere
32 Processo ventrale
33 Capo
34 Mesosoma
35 Peziolo
36 Gastro

PS: questa è ripresa da "wikipedia", per esser corretti

1 Funicolo
2 Stelo o scapo
3 Lobo frontale
4 Fossa antennale
5 Clipeo
6 Mandibole
7 Pronoto
8 Occipite
9 Occhio composto
10 Scutello
11 Mesonoto
12 Spiracolo mesotoracico
13 Anepisterno
14 Metanoto
15 Spiracolo mesotoracico
16 Propodeo
17 Spiracolo propodeo
18 Ghiandola metapleurale
18a. Bolla
18b. Orifizio
19 Peziolo
20 Postpeziolo
21 Tergite
22 Sternite
23 Pungiglione
24 Femore
25 Tibia
26 Artiglio tarsale
27 Sperone tibiale
28 Tarso
29 Catepisterno
30 Coxa
31 Trocantere
32 Processo ventrale
33 Capo
34 Mesosoma
35 Peziolo
36 Gastro
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Scheda tassonomica formiche
Da qualche parte credo ci fosse già...ma visto che è una cosa utilissima, soprattutto quando si parla di identificazioni e vengono fuori nomi scientifici, l'ho inserito anche in "mirmecologia" proprio come articolo. Ecco il link:
Mirmecologia

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Scheda tassonomica formiche
ottima idea, bravo!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Scheda tassonomica formiche
Luca.B ha scritto:Da qualche parte credo ci fosse già...ma visto che è una cosa utilissima, soprattutto quando si parla di identificazioni e vengono fuori nomi scientifici, l'ho inserito anche in "mirmecologia" proprio come articolo. Ecco il link:
Mirmecologia
Grazie LucaB

E grazie Luca321

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Scheda tassonomica formiche
In base ad un'osservazione recente su questa scheda anatomica (numerino 20 = postpeziolo/tergite) può essere utile questa discussione:
viewtopic.php?p=101396#p101385

viewtopic.php?p=101396#p101385

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 161 ospiti