Identificazione [Formica (Serviformica) sp.]
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione [Formica (Serviformica) sp.]
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
Re: Identificazione formica grossa arancione
Stesse identiche considerazioni di qui: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=7889
Anche se magari ti sembra di notare variazione cromatica è normale. La colorazione in queste specie varia dal grigio quasi puro alle varie sfumature di rosso più o meno estese. Poi del resto badare al colore spesso è fallace nel riconoscimento mirmecologico.
E' comunque una Formica (Serviformica) sp. probabilmente cunicularia
Anche se magari ti sembra di notare variazione cromatica è normale. La colorazione in queste specie varia dal grigio quasi puro alle varie sfumature di rosso più o meno estese. Poi del resto badare al colore spesso è fallace nel riconoscimento mirmecologico.
E' comunque una Formica (Serviformica) sp. probabilmente cunicularia

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione formica grossa arancione
Grazie!
Sai cosa mi ha fatto confondere? Il primo postpeziolo? dopo il torace, sembra staccato ... nell' altra invece sembra tutto attaccato!
Grazie ancora!
Ciao,
Marcello
Sai cosa mi ha fatto confondere? Il primo postpeziolo? dopo il torace, sembra staccato ... nell' altra invece sembra tutto attaccato!
Grazie ancora!
Ciao,
Marcello
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
Re: Identificazione formica grossa arancione
Se intendi la placca superiore del primo segmento del gastro, si chiama primo tergite. E' semplicemente schiacciato a causa di un trauma e per questo si è scollato dal secondo. Se intendi il peziolo (le Formicinae non hanno postpeziolo), che è il piccolo segmento che unisce il gastro al torace, sono uguali, magari solo in prospettiva diversa 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione formica grossa arancione
Si, infatti volevo chiamarlo primo tergite, come nell' addome dei ditteri e nella maggior parte degli insetti, poi ho guardato la scheda qua:
viewtopic.php?f=37&t=3588
ho visto che viene chiamato peziolo, ma non essendo uguale la morfologia ho pensato fosse il postpeziolo. Non era specificata la sottofamiglia, ma prometto che me la studierò
Grazie per le info!
Ciao,
Marcello
viewtopic.php?f=37&t=3588
ho visto che viene chiamato peziolo, ma non essendo uguale la morfologia ho pensato fosse il postpeziolo. Non era specificata la sottofamiglia, ma prometto che me la studierò

Grazie per le info!
Ciao,
Marcello
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
Re: Identificazione formica grossa arancione
Mi hai appena fatto notare che quella scheda che hai linkato ha forse un errore.
Al numerino 20 segna proprio postpeziolo, invece è il primo tergite.
Quella formica "ideale" della scheda anatomica non ha un postpeziolo, ma un peziolo a nodo singolo. E' chiamato postpeziolo il secondo nodo, posteriore al primo, presente in alcune sottofamiglie. Puoi vederne un esempio in questo post di Lucile:
viewtopic.php?f=38&t=6058#p77393
Potrebbe anche essere che la scheda intenda presentare proprio una formica ideale, in cui, dato che in alcune specie a filogenesi più ancestrale la prima porzione del gastro inizia a strozzarsi come a voler proseguire l'evoluzione trasformandosi in un postpeziolo, è disegnata appunto una situazione "generica" del genere. Infatti nel disegno il primo segmento ha proprio una strozzatura a separarlo dal secondo. Vedi per esempio una Ponera sp.:
http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... p&number=1
Ammetto che per chi si accinge a leggerla per la prima volta, quella scheda crea un po' di confusione.


Quella formica "ideale" della scheda anatomica non ha un postpeziolo, ma un peziolo a nodo singolo. E' chiamato postpeziolo il secondo nodo, posteriore al primo, presente in alcune sottofamiglie. Puoi vederne un esempio in questo post di Lucile:
viewtopic.php?f=38&t=6058#p77393
Potrebbe anche essere che la scheda intenda presentare proprio una formica ideale, in cui, dato che in alcune specie a filogenesi più ancestrale la prima porzione del gastro inizia a strozzarsi come a voler proseguire l'evoluzione trasformandosi in un postpeziolo, è disegnata appunto una situazione "generica" del genere. Infatti nel disegno il primo segmento ha proprio una strozzatura a separarlo dal secondo. Vedi per esempio una Ponera sp.:
http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... p&number=1
Ammetto che per chi si accinge a leggerla per la prima volta, quella scheda crea un po' di confusione.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione formica grossa arancione
Grazie per le delucidazioni, in effetti se uno non lo sa fa confusione 
A presto.
Ciao,
Marcello

A presto.
Ciao,
Marcello
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
Re: Identificazione formica grossa arancione
Di niente!
Ho visto l' album su flickr... Davvero complimenti!!! Foto bellissime.
Tra l'altro ho notato che condividiamo la passione per il labrador retriever. Bellissimi anche loro!
Ho visto l' album su flickr... Davvero complimenti!!! Foto bellissime.

Tra l'altro ho notato che condividiamo la passione per il labrador retriever. Bellissimi anche loro!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione [Formica (Serviformica) sp.]
Grazie 
Ho 2 Labrador neri femmine che fanno Agility Dog e sono brevettati per salvataggio in acqua, si tengono in forma
Le foto delle gare e di addestramento in acqua le metto su Facebook così le posso condividere con le varie squadre ed amici ...
Scappo a lavoro che sono in ritardo!
Ciao!
A presto,
Marcello

Ho 2 Labrador neri femmine che fanno Agility Dog e sono brevettati per salvataggio in acqua, si tengono in forma

Le foto delle gare e di addestramento in acqua le metto su Facebook così le posso condividere con le varie squadre ed amici ...
Scappo a lavoro che sono in ritardo!
Ciao!
A presto,
Marcello
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
Re: Identificazione [Formica (Serviformica) sp.]
Davvero bellissime foto!
Complimenti anche da parte mia! Un bell'archivio di soggetti!
Complimenti anche da parte mia! Un bell'archivio di soggetti!

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione [Formica (Serviformica) sp.]
Grazie Gianni!
Si, mi piace fotografare ed identificare soprattutto ditteri
Ma ora comincerò anche con le formiche, sono molto interessanti!
Ciao,
Marcello
Si, mi piace fotografare ed identificare soprattutto ditteri

Ciao,
Marcello
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti