Formicaio Vagus !!!!!!!!!!!!!!!!

Re: Formicaio Vagus !!!!!!!!!!!!!!!!

Messaggioda yurj » 22/08/2016, 20:39

Molto strana questa separazione, e c'è un sacco di spazio per così poche operaie. Dato che tra poco si fermeranno ti conveniva lasciarle in provetta così avrebbero avuto vicino anche una fonte di acqua e umidità per passare bene l'inverno.
Però bel lavoro nel complesso. L'arena la lasci spoglia?
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Formicaio Vagus !!!!!!!!!!!!!!!!

Messaggioda ravonid » 22/08/2016, 21:39

Potevo aspettare è vero !!!!
Ma le vagus veramente se la cavano alla grande !!!!
Ho gia fatto cosi per un'altra colonia di vagus e tutto è filato liscio !!!!
Anzi erano meno !!!!
Si nell'arena metto solo provetta con acqua e cibo miele e camole !!!!
-
Avatar utente
ravonid
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 25 mar '11
Località: Vicchio di Mugello (FI)
  • Non connesso

Re: Formicaio Vagus !!!!!!!!!!!!!!!!

Messaggioda th3mask » 23/08/2016, 10:05

Belloooooooo ma costo dei materiali? quanto tempo ci hai impiegato a realizzarlo?
per creare il labirinto hai usato la fresa o in maniera diversa?il vetro in alto quello sopra il sughero è aderente o staccato rispetto al sughero stesso?
Avatar utente
th3mask
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 13 giu '14
  • Non connesso

Re: Formicaio Vagus !!!!!!!!!!!!!!!!

Messaggioda Guglielmo » 23/08/2016, 10:31

Molto bello complimenti! mi piacerebbe sapere come hai tagliato il sughero (le pareti) in modo da non farlo sbriciolare, e sei hai usato colla vinilica per fissare le pareti alla base.
Non hai pensato a qualche forellino per l'aria nel nido o non erano necessari? Te lo chiedo perché ho visto che le mie Camponotus vagus lasciano spesso i resti del cibo nel nido e la muffa è sempre in agguato!
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Formicaio Vagus !!!!!!!!!!!!!!!!

Messaggioda ravonid » 23/08/2016, 11:52

Ciao
Grazie dei complimenti !!!! :wow: :wow: :wow:

th3mask ha scritto:Belloooooooo ma costo dei materiali? quanto tempo ci hai impiegato a realizzarlo?
per creare il labirinto hai usato la fresa o in maniera diversa?il vetro in alto quello sopra il sughero è aderente o staccato rispetto al sughero stesso?


Allora di materiali ho speso 10 euro di vetro ed il sughero ce l'avevo già ma un metro quadro di sughero di un millimetro costa poco
Legni già li avevo

Tempo: l'ho assemblato un quattro tempi
Prima ho fatto le due scatole: formicaio ed arena 10 minuti
Poi ho costruito il labirinto 15 minuti
Poi ho tappato il formicaio e fissato il bordo per l'antifuga in arena 5 minuti
Poi ho fissato il tutto sul legno 15 minuti

Per creare il labirinto ho semplicemente tirato una riga misuarata col righello e tagliata con un buon trincetto

Sarebbe dovuto stare aderente ma un piccolo spazio c'è

Guglielmo ha scritto:Molto bello complimenti! mi piacerebbe sapere come hai tagliato il sughero (le pareti) in modo da non farlo sbriciolare, e sei hai usato colla vinilica per fissare le pareti alla base.
Non hai pensato a qualche forellino per l'aria nel nido o non erano necessari? Te lo chiedo perché ho visto che le mie Camponotus vagus lasciano spesso i resti del cibo nel nido e la muffa è sempre in agguato!


Il sughero ho già risposto sopra
Si ho usato vinavil per incollare il tutto
Il formicaio è stato aperto senza vetro sopra per una settimana per dare tempo a tutti gli odori strani e tossici di andare via

No non ci ho pensato
Spero che le mie portino fuori i resti !!!!
Comunque essendo un ambiente abbastanza secco le muffe dovrebbero non formarsi
Vedremo !!!!!

Piccolo aggiornamento
Covata e regina insieme !!!!!!

Immagine
-
Avatar utente
ravonid
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 25 mar '11
Località: Vicchio di Mugello (FI)
  • Non connesso

Re: Formicaio Vagus !!!!!!!!!!!!!!!!

Messaggioda yurj » 23/08/2016, 13:09

Forse la regina ha solo esplorato velocemente il nuovo spazio.

Se lo spazio è molto e secco credo che accumuleranno i resti di cibo dentro al nido, ma non dovresti avere problemi di muffe... In caso sorgano puoi pensare di fornire qualche sassolino fine e probabilmente lo useranno per coprire i resti, o almeno le mie hanno fatto così; quando poi i numeri aumentano che la colonia necessita di più spazio li porteranno fuori.
Se in arena metti qualche legnetto lo useranno da camminamento più che volentieri! :love1:
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Formicaio Vagus !!!!!!!!!!!!!!!!

Messaggioda entoK » 27/08/2016, 17:29

Adesso che hai parlato dei moduli mi è più chiaro il discorso dell'espandibilità..
..però, vorrei capire perché credi che lo scaveranno: c'è poco da scavare, c'è un sacco di spazio vuoto e appena ci proveranno troveranno il vetro, no?
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Formicaio Vagus !!!!!!!!!!!!!!!!

Messaggioda ravonid » 28/08/2016, 22:20

entoK ha scritto:Adesso che hai parlato dei moduli mi è più chiaro il discorso dell'espandibilità..
..però, vorrei capire perché credi che lo scaveranno: c'è poco da scavare, c'è un sacco di spazio vuoto e appena ci proveranno troveranno il vetro, no?


Perché la mia vecchia colonia che stava in un nido simile ma non sicuro nei bordi aveva ancora molto spazio a disposizione ma ha iniziato a scavare e a bucare il formicaio di continuo
Tappavo un foro e ne iniziavano un'altro
Anni fa qua sul forum si parlava di questa irrequietezza delle colonie mature di Vagus come indice di specie seminomade con Giannibert ed altri
E comunque si in questo nido possono anche scavare ma troveranno ovunque vetro
Possono uscire solo camminando su 4/5 cm di anti fuga !!!!!!
Ho preso precauzioni !!!!
Per questo ho intitolato la discussione Formicaio Per Vagus !!!!!
-
Avatar utente
ravonid
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 25 mar '11
Località: Vicchio di Mugello (FI)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti