[Messor structor (Latreille, 1798) ] Formiche mio giardino

Formiche mio giardino

Messaggioda PreemPAlver » 27/07/2015, 22:33

Salve ragazzi, volevo imparare in primo luogo a distinguere le formiche che abitano il mio giardino.
Ho fotografato queste signorine sotto il composter dell'umido,spero qualcosa si veda. Io punterei su Messor sp. ma non saperei distinguere la specie esatta.
Provincia di Padova, campagna padana.

Immagine

Immagine
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: Formiche mio giardino

Messaggioda Sara75 » 27/07/2015, 22:56

Sono Messor... per quel poco che ne conoscono su questo genere, potrei dire M. capitatus per via della testa arrotondata delle major, della colorazione e della poca pelosità...ma ti rimando a pareri più esperti. :winky:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Formiche mio giardino

Messaggioda riccardo85 » 27/07/2015, 23:59

Ciao PreemPAlver,
sicuramente Messor sp., dalle foto non si capisce ma sembrano di colore marrone, puoi confermare?
Se si, potrebbero essere Messor structor, guarda se presentano peluria su tutto il corpo.
Un'altra buona indicazione potrebbe essere la lunghezza di una major dovrebbe essere tra i 10 e i 12 mm.

In caso contrario la mia identificazione non è corretta.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Formiche mio giardino

Messaggioda PreemPAlver » 28/07/2015, 0:02

Al momento non sono in campagna, ma le ricordo molto più nere che marroni!
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: Formiche mio giardino

Messaggioda zambon » 28/07/2015, 0:58

Messor structor.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formiche mio giardino

Messaggioda entoK » 28/07/2015, 9:59

Sara75 ha scritto:Sono Messor... per quel poco che ne conoscono su questo genere, potrei dire M. capitatus per via della testa arrotondata delle major, della colorazione e della poca pelosità...ma ti rimando a pareri più esperti. :winky:

In quella foto non si può vedere la pelosità perché noto che c'è un algoritmo di riduzione del rumore pesantissimo, quindi anche fossero pelosissime l'immagine sarebbe lo stesso piallata.

In Italia settentrionale è molto probabile Messor structor, rara M. capitatus quindi propenderei per la prima dato anche il colore marroncino.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Formiche mio giardino

Messaggioda GianniBert » 28/07/2015, 10:50

M. structor...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 64 ospiti