a caccia di galle (Dolichoderus quadripunctatus)

Re: a caccia di galle

Messaggioda belloteo » 17/05/2013, 19:33

Aggiornamenti:

Nel mio paese ho visto 3 quercie..non so che sottospecie...
Comunque sia...ho trovato queste:

Immagine

Questa è proprio una galla...ingrandimento

Immagine

Allora in questa più grande ho trovato:

Immagine

Ditemi che è una regina!!

Invece in una di quelle mini galline :wacko: ho trovato questa:

che non si vede bene perché non stava ferma, ha la testa grossina e rossa e il gasto a punta, ma guardando dal gastro non penso sia una regina...boh mi sembra piccino... per me è un'operaia di Crematogaster scutellaris che non so perché se ne stava li sola soletta...

Immagine

Immagine
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: a caccia di galle

Messaggioda zambon » 17/05/2013, 19:52

Non sono regine, nell'ordine:
- operaia di Dolicoderus quadripunctatus
- operaia di Crematogaster scutellaris
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: R: a caccia di galle

Messaggioda belloteo » 17/05/2013, 20:34

Sob.....Uff..... beh ma almeno quelle che ho trovato sono galle vero?
Sto migliorando nella ricerca però :grin::grin::grin:
Secondo voi che ci facevano sole solette, immobili?
Comunque complimenti zambon...
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: a caccia di galle

Messaggioda quercia » 17/05/2013, 20:41

credo di sì, ma quelle che conosco io sono queste, le prime

http://www.ambmuggia.it/forum/topic/597 ... -patrizia/
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: a caccia di galle

Messaggioda entoK » 18/05/2013, 19:01

belloteo ha scritto:Ragazzi, se vi scoccia rispondere non fatelo, io non ho mai detto che le risposte erano insoddisfacenti, ho detto che volevo capire meglio.


Vorrei chiarire un'opinione, ma senza però che si ritorni a ribattere sull'argomento.
Non è questione di scocciare, ma semplicemente il fatto è che una discussione ha valore di utilità quanto più gli interventi sono ponderati e non in stile chat (visto che esiste una chat sul forum: fatene uso se è il caso), altrimenti le informazioni rilevanti poi si perdono in mezzo a una marea di interventi poco sostanziosi. Ciò va a detrimento della discussione, poi, per chi vorrà leggerla in futuro: non ti sto dicendo di non scrivere ma solo che secondo me non guasta essere un po' più ponderati ogni tanto.

Giustissimo è chiedere informazioni se non si sanno e sull'argomento non c'è tanto (opinabile in questo caso :roll:), ma rileggi i tuoi interventi e guarda come ti sei posto. Non sei il primo che chiede di galle.. ;) ma chi l'ha fatto prima di te, quando gli si è detto di cercare sul forum, non ha più avuto bisogno di chiedere; un motivo ci sarà, o no? :)

Inoltre, capisco benissimo ci si faccia prendere dall'entusiasmo, ma se ci si pongono dubbi e si chiede conferma a ipotesi è inutile continuare a sostenerle senza verificarle e senza ascoltare cosa ti dicono gli altri: non è vero che le rovelle facciano solo galle sulle foglie e non ti servono cesoie per raccogliere quelle lignee (spesso le trovi a terra perché cascano con niente), queste ingenue opinioni avresti potuto risparmiarle leggendo (segui il collegamento su naturamediterraneo :arrow:) e ascoltando con CALMA gli altri prima di correre a segare funghi da alberi. E non te lo dico perché ci trovi gusto a scriverlo, ma perché ti assicuro che avresti perso meno tempo (tu e pure chi ha cercato di risponderti), LEGGENDO PRIMA DI SCRIVERE buttandoti a capofitto: avresti evitato la figura da chi scrive inesattezze e saresti andato a colpo sicuro senza perdere tempo e facendo cose prive di buon senso!


Ora veniamo alle cose che sono davvero utili:
belloteo ha scritto:Speriamo di trovarne qualcuna ed essere così fortunato da trovare delle Temnothorax, mi piacciono proprio, gialline, tranquille, non troppo popolose, vivono nelle galle/legno...belle veramente....


Non c'è bisogno che vai a strappare per forza qualsiasi galla in giro (lo ripeto se non l'hai letto) o che tu debba per forza cercare un bosco di roverelle per quelle legnose e grandi. Quel genere è fin troppo comune, basta solo guardare con attenzione e senza creare troppi danni in qualsiasi intercapedine lignea abbastanza riparata: canne crepate, cortecce marce, legni o perfino piante cave (feyd più volte le ha trovate nei rovi). L'unica accortezza è avere spirito osservativo (fare attenzione se da qualche crepa o buchino sporge dopo un po' qualche operaia) e tanto buon senso per evitare quando possibile di fare troppi danni in un posto ed evitare di raccogliere colonie in maniera indiscriminata per quanto piccole e comuni.

Se posso permettermi di darti un altro consiglio, occhio se trovi Dolichoderus quadripunctatus che da quello che hai mostrato ci sono dalle tue parti, che secondo me rispetto invece a Temnothorax spp. non sono così tanto semplici da gestire.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: a caccia di galle

Messaggioda quercia » 19/05/2013, 13:11

a questo punto mi trovo costretto a dover precisare per l'ennesima volta delle cose già dette (da me medesimo)

quercia ha scritto:Prima di aprire o asportare le galle di qualunque tipo, soprattutto quelle di quercia, esaminatele prima:
se notate un forellino probabilmente è abitata da formiche.

quindi non serve raccogliere ed aprire galle a caso, basta individuare il forellino e con un pò di pazienza, aspettare di vedere cose ne entra o ne esce.

quercia ha scritto:... al suolo ci sono anche le C.vagus che fanno immediatamente razzia di qualunque cosa cada al suolo ( ecco perchè durante i miei giri ho cominciato a richiudere le galle occupate che non mi servivano con del nastro carta e bloccarle sugli alberi)

quindi gli abitanti di ogni galla abitata aperta da noi, sono probabilmente condannati a morte se la galla è occupata da una specie che non ci interesssa o da una depandance senza regina;
solo in una piccolissima percentuale di galle è occupata da regine in fondazione o neosciamate, la maggiorparte sono abitate da depandance di colonie, quindi senza regina, o da regine con una piccolissima parte della colonia, dato che il resto di essa si trova in altre depandance.

quindi solo una galla su dieci può tornarci utile, le alte 9 raccolte sono solo...uno scempio
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 95 ospiti