Cerca nel sito
Gli articoli più letti
- Informazioni generali sul mantenimento di una colonia
- Fondazione
- Formicaio artificiale a lastre affiancate
- Scheda: Messor capitatus
- Formicaio artificiale in gasbeton (ytong)
- Costruire un formicaio in gesso (variante 2)
- Lista specie italiane
- Scheda: Crematogaster scutellaris
- Costruire un formicaio di gesso (variante 1)
- Scheda: Lasius niger
- Scheda: Camponotus vagus
- Nidi di legno per formiche carpentiere
- L' antifuga e l'arena esterna
- La dieta Bhatkar
- Formicaio "ibrido" - (variante 3)
Visitatori
21809 visitatori online
Formiche
- Sciamatura di Camponotus ligniperda.In Italia Camponotus ligniperda sciama a Maggio e a Giugno. Per conoscere i periodi di sciamatura delle più comuni formiche italiane, guarda qui: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=15
- Regina di Lasius sopra a una pila di pupe.Il genere Lasius è caratterizzato da una crescita veloce della colonia.
- F. rufa e F. execta. Per saperne di più: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=35
- Regina di F. rufa e regina di F. execta. Per saperne di più: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=35
- Tetramorium caespitum.Regina di Tetramorium caespitum con uova, larve e operaie. Le formiche del genere Tetramorium sono molto attive e sono fra le più facili da allevare in un formicaio artificiale.
- Trofallassi fra regina di Camponotus sp. e una operaia.Le formiche del genere Camponotus sono fra le più grandi in Europa.
cliccare sulle frecce a destra per scorrere la galleria di immagini.