• Home
  • Forum
  • Costruire un formicaio
    • Costruire un formicaio di gesso (1)
    • Costruire un formicaio di gesso (2)
    • Costruire un formicaio di ytong
    • Costruire un formicaio di legno
    • Costruire un formicaio in galle
    • Formicaio verticale scavabile
    • Formicaio in più materiali
    • Formicaio orizzontale in sughero
    • Metodi Antifuga
  • Cura della colonia
    • Fondazione della colonia
    • Regole generali
    • Fasi di crescita
    • La dieta Bhatkar
    • L'ibernazione
  • Formiche italiane
  • Mirmecologia
  • Photo Gallery
  • Entra in chat
Cerca nel sito

Gli articoli più letti
  • Informazioni generali sul mantenimento di una colonia
  • Fondazione
  • Formicaio artificiale a lastre affiancate
  • Scheda: Messor capitatus
  • Formicaio artificiale in gasbeton (ytong)
  • Lista specie italiane
  • Costruire un formicaio in gesso (variante 2)
  • Scheda: Crematogaster scutellaris
  • Costruire un formicaio di gesso (variante 1)
  • Scheda: Lasius niger
  • Nidi di legno per formiche carpentiere
  • Scheda: Camponotus vagus
  • Formicaio "ibrido" - (variante 3)
  • La dieta Bhatkar
  • L' antifuga e l'arena esterna
Visitatori
 1233 visitatori online

Scheda: Lasius niger

PostDateIconVenerdì 18 Marzo 2011 16:26 | Scritto da Luca Bosetti | PDF | Stampa | E-mail

Areale di distribuzione: Tutta l' Italia ed Europa in genere.

Nome scientifico: Lasius niger

Famiglia: Formicidae

Sottofamiglia: Formicinae

Ginia: Monoginica. Può a volte fondare per pleometrosi (più regine che findano insieme ma di cui poi resterà solo una poichè la colonia stessa ucciderà tutte le altre).

Regina: 9mm

Operaie: 3-5 mm - non presenti caste.

Alimentazione naturale: Melata, insetti e aracnidi di piccole e medie dimensioni.

Alimentazione artificiale: Miele e insetti (vivi e morti) preferibilmente piccoli e medi e non corazzati.

Umidità: fornire un gradiente con parte asciutta (30-40%) e parte umida (min. 65%)

Temperatura: 20-27°C

Ibernazione: Consigliata ma non necessaria.

Formicai in natura Creano formicai preferibilmente nella terra. Spesso usano sassi e legni depositati sul suolo e riscaldati dal sole per tenervi sotto le pupe che richiedono più calore e umidità minore.

Formicai artificiali: Gesso, gasbeton, ytong, sabbia e terra.

Difficoltà: Molto semplice. Adatta a chi è alle prime esperienze.

Indole: Combattive e territoriali si difendono valorosamente anche contro le specie più grandi puntando ad un vantaggio numerico.

Periodo di sciamatura: Dalla fine di Giugno  fino agi inizi di Settembre.

Tipo di fondazione: Claustrale. Può a volte fondare per pleometrosi, cioè più regine fondano insieme. Quando poi la colonia crescerà, le operaie uccideranno tutte le regine eccetto una.

Lasius niger è una specie molto diffusa sul nostro territorio e, per la sua facilità di allevamento e grande adattabilità, è perfetta per chi è alle prime esperienze nell'allevamento delle formiche. Crea colonie molto rapidamente e in meno di un annno si riescono ad avere centinaia di individui.

In cattività può vivere in quasi tutti i materiali eccetto il legno. Quindi vanno bene formicai in gesso, gasbeton, ytong, terra e sabbia.

 

(Colonia di Lasius niger con regina)


Lasius

 

 

Ultimo aggiornamento (Martedì 15 Maggio 2012 23:11)

 

tutti i contenuti appartengono
ai rispettivi autori.

formicarium.it © 2010 - 2012