Camponotus lateralis, colonietta presa in natura.
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camponotus lateralis, colonietta presa in natura.
ciao a tutti
So perfettamente che meriterei una bella strigliata, so che non si devono prendere colonie già avviate in natura per l'impatto ecologico e via dicendo
ma oggi ero seduto sotto un albero in un uliveto vicino casa mia. L'albero è un grosso carpino selvatico, non c'entra niente ma i suoi rami secchi sono strapieni di colonie (piccole e grandi) di Camponotus lateralis. Stavo bello seduto all'ombra quando prendo un pezzo di legno che sembra vuoto lo spezzo e dentro ci trovo una regina con circa 15-16 operaie di Camponotus lateralis.
E' la specie che cercavo, anche se mi ero rassegnato ad aspettarne la sciamatura in primavera... volevo lasciarle lì però la loro casa era tutta rotta e vicino a me avevo una scatola vuota
Insomma, ho preso la colonia, sono salito a casa e ho improvettato tutti gli esemplari tranne un paio che sono purtroppo morti spiaccicati per mano mia
Ora si sono tutte rannicchiate con la regina sotto un pezzo di legno che avevo messo nella provetta per farle sentire a casa, sono davvero belle
Ma vorrei sottoporvi alcune domande:
1)Come posso rendere meno traumatico possibile il loro ambientamento all'ambiente casalingo? E' possibile che si agitino troppo e creino problemi?
2)Non hanno covata, che faccio le iberno subito o le alimento un po?
3)La regina è tutta nera e le operaie hanno la tipica testa rossa... E' normale? le altre regine delle altre coloniehanno la testa rossa, ma devono ancora sciamare...
4)E' vera quella voce secondo la quale dopo3-4 anni la regina muore e la colonia va avanti da sola? Non ci credevo, ma in natura ho effettivamente visto colonie senza regina ma con molte operaie, covata e sessuati di ambo i sessi...
Grazie per la vostra pazienza

So perfettamente che meriterei una bella strigliata, so che non si devono prendere colonie già avviate in natura per l'impatto ecologico e via dicendo

E' la specie che cercavo, anche se mi ero rassegnato ad aspettarne la sciamatura in primavera... volevo lasciarle lì però la loro casa era tutta rotta e vicino a me avevo una scatola vuota


Ora si sono tutte rannicchiate con la regina sotto un pezzo di legno che avevo messo nella provetta per farle sentire a casa, sono davvero belle

Ma vorrei sottoporvi alcune domande:
1)Come posso rendere meno traumatico possibile il loro ambientamento all'ambiente casalingo? E' possibile che si agitino troppo e creino problemi?
2)Non hanno covata, che faccio le iberno subito o le alimento un po?
3)La regina è tutta nera e le operaie hanno la tipica testa rossa... E' normale? le altre regine delle altre coloniehanno la testa rossa, ma devono ancora sciamare...
4)E' vera quella voce secondo la quale dopo3-4 anni la regina muore e la colonia va avanti da sola? Non ci credevo, ma in natura ho effettivamente visto colonie senza regina ma con molte operaie, covata e sessuati di ambo i sessi...
Grazie per la vostra pazienza

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Camponotus lateralis, colonietta presa in natura.
La mia esperienza con una colonia presa in natura(Pheidole pallidula )è stata tragica perché la covata non si sviluppava è la colonia è morta,sei ancora in tempo a liberarla(magari la fai trasferire in un rametto cavo dell'albero)!!!
Se le vuoi tenerle allora abituale pian piano alla luce coprendo la provetta , le puoi già mettere in arena perché le Camponotus sp. producono molto acido formico che in ambienti chiusi danneggerebbe la colonia e poi anche perché le operaie già sono abituati a gironsolare,ti raccomando ricrea un ambiente naturale!!!
Aspetta ad ibernarle la scheda dice: da novembre a febbraio va tenuta in luoghi freschi, fra i 5 e i 10° C.!!!!
Poi non centra nulla con lo sciamare o no alcune regine hanno la testa nera altre rossa(è più comune rossa)!!!
Riguardo alla longevità della regina non saprei c'era un topic in giro nel forum riguardo a questo!!!!
Sarebbe giusto liberare la colonia visto che quella regina ha superato la selezione naturale e ha creato una colonia dal nulla!!!
Se le vuoi tenerle allora abituale pian piano alla luce coprendo la provetta , le puoi già mettere in arena perché le Camponotus sp. producono molto acido formico che in ambienti chiusi danneggerebbe la colonia e poi anche perché le operaie già sono abituati a gironsolare,ti raccomando ricrea un ambiente naturale!!!
Aspetta ad ibernarle la scheda dice: da novembre a febbraio va tenuta in luoghi freschi, fra i 5 e i 10° C.!!!!
Poi non centra nulla con lo sciamare o no alcune regine hanno la testa nera altre rossa(è più comune rossa)!!!
Riguardo alla longevità della regina non saprei c'era un topic in giro nel forum riguardo a questo!!!!
Sarebbe giusto liberare la colonia visto che quella regina ha superato la selezione naturale e ha creato una colonia dal nulla!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Camponotus lateralis, colonietta presa in natura.
filomeno ha scritto:La mia esperienza con una colonia presa in natura(Pheidole pallidula )è stata tragica perché la covata non si sviluppava è la colonia è morta,sei ancora in tempo a liberarla(magari la fai trasferire in un rametto cavo dell'albero)!!!
Se le vuoi tenerle allora abituale pian piano alla luce coprendo la provetta , le puoi già mettere in arena perché le Camponotus sp. producono molto acido formico che in ambienti chiusi danneggerebbe la colonia e poi anche perché le operaie già sono abituati a gironsolare,ti raccomando ricrea un ambiente naturale!!!
Aspetta ad ibernarle la scheda dice: da novembre a febbraio va tenuta in luoghi freschi, fra i 5 e i 10° C.!!!!
Poi non centra nulla con lo sciamare o no alcune regine hanno la testa nera altre rossa(è più comune rossa)!!!
Riguardo alla longevità della regina non saprei c'era un topic in giro nel forum riguardo a questo!!!!
Sarebbe giusto liberare la colonia visto che quella regina ha superato la selezione naturale e ha creato una colonia dal nulla!!!
se è per la storia della luce, sono già abituate.
Comunque penso che le libererò perché so che per una regina arrivare alle prime operaie è tanto in natura, anche se a dirla tutta in quel luogo ci saranno 3-4 colonie mature e non in 5 metri quadrati senza contare il resto del boschetto, quindi la selezione naturale non so quanto ha agito.
Comunque grazie, vale a dire che aspetterò la primavera prossima e catturerò una regina sciamata senza colonia che è anche più appassionante da veder crescere rispetto ad una già avviata.
comunque ho messo un po' di miele sul tappo della provetta e lo hanno divorato in pochi min, almeno prima di reintrodurle in natura le ho rimpilzate come si deve...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti