Identificazione regina
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina
Ciao a tutti!
Mi sono appena iscritto al forum, questo è il mio primo messaggio.
Avrei bisogno di un aiuto nell'identificazione di una regina raccolta nel balcone di casa mia (Camerino prov. MC) e che ho deciso di tentare di allevare.
Le dimensioni in lunghezza raggiungono circa 1 cm...millimetro più millimetro meno (spero non essere troppo vago)
La formica è stata raccolta martedì scorso...allego qualche foto scusandomi per la qualità del macro; anche la formica comunque non collabora nella posa fotografica.
Ringrazio anticipatamente.
Saluti.
Stefano
Mi sono appena iscritto al forum, questo è il mio primo messaggio.
Avrei bisogno di un aiuto nell'identificazione di una regina raccolta nel balcone di casa mia (Camerino prov. MC) e che ho deciso di tentare di allevare.
Le dimensioni in lunghezza raggiungono circa 1 cm...millimetro più millimetro meno (spero non essere troppo vago)
La formica è stata raccolta martedì scorso...allego qualche foto scusandomi per la qualità del macro; anche la formica comunque non collabora nella posa fotografica.
Ringrazio anticipatamente.
Saluti.
Stefano
- aspartico
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 4 ott '13
Re: Identificazione regina
è sicuro che è lunga 10 mm?forse 13-15mm?perchè sembra Messor capitatus però di dimensioni più piccoli
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Identificazione regina
Se le dimensioni sono giuste o è una regina di Messor wasmanni o una di Messor minor. Con le operaie lo stabiliremo definitivamente. Usa tranquillamente la scheda di Messor capitatus. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina
Se vuoi farti conoscere presentati qui
. Concordo anche io le M. capitatus sono più grandi. Però a me non sembra M. minor loro hanno la testa rossa o sbaglio?? Winny correggimi se sbaglio... Comunque è meglio aspettare lo stesso.

In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Identificazione regina
Grazie a tutti per la celere risposta!...gentilissimi....,
...ho cercato di avvicinare un righello ed effettivamente le dimensioni sono 15 mm circa più che 10 mm....probabile Messor capitatus quindi.....
...ho cercato di avvicinare un righello ed effettivamente le dimensioni sono 15 mm circa più che 10 mm....probabile Messor capitatus quindi.....
- aspartico
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 4 ott '13
Re: Identificazione regina
Lory 10 ha scritto:Se vuoi farti conoscere presentati qui. Concordo anche io le M. capitatus sono più grandi. Però a me non sembra M. minor loro hanno la testa rossa o sbaglio?? Winny correggimi se sbaglio... Comunque è meglio aspettare lo stesso.
Sì, la correzione ci sarebbe. E' luogo comune che sia Messor barbarus che Messor minor abbiano regine a testa rossa. La cosa è anche vera, però in realtà le regine con testa rossa sono poche, decisamente la minoranza rispetto a quelle con testa completamente nera. Io vivo nel santuario dei Messor minor, qui nel napoletano sono la specie più diffusa in assoluto. Ti garantisco che da uno stesso singolo nido sciamante se ti apposti potrai vedere uscire almeno un 70-80 % di regine alate con testa completamente nera e solo qualcuna con testa rossa. Quelle tutte nere sono praticamente identiche per morfologia e dimensioni alle regine di M. wasmanni.
Se cerchi foto online di Messor minor vedrai appunto per lo più regine nere.
Es: http://it.images.search.yahoo.com/image ... part=btbar
Altro esempio, però con M. barbarus: la regina di Atom75: testa completamente nera.

Tuttora ho in allevamento regine e un paio di coloniette di Messor minor con regine a testa nera.

@aspartico: devi misurare assolutamente per bene! Se è 10 è un conto, se 15 un altro. Non bisogna andare ad occhio. Con 15 mm circa sarebbe assolutamente Messor capitatus. 10 mm o poco più minor o wasmanni. Spetta a te la misurazione accurata.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina
winny88 ha scritto:Lory 10 ha scritto:Se vuoi farti conoscere presentati qui. Concordo anche io le M. capitatus sono più grandi. Però a me non sembra M. minor loro hanno la testa rossa o sbaglio?? Winny correggimi se sbaglio... Comunque è meglio aspettare lo stesso.
Sì, la correzione ci sarebbe. E' luogo comune che sia Messor barbarus che Messor minor abbiano regine a testa rossa. La cosa è anche vera, però in realtà le regine con testa rossa sono poche, decisamente la minoranza rispetto a quelle con testa completamente nera. Io vivo nel santuario dei Messor minor, qui nel napoletano sono la specie più diffusa in assoluto. Ti garantisco che da uno stesso singolo nido sciamante se ti apposti potrai vedere uscire almeno un 70-80 % di regine alate con testa completamente nera e solo qualcuna con testa rossa. Quelle tutte nere sono praticamente identiche per morfologia e dimensioni alle regine di M. wasmanni.
Se cerchi foto online di Messor minor vedrai appunto per lo più regine nere.
Es: http://it.images.search.yahoo.com/image ... part=btbar
Altro esempio, però con M. barbarus: la regina di Atom75: testa completamente nera.![]()
Tuttora ho in allevamento regine e un paio di coloniette di Messor minor con regine a testa nera.
@aspartico: devi misurare assolutamente per bene! Se è 10 è un conto, se 15 un altro. Non bisogna andare ad occhio. Con 15 mm circa sarebbe assolutamente Messor capitatus. 10 mm o poco più minor o wasmanni. Spetta a te la misurazione accurata.
Grazie Winny....ora cerco di misurare per bene!
A presto!
Stefano
- aspartico
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 4 ott '13
Re: Identificazione regina
winny88 ha scritto: Io vivo nel santuario dei Messor minor, qui nel napoletano sono la specie più diffusa in assoluto.
Beato tu io vorrei una colonietta di M. minor. Qui si trovano quasi solo M. wasmanni e M. capitatus io no ho mai trovato M. minor... Dove le ho raccolte ho visto solo un formicaio di M. minor. Speriamo nel futuro

In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 63 ospiti