Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87) Colonia deceduta
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87)
lorenzo87 ha scritto:Se fosse avvelenamento ne soffrirebbero tutte...o mi sbaglio?
Non ti sbagli...e morirebbero anzitutto le specie più piccole, in cui il bioaccumulo è maggiore poichè la massa dei soggetti minore.

Che non sia una patologia virale o batterica che colpisce il genere Camponotus...
Potrebbe anche essere. La colonia selvatica di Camponotus lateralis è il soggetto portatore e l'ha trasmetta alle Camponotus vagus.
Anche se non mi risultano di patologie che colpiscono un genere preciso. Ma è anche vero che quanti studi ci sono???
Non resta che aspettare e vedere...tu hai fatto il possibile.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87)
La colonia dopo una promettente ripresa, è arrivata ad avere 12 operaie e diverse larve/uova. Stamattina purtroppo ho trovato la regina deceduta senza apparente motivo. Le operaie erano tutte in salute, con i gastri molto dilatati ed era finita la moria precoce che si era verificata durante la stagione estiva. Purtroppo questo sarà l'ultimo aggiornamento del mio diario. Mi dispiace tantissimo aver perso questa stupenda colonia.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87) Colonia deceduta
Lorenzo,
mi dispiace moltissimo.
Ho vissuto un esperienza simile un paio di mesi fa.
Colonia di Camponotus lateralis di circa 30 individui e di Camponotus vagus di circa 10 entrambe aperte in una piccola arena.
Le operaie morivano in continuazione al ritmo di circa 3 a settimana, un ritmo che non era compensato dalle nuove nascite.
Entrambe rimesse in provetta, la moria è cessata ma visto che nutrirle era diventato impossibile ho dovuto ricorrere di nuovo alle arene.
Risultato--> la moria è continuata nelle colonia di lateralis, tanto che alla fine con solo 10 operaie rimaste, per la frustrazione ho deciso di liberarle dove le avevo trovate l'anno scorso.
Nella colonia di vagus invece non ho notato più morti, ma le 8 operaie attuali (ci sono state alcune nascite a compensare parzialmente la moria) hanno sempre il gastro paurosamente contratto e allo stesso modo la regina.
L'idea di una patologia che colpisce Camponotus sp. è affascinante ed è resa piuttosto logica dal fatto che ho molte altre colonie aperte in arena, nutrite e trattate nel medesimo modo, che non hanno avuto nessun tipo di problema.
mi dispiace moltissimo.
Ho vissuto un esperienza simile un paio di mesi fa.
Colonia di Camponotus lateralis di circa 30 individui e di Camponotus vagus di circa 10 entrambe aperte in una piccola arena.
Le operaie morivano in continuazione al ritmo di circa 3 a settimana, un ritmo che non era compensato dalle nuove nascite.
Entrambe rimesse in provetta, la moria è cessata ma visto che nutrirle era diventato impossibile ho dovuto ricorrere di nuovo alle arene.
Risultato--> la moria è continuata nelle colonia di lateralis, tanto che alla fine con solo 10 operaie rimaste, per la frustrazione ho deciso di liberarle dove le avevo trovate l'anno scorso.
Nella colonia di vagus invece non ho notato più morti, ma le 8 operaie attuali (ci sono state alcune nascite a compensare parzialmente la moria) hanno sempre il gastro paurosamente contratto e allo stesso modo la regina.
L'idea di una patologia che colpisce Camponotus sp. è affascinante ed è resa piuttosto logica dal fatto che ho molte altre colonie aperte in arena, nutrite e trattate nel medesimo modo, che non hanno avuto nessun tipo di problema.
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87) Colonia deceduta
E' da considerare che anche in natura il tasso di successo di una regina è decisamente basso.
Se in una stagione, infatti, il 5 % di tutte le regine riesce a fondare, è già una buona annata...e di quel 5 % si e no 1 riuscirà a portare la propria colonia a riprodursi.
Quindi anche queste morie improvvise sono parte della selezione naturale.
E' così che si selezionano gli elementi più competitivi da quelli più deboli.
Cosa spietata...ma efficace!

Se in una stagione, infatti, il 5 % di tutte le regine riesce a fondare, è già una buona annata...e di quel 5 % si e no 1 riuscirà a portare la propria colonia a riprodursi.

Quindi anche queste morie improvvise sono parte della selezione naturale.

E' così che si selezionano gli elementi più competitivi da quelli più deboli.

Cosa spietata...ma efficace!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87) Colonia deceduta
Certo Luca, la cosa non è affatto preoccupante.
Ma questa mortalità a cosa si può ricondurre?
Il non potermi dare risposta è un pò frustrante...
Ma questa mortalità a cosa si può ricondurre?
Il non potermi dare risposta è un pò frustrante...
-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
Re: Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87) Colonia deceduta
humblebee ha scritto:Certo Luca, la cosa non è affatto preoccupante.
Ma questa mortalità a cosa si può ricondurre?
Il non potermi dare risposta è un pò frustrante...
Ci sono tanti fattori...alcuni dei quali ancora decisamente sconosciuti.

Anzitutto fattori abiotici (quindi ambientali, legati ad un posto errato, condizioni del luogo non adatte ecc...). Questo fattore ha chiaramente una influenza maggiore in natura. Mentre in cattività creiamo una situazione ambientale abbastanza stabile e "standard" (la famosa provetta) che va bene per la maggior parte delle specie.
Poi ci sono fattori biotici (genetica dell'esemplare, grado di fertilità, predisposizione a patogeni, attacco di patogeni, predatori, ecc...). Su questo fattore abbiamo solo parzialmente un controllo...anche in cattività. Non conosciamo la genetica dell'esemplare o il grado di fertilità. Potrebbe essere portatrice di qualche patogeno, o semplicemente avere una genetica debole o una mutazione genetica che in stadi successivi si manifesterà e la stroncherà. Inoltre non si sa molto sulle malattie nelle formiche. Ad esempio ho fornito dei bozzoli di Formica cunicularia prelevati in natura alla mia colonietta incipiente di Formica clara. temo che questa regina fosse sensibile a quelache patogeno portato con i bozzoli, poichè da qualche giorno dopo ha manifestato uno stato di malessere generale (difficoltà a stare in equilibrio, debolezza, lentezza) che ancora oggi permane...anche se sembra migliorare un pò. Sono ormai circa 15 giorni che è in questo stato. Altre regine a cui ho dato questi bozzoli (prelevati quindi insieme nello stesso formicaio) non hanno manifestato alcun sintomo. Evidentemente la regina di Formica clara è più esposta a quel eventuale patogeno.

Quindi, come vedi, ci possono essere moltissimi fattori...e molti ancora sconosciuti.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87) Colonia deceduta
Colonia di Formica rufibarbis:
Ha prodotto solo maschi per quasi 2 anni, poi la regina è morta, probabilmente uccisa dalle poche operaie prelevate con lei dalla colonia madre.
Colonia di Lasius emarginatus:
Dopo aver prodotto una 30 di operaie in fondazione, ha smesso improvvisamente di deporre un mese dopo l'ho trovata morta tra le sue eperaie.
Colonia di Pheidole pallidula:
Dopo 2 anni di sviluppo, la colonia contava operaie e diversi guerieri, ha smesso di deporre e stavolta dopo qualche mese ho proprio visto una gueriera che le tranciava la testa.
Il motivo per cui abbiano smesso di deporre è attibuibile a molti fattori, ma la causa della morte è molto probabilmente la loro infertilità, una regina che non può far sviluppare la colonia è presto o tardi individuata e scartata dalle operaie.
Dispiace ovviamente io stesso ero molto legato a quelle colonie come tu alla tua, ma un simile comportamento lo trovo piuttosto normale considerando che questi piccoli ed implacabili insetti popolano il pianeta da 150 milioni di anni. La natura non è mai generosa con chi non sà sviluppare raffinati istinti di conservazione della specie.
Ha prodotto solo maschi per quasi 2 anni, poi la regina è morta, probabilmente uccisa dalle poche operaie prelevate con lei dalla colonia madre.
Colonia di Lasius emarginatus:
Dopo aver prodotto una 30 di operaie in fondazione, ha smesso improvvisamente di deporre un mese dopo l'ho trovata morta tra le sue eperaie.
Colonia di Pheidole pallidula:
Dopo 2 anni di sviluppo, la colonia contava operaie e diversi guerieri, ha smesso di deporre e stavolta dopo qualche mese ho proprio visto una gueriera che le tranciava la testa.
Il motivo per cui abbiano smesso di deporre è attibuibile a molti fattori, ma la causa della morte è molto probabilmente la loro infertilità, una regina che non può far sviluppare la colonia è presto o tardi individuata e scartata dalle operaie.
Dispiace ovviamente io stesso ero molto legato a quelle colonie come tu alla tua, ma un simile comportamento lo trovo piuttosto normale considerando che questi piccoli ed implacabili insetti popolano il pianeta da 150 milioni di anni. La natura non è mai generosa con chi non sà sviluppare raffinati istinti di conservazione della specie.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Diario: Camponotus vagus (Lorenzo87) Colonia deceduta
Evidentemente non era destino...
E' stato comunque interessante osservare questa bellissima colonietta (finchè è durata) perchè a causa di tutti i problemi a cui è andata incontro mi ha fatto sorgere molti interrogativi, in parte risolti, in parte ancora irrisolti.
I problemi derivati da fattori biotici purtroppo non sono risolvibili da noi (la maggior parte perlomeno) quindi è meglio che mi metta subito il cuore in pace.
Spero che la prossima volta sia quella buona
!

E' stato comunque interessante osservare questa bellissima colonietta (finchè è durata) perchè a causa di tutti i problemi a cui è andata incontro mi ha fatto sorgere molti interrogativi, in parte risolti, in parte ancora irrisolti.
I problemi derivati da fattori biotici purtroppo non sono risolvibili da noi (la maggior parte perlomeno) quindi è meglio che mi metta subito il cuore in pace.
Spero che la prossima volta sia quella buona

Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti