Regina settembrina

Regina settembrina

Messaggioda Bremen » 23/09/2013, 19:16

Trovata a Bilbao in spiaggia, oggi durante una grande sciamatura di varie specie, Lasius sp. (parassite e no) Solenopsis sp. e queste.
Le dimensioni sono poco più di 8 mm. Giornata caldissima, sopra i trenta gradi, e un buon vento.
Spoiler: mostra
130923185837425302343.jpg

130923185847425312343.jpg

Spoiler: mostra
130923185955425380687.jpg

130923190015425400389.jpg
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina settembrina

Messaggioda winny88 » 23/09/2013, 19:52

Bellissima regina di Aphaenogaster (Attomyrma) sp.. Per spine e conformazione di capo e torace io scarterei subterranea, pallida e dulciniae. Prova a guardare un po' la lista della zona. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina settembrina

Messaggioda Bremen » 23/09/2013, 20:38

Si! Era quello che immaginavo eheheh all'inizio pensavo Tetramorium sp. ma non mi convincevano...troppo grandi e torace troppo alto...adesso controllo le specie qui in zona.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina settembrina

Messaggioda Bremen » 23/09/2013, 20:45

A. dulcinae
A. gibbosa
A. iberica
A. subterranea
Queste sono quelle vicine alla mia zona, poche altre specie sono al sud.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina settembrina

Messaggioda winny88 » 23/09/2013, 20:53

Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina settembrina

Messaggioda Bremen » 23/09/2013, 20:55

Ci stavo pensando e potrebbe essere, perché tra quelle che ho nominato mi sembra la più fattibile, le altre mi sembrano così diverse...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina settembrina

Messaggioda winny88 » 23/09/2013, 21:09

Le cose certe se escludiamo che possano esserci specie fuori da quella lista sono queste:

Non è certamente subterranea o dulciniae. Le conosco discretamente direi e non sono affatto loro. iberica è proprio sbagliato il sottogenere... Quindi o è gibbosa (ma a dire il vero non ha proprio quello stesso gibbo bello rotondo rotondo che anche il nome ci suggerisce) o siamo vergognosamente scarsi tutti e due e dobbiamo rivalutare per un "volgare" Tetramorium con torace un po' più alto del solito. :yellow:

Per dire sì a Tetramorium senza riserve dovresti vedere direi da solo il particolare che battezza il genere: 4 spine invece di 2. Quelle inferiori sono minuscole e visibili solo se osservate per bene. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina settembrina

Messaggioda Bremen » 23/09/2013, 23:09

Le foto che ho fatto sono le migliori che posso permettermi ora.. Vedrò se riesco in futuro, se no, aspettiamo le operaie e saremo sicuri!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina settembrina

Messaggioda Bremen » 24/09/2013, 1:33

Che testa....mi sono ricordato che ho raccolto più di una regina, due erano in una sola provetta e una è stata brutalmente uccisa...così ho fatto foto più dettagliate al cadavere, non so quanto visibili sono le altre due spine più piccole, ma domani pubblico le foto...io non ne vedo.

Pero per esempio, in questa discussione è stata identificata come Tetramorium sp. Ma io vedo solo due spine....
http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... f=38&t=658
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina settembrina

Messaggioda winny88 » 24/09/2013, 9:01

Sì, le 2 inferiori sono ai lati dell'articolazione col peziolo. Davvero difficili da beccare. Prova a vedere immagini da antweb magari. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina settembrina

Messaggioda Bremen » 24/09/2013, 9:05

Ieri hi cercato proprio su antweb ma non trovo le foto delle regine...sono messo male....
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina settembrina

Messaggioda winny88 » 24/09/2013, 9:08

Sì, infatti, stavo cercando proprio ora anche io su antweb e non ne trovo. Sul web la foto migliore è di questa.
http://ccs.infospace.com/ClickHandler.a ... E2EF88E98B
:)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina settembrina

Messaggioda Bremen » 24/09/2013, 9:14

Mamma mia...non so se ho la possibilità di vederle, le foto che ho fatto sgranano se zoomate e non arrivo a un dettaglio così, adesso sono in biblioteca, questo pomeriggio pubblico le foto e vediamo se con un po' di immaginazione si vede...se no provo a fotografare con la macchina fotografica e tanta luce, quella mi permette di solito uno zoom maggiore nell'immagine...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina settembrina

Messaggioda Bremen » 24/09/2013, 13:24

Ecco le foto, io non vedo le altr due spie...voi che dite?
Spoiler: mostra
130924005151446497029.jpg

130924004559446144513.jpg

130924004541446126854.jpg
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina settembrina

Messaggioda winny88 » 24/09/2013, 13:34

Si va molto ad impressioni con queste foto, ma io vedo quello che potrebbero esserlo. Nell'ultima foto il minuscolo cono bianco a destra del peziolo. Credo sia la spina microscopica inferiore. :)

Comunque anche il gibbo del torace che è piatto secondo me punta proprio verso Tetramorium. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 132 ospiti