Identificazione!
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione!
Salve a tutti! Ho delicatamente catturato delle regine e vorrei risalire almeno al genere.
Posso però dirvi questo:
Trovate a: Andalo (Tn)
Altitudine: 900 m circa s.l.m.
Data: 2/8/2013
Ora: tutta la mattinata
Temperatura/condizioni metereologiche: Molto caldo, non pioveva da giorni (se non ricordo male)
Microambiente: Le ho trovate per strada, sul marciapiede. Erano in gran numero e dealate ma qualcuna ancora svolazzava. Stranamente (per quello che penso io) le vedevo camminare dai prati verso la strada.
Dimensione: Ad occhio dai 9 agli 11 mm
Colore: Marrone scuro, zampe più chiare
Foto:
Le foto sono praticamente identiche ma sono le uniche due che mi sono riuscite decenti!
Grazie in anticipo!
(siccome le ho da un po' e non è ancora nata neanche un'operaia, volevo chiedere se vi sembrano sane, ieri le ho nutrite per la prima volta con un po' di miele perchè il gastro era sgonfio)

Posso però dirvi questo:
Trovate a: Andalo (Tn)
Altitudine: 900 m circa s.l.m.
Data: 2/8/2013
Ora: tutta la mattinata
Temperatura/condizioni metereologiche: Molto caldo, non pioveva da giorni (se non ricordo male)
Microambiente: Le ho trovate per strada, sul marciapiede. Erano in gran numero e dealate ma qualcuna ancora svolazzava. Stranamente (per quello che penso io) le vedevo camminare dai prati verso la strada.
Dimensione: Ad occhio dai 9 agli 11 mm
Colore: Marrone scuro, zampe più chiare
Foto:
Spoiler: mostra
Le foto sono praticamente identiche ma sono le uniche due che mi sono riuscite decenti!
Grazie in anticipo!
(siccome le ho da un po' e non è ancora nata neanche un'operaia, volevo chiedere se vi sembrano sane, ieri le ho nutrite per la prima volta con un po' di miele perchè il gastro era sgonfio)
La formica è un esempio di serietà naturale.
-
Diego - Messaggi: 10
- Iscritto il: 4 lug '13
- Località: Trentino
Re: Identificazione!
Mi sembrano del genere Lasius ma lascio la parola agli esperti!
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Identificazione!
A me sembra una Lasius sp.
Credo che non avresti dovuto nutrirla, almeno la prossima volta aspetta l'identificazione, perchè quelle a fondazione claustrale non devono mangiare prima dello sfarfallamento delle operaie, tranne che in condizioni critiche.
Comunque non mi sembra di vedere problemi, anche se di solito si notano nel comportamento.
Credo che non avresti dovuto nutrirla, almeno la prossima volta aspetta l'identificazione, perchè quelle a fondazione claustrale non devono mangiare prima dello sfarfallamento delle operaie, tranne che in condizioni critiche.
Comunque non mi sembra di vedere problemi, anche se di solito si notano nel comportamento.
-
michi1012 - Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 giu '13
- Località: Milano
Re: Identificazione!
Anche per me Lasius sp. Quoto Michi1012 la maggior parte delle Lasius fonda in modo claustrale, quindi non avresti dovuto nutrirla... Nella foto a me sembravano in buone condizioni e con un bel gastro ma le foto le hai fatte dopo averle nutrite? Comunque per arrivare alla specie bisogna aspettare le prime operaie.
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Identificazione!
Le ho fatte dopo averle nutrite, prima avevano il gastro grande un terzo!
La formica è un esempio di serietà naturale.
-
Diego - Messaggi: 10
- Iscritto il: 4 lug '13
- Località: Trentino
Re: Identificazione!
Be adesso non possiamo dirti molto, se avessi fatto le foto prima e dopo forse ti saremmo stati più di aiuto... Quando la hai trovata? Forse mi è sfuggito
. Be comunque quando il gastro si dilata è segno di deposizione imminente, anche a me è successo, però a meno che tu non la abbia nutrita questo è un tantino ovvio
-


In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Identificazione!
Ah ecco scusa le hai trovate il 2/08/2013. Quindi non è molto che le hai trovate quindi è strano che avevano il gastro striminzito... Forse è per via della covata.
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Identificazione!
Può darsi ma credo che le L. flavus siano più piccole sui 8-9 mm.
Ma ci puoi dire quant'è lunga possibilmente non ad occhio??

In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Identificazione!
Comunque le L. flavus e le L. emarginatus sono difficili da distinguere anche se le zampette tendenti al giallo potrebbero essere di una L.flavus. Ma ti conviene aspettare le operaie per essere certo della specie. Se riesci a fare foto migliori forse gli esperti ti possono aiutare...
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Identificazione!
L'ho misurata ed è lunga circa 9 mm, attendo la schiusura delle pupe (questione di giorni) e posterò le nuove foto.
La formica è un esempio di serietà naturale.
-
Diego - Messaggi: 10
- Iscritto il: 4 lug '13
- Località: Trentino
Re: Identificazione!
Allora può essere anche L. flavus visto che la regine arrivano a 8-9 mm. Ma ribadisco che devi aspettare le operaie per esserne certo.
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Identificazione!
Anche con le operaie è molto difficile poter confermare L. flavus.
Per ora fermiamoci a Lasius sp.
Puoi seguire la guida per le Lasius emarginatus.
Chiudo. Per qualsiasi cosa contattatemi per mp
Per ora fermiamoci a Lasius sp.

Puoi seguire la guida per le Lasius emarginatus.
Chiudo. Per qualsiasi cosa contattatemi per mp

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 135 ospiti