Regina La Seu

Re: Regina La Seu

Messaggioda Bremen » 11/09/2013, 0:55

Non so come mai...ma porta un bozzolo nel cotone che fa da tappo alla provetta e lo abbandona li. Ho provato a farlo rotolare verso di lei, ma lo riporta li. Sarà morta l'operaia dentro?? Peccato, sei erano un bel numero per iniziare! Non so se provare ad aprirlo io se vedo che lo lascia li...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda LUomoNero » 11/09/2013, 1:08

Magari lo fa perché lì ci sono condizioni di umidità migliori per il bozzolo. Quando umidifico il nido della mia colonia tutta la covata viene trasferita nella zona più asciutta.
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda winny88 » 11/09/2013, 7:34

Sì, è vero che è possibile che le pupe siano gestite in modo diverso con la disposizione come dice luomonero, ma credo che se fosse così avrebbe spostato tutti i bozzoli perché comunque tenderebbe a tenerli vicini. Di solito quando allontanano un bozzolo è perché è perso e non più vitale, quindi un rifiuto. Mi capita spesso anche a me. Se la provetta è chiusa lo mettono lontano dalla covata vicino al tappo (proprio come un rifiuto), se è aperta lo portano fuori addirittura. Comunque non è assolutamente un problema Bremen, capita che si perdano elementi della covata. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda Bremen » 11/09/2013, 9:18

Si sembra trattato come un rifiuto, perché tutti so o lontani dal cotone umido, ma questo è proprio messo da parte.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda LUomoNero » 11/09/2013, 10:05

Certo, come dice winny88 è possibile che quella pupa non sia vitale. Sinceramente non mi è mai capitato di vedere, con questa specie, bozzoli allontanati perché "difettosi". Con altre specie, invece, i bozzoli non vitali più che essere allontanati dal resto della covata venivano aperti e "riciclati" (mangiati) dalla regina (se in fase di fondazione) o dalle operaie/larve. Io aspetterei ancora un po' prima di aprirlo per verificarne il contenuto.
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda Bremen » 11/09/2013, 10:25

Ok ok, i bozzoli sono sempre la fase più lenta....esasperante in questa fase della colonia...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda rmontaruli » 11/09/2013, 12:06

Bremen ha scritto:Si sembra trattato come un rifiuto, perché tutti so o lontani dal cotone umido, ma questo è proprio messo da parte.


Si fa in fretta a capire.
Se sono ancora in provetta, scuotila un po', fai mischiare tutti i bozzoli e poi guarda come li risistemano.
Se quello viene ancora isolato, allora c'e' qualcosa che non va.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda winny88 » 11/09/2013, 12:09

rmontaruli ha scritto:
Bremen ha scritto:Si sembra trattato come un rifiuto, perché tutti so o lontani dal cotone umido, ma questo è proprio messo da parte.


Si fa in fretta a capire.
Se sono ancora in provetta, scuotila un po', fai mischiare tutti i bozzoli e poi guarda come li risistemano.
Se quello viene ancora isolato, allora c'e' qualcosa che non va.


Bremen ha scritto:Non so come mai...ma porta un bozzolo nel cotone che fa da tappo alla provetta e lo abbandona li. Ho provato a farlo rotolare verso di lei, ma lo riporta li. Sarà morta l'operaia dentro?? Peccato, sei erano un bel numero per iniziare! Non so se provare ad aprirlo io se vedo che lo lascia li...
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda Bremen » 17/09/2013, 14:28

Winny me l'hai gufata per bene! Ha scartato una seconda pupa...nascerà qualcosa o lascerà morire tutte?? Nel frattempo ha deposto un uovo...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda winny88 » 17/09/2013, 15:41

Bremen ha scritto:Winny me l'hai gufata per bene! Ha scartato una seconda pupa...nascerà qualcosa o lascerà morire tutte?? Nel frattempo ha deposto un uovo...

Questo valga da monito per tutti!!! Non provocate la mia ira che dalla mia ho il potere del maleficio. U_u
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda Bremen » 21/09/2013, 11:06

Che ne pensate di questa pupa? Ormai troppo tardi o provo ad aprirla io??
Spoiler: mostra
image.jpg

È scura e si vede l'operaia in trasparenza...

Edit....è stato facile toglierla dal bozzolo...eccola...
Spoiler: mostra
image.jpg
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda LUomoNero » 21/09/2013, 12:05

Il colore del bozzolo effettivamente è "strano", non so se per effetto della luce nella foto :-? I bozzoli di cruentatus che osservo nella mia colonia vanno dal bianco panna al giallo paglia. Non ne ho mai aperto uno quindi non so fare il confronto tra pupe nude in questa specie. Però il fatto che lì dentro ci sia un'operaia fa ben sperare... :)
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda Bremen » 21/09/2013, 13:49

Si è un'operaia, già un poco pigmentata...vediamo se la regina le leva la sottile pellicola che la ricopre o se la abbandona ancora...
Nel frattempo ha deposto altre tre uova...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda Bremen » 22/09/2013, 15:31

L'operaia è semi viva, la regina l'ha aiutata a sfarfallare ma ancora non sta sulle sue zampe, non penso sia già del tutto sfarfallati, speriamo bene...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda LUomoNero » 22/09/2013, 20:13

Bremen ha scritto:L'operaia è semi viva, la regina l'ha aiutata a sfarfallare ma ancora non sta sulle sue zampe, non penso sia già del tutto sfarfallati, speriamo bene...


Ripensandoci, anche le prime operaie della mia colonia ebbero problemi del genere, ma poi andò tutto bene ;)
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 87 ospiti