Sciamatura in cattività
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Sciamatura in cattività
Ma i vostri formicai sciamano ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Sciamatura in cattività
No...la sciamatura non riesci a riprodurla in cattività (le regine e i maschi volano molto in alto per accoppiarsi).
Al massimo hai la produzione di alati...che, però, non sciamano e, dopo un pò, muoiono o vengono uccisi.
Al massimo hai la produzione di alati...che, però, non sciamano e, dopo un pò, muoiono o vengono uccisi.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sciamatura in cattività
Luca.B ha scritto:No...la sciamatura non riesci a riprodurla in cattività (le regine e i maschi volano molto in alto per accoppiarsi).
Al massimo hai la produzione di alati...che, però, non sciamano e, dopo un pò, muoiono o vengono uccisi.

DooH !!!
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Sciamatura in cattività
E perche non sciamano?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Sciamatura in cattività
Forse perchè devono fare una gara di "volo in alto" per farlo?
Io non lo so, sembra che solo certe specie riescano a sciamare in una stanza, seppur con grande difficolta e solo con diversi accorgimenti... chiacchere raccolte sul forum francese...
Io non lo so, sembra che solo certe specie riescano a sciamare in una stanza, seppur con grande difficolta e solo con diversi accorgimenti... chiacchere raccolte sul forum francese...
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Sciamatura in cattività
E se si posizionasse l'uscita del formicaio all'esterno ?
Per PomAnt: di che forum francese stavi parlando ?
Per PomAnt: di che forum francese stavi parlando ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Sciamatura in cattività
Rhebir94 ha scritto:E se si posizionasse l'uscita del formicaio all'esterno ?
Non è così semplice...

Se osservi una sciamatura in natura, vedrai che le regine fanno numerosi tentativi di volo prima di riuscirci. Con una regina ne ho contati 38 di saltelli...prima di riuscire. L'area che occupano epr fare questo è spesso molto più grande della dimensione delle nsotre arene.
Rischierebbero di finire contro l''antifuga o non superare le pareti dell'arena. Usano infatti anche correnti ascensionali che in un'arena difficilmente si ottengono.

Insomma...è decisamente molto complicato. Dovresti puntare l'uscita stessa del formicaio all'esterno...con il rischio che numerose operaie escano insieme alle regine.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sciamatura in cattività
io so come fare, lo ho appena collaudato
naturalmente fuori casa, in terrazzo ho messo un lungo paletto verticale nell'arena che superava di 10 cm il bordo, le alate che ne avevano voglia dopo un pò di balzelli di pratica ( 2 ore) se ne sono andate
naturalmente fuori casa, in terrazzo ho messo un lungo paletto verticale nell'arena che superava di 10 cm il bordo, le alate che ne avevano voglia dopo un pò di balzelli di pratica ( 2 ore) se ne sono andate
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Sciamatura in cattività
raccomando di fare questa pratica (sciamatura esterna) SOLO ed ESCLUSIVAMENTE con regine autoctone, non comprate o scambiate, questo per non creare inquinamento genetico.
Per capirci direi di restare entro i 50Km dal punto di raccolta.
Per capirci direi di restare entro i 50Km dal punto di raccolta.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Sciamatura in cattività
le avevo raccolte ieri sperando fosse una piccola colonia invece erano solo alate e poche operaie,
liberate a 200 mt dal luogo di ritrovamento.
lo so
liberate a 200 mt dal luogo di ritrovamento.
lo so

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Sciamatura in cattività
Ei PomAnt cosa intendi per inquinamento genetico? e di che forum francese stavi parlando ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Sciamatura in cattività
Rhebir94 ha scritto:Ei PomAnt cosa intendi per inquinamento genetico? e di che forum francese stavi parlando ?
Sebbene non ci siano grandi studi al riguardo, le specie della nostra penisola potrebbero avere una genetica diversa rispetto alle stesse specie presenti in Francia, Spagna ecc...
Se questo fosse vero, prendendo regine o colonie da siti spagnoli, francesi ecc... e rilasciando quelle colonie, regine (o gli alati prodotti) sul nostro territorio, si rischierebbe di incrociare linee genetiche che in natura, forse, non si incontrerebbero mai.
Questo diciamo che teoricamente non è bene (nel mondo scientifico ci sono diverse scuole di pensiero).
Non essendoci studi di mappature genetiche precise al riguardo, diciamo che è meglio attuare una condotta di prevenzione...considerando quindi diverse le genetiche delle varie colonie nei vari stati.
Per tale motivo come forum disincentiviamo l'acquisto di colonie da siti esteri (così come la rivendita di colonie acquistate all'estero) e soprattutto la liberazione di colonie, regine e alati non autoctoni (non prelevati direttamente sul nostro territorio)...anche se di specie presenti naturalmente qui da noi.
E' vero che ci potrebbero essere differenze anche tra linee genetiche di esemplari che vivono al nord, centro e sud Italia...ma ci sono meno probabilità di variazione genetica in giro per l' Italia che non tra l' Italia ed altri stati (essendo la nostra una penisola con barriere montuose di un certo livello).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sciamatura in cattività
A ora ho capito.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Sciamatura in cattività
oggi controllando le mie colonie
ho trovato formiche alate in una colonia ed una grande mortalita di operaie
Camponotus truncatus
putroppo è una colonia orfana senza regina
trovata in una galla questa primavara
che bello !!!! e che brutto !!!!
ho trovato formiche alate in una colonia ed una grande mortalita di operaie
Camponotus truncatus
putroppo è una colonia orfana senza regina
trovata in una galla questa primavara
che bello !!!! e che brutto !!!!

-
-
ravonid - Messaggi: 243
- Iscritto il: 25 mar '11
- Località: Vicchio di Mugello (FI)
Re: Sciamatura in cattività
Certo che quando muore la regina fanno proprio una brutta fine 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 141 ospiti