Regina Aphaenogaster con le ali
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina Aphaenogaster con le ali
Come sapete due giorni fa ho trovato tre regine di Aphaenogaster sp., di cui due dealate e una alata. Ebbene, quella alata non ha ancora perso le ali. Secondo voi la cosa migliore da fare qual è?
Tenerla ancora in provetta qualche giorno, liberarla, staccarle le ali...
. Quest'ultima la scarterei.
Già che ci sono, e non trovo la risposta in nessun angolino del forum....Le due regine dealate le devo tenere in due provette diverse o sono poliginiche? Dovrebbero essere due regine di Aphaenogaster subterranea. Vi prego, inserite la scheda di queste formiche se riuscite...


Già che ci sono, e non trovo la risposta in nessun angolino del forum....Le due regine dealate le devo tenere in due provette diverse o sono poliginiche? Dovrebbero essere due regine di Aphaenogaster subterranea. Vi prego, inserite la scheda di queste formiche se riuscite...
Se tu schiacci le formiche gli elefanti schiacceranno te. [proverbio africano]
-
robbi83 - Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 mar '13
- Località: Pareto (AL)
Re: Regina Aphaenogaster con le ali
Credo di aver sbagliato sezione...... Se qualche Amministratore potesse spostare il messaggio nella sezione giusta mi farebbe un favore... scusatemi, sono svampito da matti
Se tu schiacci le formiche gli elefanti schiacceranno te. [proverbio africano]
-
robbi83 - Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 mar '13
- Località: Pareto (AL)
Re: Regina Aphaenogaster con le ali
Se sono ancora alate molto probabilmente non si sono accoppiate anche se rimane una piccola percentuale che l'accoppiamento sia avvenuto ma per motivi secondari non siano riuscite a dealarsi.
Ovviamente non le devi staccare le ali , se vuoi puoi tenerle separate e vedere se deponogno ugualmente oppure le liberi e le lasci al loro destino , probabilmente non si riaccoppieranno più dato che ormai sono entrate in una fase post riproduttiva che non credo le consenta ancora di volare.
Ovviamente non le devi staccare le ali , se vuoi puoi tenerle separate e vedere se deponogno ugualmente oppure le liberi e le lasci al loro destino , probabilmente non si riaccoppieranno più dato che ormai sono entrate in una fase post riproduttiva che non credo le consenta ancora di volare.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Regina Aphaenogaster con le ali
Queste specie in particolare sono monoginiche. Devi tenere una sola regina per provetta in fondazione claustrale solitaria. La scheda potrebbe essere anche superflua perché come ti ho detto sono facilissime da allevare. Se per esempio fai tutto quello che c'è scritto nella scheda di Lasius niger non potrai sbagliare. Si adattano a tutto, sono resistentissime a molta e pochissima umidità, ho avuto dimostrazione che resistono ai caldi eccessivi (quelli che ammazzano molte altre specie), non hanno bisogno di andare in ibernazione in inverno, sono lente lente e con evasività zero e mangiano qualunque cosa. Io attualmente alle mie do adulti di Tenebrio molitor aperti a metà, ma a colonie giovanissime meglio insettini piccoli e non corazzati. Le mie in quella fase sono state mantenute praticamente a falene e Tipulidae. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina Aphaenogaster con le ali
Grazie mille. Allora mi vado subito a studiare la scheda delle Lasius niger
Per quanto riguarda l'alata, non le ha perse neanche oggi, quindi la toglierò dalla provetta e la rimetterò in natura.
Siete preziosi, come sempre

Per quanto riguarda l'alata, non le ha perse neanche oggi, quindi la toglierò dalla provetta e la rimetterò in natura.
Siete preziosi, come sempre
Se tu schiacci le formiche gli elefanti schiacceranno te. [proverbio africano]
-
robbi83 - Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 mar '13
- Località: Pareto (AL)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti