Identif. Formica operaia monomorfa
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identif. Formica operaia monomorfa
Stamattina con un amico uscendo per una caccia fotografica macro ci siamo imbattuti in queste formiche nere snelle e veloci su Campsis radicans. Questa suggeva dalla pianta e l`addome via via si gonfiava.
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: Identif. Formica operaia monomorfa
fai una foto da sopra,da una posizione cosi non è facile capire ma sparo a caso-può essere una Aphaenogaster?
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Identif. Formica operaia monomorfa
Non saprei riconoscere il genere, tantomeno la specie ma escluderei Aphaenogaster sp. in quanto credo, guardando l'addome ed il singolo peziolo, si tratti di una Formicinae.
Ultima modifica di TomBombadil il 10/09/2013, 10:04, modificato 1 volta in totale.
In allevamento: Lasius emarginatus (Diario), Messor sp.
-
TomBombadil - Messaggi: 76
- Iscritto il: 13 ago '13
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Re: Identif. Formica operaia monomorfa
TomBombadil ha scritto:Non saprei riconoscere il genere, tantomeno la specie ma escluderei Aphaenogaster Sp. in quanto credo, guardando l'addome ed il singolo peziolo, si tratti di una Formicinae.
Quoto!
Premesso che la prospettiva di questa foto è ingannevole, io azzarderei Formica sp. basandomi sul fatto che il peziolo mi sembra singolo e che il profilo del torace corrisponde con quello del genere Formica.
Mi sentirei di escludere Aphaenogaster, oltre che per i motivi sopracitati, perché la forma della testa non corrisponde.
Messor Capitatus (grazie ane_demi!)
firma aggiornata 20/02/2017
firma aggiornata 20/02/2017
-
atta97 - Messaggi: 46
- Iscritto il: 25 ago '12
Re: Identif. Formica operaia monomorfa
Secondo me è Lasius sp. per la forma del torace e dell'addome!!! 

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identif. Formica operaia monomorfa
Direi che stavolta non è un cavallo ma una zebra!
Ovviamente sono Formicinae. Faccio notare il torace allungato ed esile, con una strozzatura forte tra pronoto e propodeo, il propodeo stesso molto particolare che è "appuntito" (per la presenza di 2 punte simili a spine propodeali) e il peziolo insolito per una Formicina: di solito in questa sottofamiglia ha forma di cono con la base rivolta verso il gastro, in questo caso verso il propodeo, cioè è molto proiettato in avanti.
Secondo me Lepisiota sp.. Solo 2 specie in Italia segnalate: nigra e frauenfeldi.

Ovviamente sono Formicinae. Faccio notare il torace allungato ed esile, con una strozzatura forte tra pronoto e propodeo, il propodeo stesso molto particolare che è "appuntito" (per la presenza di 2 punte simili a spine propodeali) e il peziolo insolito per una Formicina: di solito in questa sottofamiglia ha forma di cono con la base rivolta verso il gastro, in questo caso verso il propodeo, cioè è molto proiettato in avanti.
Secondo me Lepisiota sp.. Solo 2 specie in Italia segnalate: nigra e frauenfeldi.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identif. Formica operaia monomorfa
Sì verissimo mi sono rimasti impressi pure a me quei cornini caratteristici sul propodeo (quando non sapevo dove metterle nell'albero.. dovrei dire ancora non so) ci ha beccato winny88 che ormai è anche impossibile da anticipare! 
Sii fiero della tua foto perché probabilmente sei il primo a segnalarle e a farcele vedere così bene!

Sii fiero della tua foto perché probabilmente sei il primo a segnalarle e a farcele vedere così bene!

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identif. Formica operaia monomorfa
Quel che non vi ho detto e` che aveva un pungiglione enorme che nella foto e` troppo sfocato.
Ecco la foto senza tagli: http://postimg.org/image/hce3f49e3/
Ecco la foto senza tagli: http://postimg.org/image/hce3f49e3/
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: Identif. Formica operaia monomorfa
Non è un pungiglione. Sarebbe troppo esagerato. Direi che è sfocato perché mi sembra la zampa posteriore che si intravede dietro.
Del resto non potrebbe essere un pungiglione perché come detto è una Formicina e in questa sottofamiglia è assente il pungiglione.

Del resto non potrebbe essere un pungiglione perché come detto è una Formicina e in questa sottofamiglia è assente il pungiglione.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identif. Formica operaia monomorfa
Tra l'altro si capisce meglio che è una zampa nel ritaglio che avevi messo prima...
Come dice winny il massimo che puoi aspettarti è l'acidoporo da cui spruzzano appunto l'acido formico..

Come dice winny il massimo che puoi aspettarti è l'acidoporo da cui spruzzano appunto l'acido formico..
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identif. Formica operaia monomorfa
ah vabene.
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: Identif. Formica operaia monomorfa
Bella foto, complimenti. Interessante anche la specie!
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 135 ospiti