Richiesta identificazione

Richiesta identificazione

Messaggioda FrancescaBernardini » 10/09/2013, 19:37

Salve! Mi sono affacciata da poco al mondo della mirmecofilia, ho trovato una regina e sono nate già 7 operaie. :)
Vorrei avere un'identificazione per allevarle al meglio! Già ho letto molto su l'allevamento ma senza sapere la specie di preciso è un po' difficile sapere di più!

https://www.dropbox.com/sc/t2d1r1nf325x67n/WyWx2dXWbA

https://www.dropbox.com/sc/gwksj9lo2yd6ynu/U1I9ZWF5Da

Scusate per la qualità delle immagini ma non sono riuscita a fare di meglio!!
e grazie in anticipo!
FrancescaBernardini
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 10 set '13
Località: Forano (RI)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda ane_demi » 10/09/2013, 19:44

Benvenuta!

Complimenti, sono Camponotus vagus.Se non lo ha già fatto le alimenti subito con una goccia di miele al centro del tappo di cotone e un insettino piccolo e "morbido" tipo una zanzara (trovata perfettamente vitale e poi uccisa).
Volendo può già aprire la provetta in una piccola arena con antifuga. :happy:

Sotto la voce "Formiche italiane" nella barra dorata trova la scheda per questa specie e può trovare molte altre informazioni con il tasto cerca. :)

Se vuole può presentarsi nell'apposita sezione così tutti potranno darle il benvenuto! :)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda winny88 » 10/09/2013, 20:21

Certamente Camponotus. Ci puoi dire per favore quanto è lunga in millimetri la regina? Dove è stata trovata? (intendo sia descrizione del posto che città) :smile:

Benvenuta! ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda zambon » 10/09/2013, 20:55

Intanto benvenuta, belle le Camponotus vagus, una specie che ti regalerà una bella esperienza.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda FrancescaBernardini » 10/09/2013, 21:00

Il miele l'ho già messo! Per il resto non hanno bisogno di altro?
La regina è stata trovata in riva del lago di Corbara in provincia di Orvieto, un lago artificiale del fiume Tevere!
Grazie mille siete stati tutti gentilissimi! Questo forum è molto accogliente!! :) :)
Ora mi presento a tutti!
FrancescaBernardini
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 10 set '13
Località: Forano (RI)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda ane_demi » 10/09/2013, 21:09

Per il resto non hanno bisogno di altro?


Sì, hanno anche bisogno di proteine che puoi integrare attraverso gli insetti (come già scritto) o anche prodotti per il consumo umano (quest'ultimi sono molto meno completi, quindi meglio orientarsi su un'alimentazione più naturale possibile).

Per confermare definitivamente aggiungi anche le dimensioni e il luogo del ritrovamento come chiesto da winny, le foto potrebbero ingannare ma secondo me sono loro. :)

(Sarebbe utile anche sapere dove vivi (basta la provincia) per capire quali formiche ci sono nella tua zona. :) )
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Bremen » 10/09/2013, 21:15

Be', ma senza le misure siamo sicurissimi che sia Camponotus vagus? Le foto non sono chiarissime e non si hanno le dimensioni, non sappiamo nemmeno il periodo in cui è stata trovata!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda FrancescaBernardini » 10/09/2013, 21:19

Ok allora mi metterò a caccia di zanzare! :) la regina è lunga 1-2 cm circa, io abito in provincia di Rieti ma lei l'ho trovata a Corbara in provincia di Orvieto! ;)
FrancescaBernardini
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 10 set '13
Località: Forano (RI)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda ane_demi » 10/09/2013, 21:22

la regina è lunga 1-2 cm circa


Adesso faccio la parte del bacchettone :roll:

Dire così non va bene, perché c'è differenza tra una regina di 10mm una 15mm e una di 20mm! :)
Servono misure precise fatte con il righello o carta millimetrata, e anche il periodo è importante. :yellow:

(Non ti preoccupare, all'inizio tutti non fanno caso a certe cose ;) )
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda FrancescaBernardini » 10/09/2013, 21:26

Ok giusto! :) di preciso è 15 mm e è stata trovata all'inizio di luglio!!
:D
FrancescaBernardini
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 10 set '13
Località: Forano (RI)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda winny88 » 10/09/2013, 22:38

15 mm, luglio... Ci sono ottime probabilità che non sia vagus. Non è che se misuri bene bene col righello e non ad occhio scendiamo a 13 mm ed è Camponotus aethiops? :unsure:

Magari se riesci a fare qualche altra foto più nitida sarebbe utile. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda feyd » 11/09/2013, 7:16

winny88 ha scritto:15 mm, luglio... Ci sono ottime probabilità che non sia vagus. Non è che se misuri bene bene col righello e non ad occhio scendiamo a 13 mm ed è Camponotus aethiops? :unsure:

Magari se riesci a fare qualche altra foto più nitida sarebbe utile. :)



Quella specie la scarterei per questioni allometriche ;)

Quella testa rispetto al torace la hanno solo le camponotus maggiori qui in italia, quindi deve essere una di quelle :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Nimrod » 11/09/2013, 7:57

anche se non sono cosi proffessionista come voi ma sono più che sicuro che sia Camponotus vagus,le regine dei C.aethiops sono più luccicanti e quelle "rige" tra segmenti dell'addome(non me lo ricordo come si chiama) sono grigie come quelle dei C.vagus invece sono marrone chiare oppure quasi non si vedono
PS:strano che nessuno non si è ricordato di questo
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda Bremen » 11/09/2013, 9:23

Le "righe" dell'addome, non penso siano una discriminante per capire la specie, pero il periodo di sciamatura, le dimensioni, la poca peluria mi sa di si...pero le proporzioni del corpo mi confondono anche a me. Ma una C. vagus non avrebbe un addome più peloso?? Con foto migliori e misure precise al mm si tolgono molti dubbi!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione

Messaggioda FrancescaBernardini » 11/09/2013, 19:28

Purtroppo le foto non riesco a farle meglio! Le misure precise sono 16 mm!
Oggi le ho aperte in un'arena isolata con l'acqua e gli ho dato 1 moscerino e una zanzara! :)
Ecco l'arena ;) dite che può' andare?


https://www.dropbox.com/s/rmmp6yycm9rwm ... 7%2028.jpg
FrancescaBernardini
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 10 set '13
Località: Forano (RI)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti