Formica rufa
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Formica rufa
Certamente sono Formica (Formica) sp., o se preferisci Formica del gruppo rufa. Vuol dire che è una specie dello stesso sottogenere, ma non è detto che sia proprio rufa. Esistono varie specie molto simili fra loro distinguibili con lo stereomicroscopio. Anzi, se non hai visto nidi con acervi alti come questo:
http://www.google.it/imgres?um=1&sa=N&b ... 1831054687
è certo che la specie non sia rufa.
http://www.google.it/imgres?um=1&sa=N&b ... 1831054687
è certo che la specie non sia rufa.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Formica rufa
Allora non lo è, ci sono schede per l'identificazione delle specie del gruppo? Siccome ho lo stereomicroscopio...
Purtroppo però sono ripassato in zona il mese scorso e il formicaio era vuoto...
Purtroppo però sono ripassato in zona il mese scorso e il formicaio era vuoto...
- Jakala
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 2 dic '11
Re: Formica rufa
In che zona delle Orobie hai fotografato queste formiche?
Può essere utile saperlo, e anche la quota.
Che tu non abbia visto il nido a cupola non è probante, perché questa sembra una colonia piccola, addirittura potrebbe trattarsi di un trasloco, e la prova sarebbe che non hai ritrovato il formicaio al suo posto.
Distinguere le specie del gruppo è molto difficile!
Una prova però potrebbe essere appunto, la quota, e il tipo di vegetazione della zona; è necessaria infatti la presenza di abeti ed essere almeno intorno ai 1000 metri...
Può essere utile saperlo, e anche la quota.
Che tu non abbia visto il nido a cupola non è probante, perché questa sembra una colonia piccola, addirittura potrebbe trattarsi di un trasloco, e la prova sarebbe che non hai ritrovato il formicaio al suo posto.
Distinguere le specie del gruppo è molto difficile!
Una prova però potrebbe essere appunto, la quota, e il tipo di vegetazione della zona; è necessaria infatti la presenza di abeti ed essere almeno intorno ai 1000 metri...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Formica rufa
Jakala ha scritto:Allora non lo è, ci sono schede per l'identificazione delle specie del gruppo? Siccome ho lo stereomicroscopio
io conosco un sito molto bello e lì che potrai sapere qual'è la tua specie però ti servira traduttore perchè è scritto tutto in russo ma le imaggini ci sono,ecco magari ti servira: http://www.antvid.org/Podsem/Formicinae/11.html
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Formica rufa
La foto è stata fatta in Val Taleggio, a 960m. La vegetazione composta da betulle, faggi, aceri, noccioli... abeti solo uno, e piccolo, a 100 metri di distanza!
Il formicaio era ancora al suo posto, ma mancavano le formiche! Pareva abbandonato...
Il formicaio era ancora al suo posto, ma mancavano le formiche! Pareva abbandonato...
- Jakala
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 2 dic '11
Re: Formica rufa
ma infatti quello non mi sembra un formicaio, ma un semplice agglomerato di formiche
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Formica rufa
Sotto c'era una sorta di "montagnetta" di detriti vegetali...
- Jakala
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 2 dic '11
Re: Formica rufa
Queste formiche hanno bisogno di un determinato ambiente per sviluppare le loro colonie.
Probabilmente la regina ha fondato in luogo inadatto, e quando la popolazione è cresciuta, si sono trovate strette nel loro territorio, quindi avranno cercato un posto migliore migrando, e quello che hai visto era una colonia di uno-due anni che era in procinto di traslocare, cosa che ha poi fatto.
All'inizio possono fondare ovunque, ma poi le cose cambiano, e sono legate fortemente al classico nido di aghi di pino e terriccio, che le distingue.
Probabilmente la regina ha fondato in luogo inadatto, e quando la popolazione è cresciuta, si sono trovate strette nel loro territorio, quindi avranno cercato un posto migliore migrando, e quello che hai visto era una colonia di uno-due anni che era in procinto di traslocare, cosa che ha poi fatto.
All'inizio possono fondare ovunque, ma poi le cose cambiano, e sono legate fortemente al classico nido di aghi di pino e terriccio, che le distingue.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 132 ospiti