Identificazione Regina??? (Lasius emarginatus)
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione Regina??? (Lasius emarginatus)
Ciao a tutti!!! Io abito a torino e stranamente ieri e in questi giorni nel mio giardino c'e una specie di formica che sciama ma non so che specie è. Ho raccolto una regina senza ali e l'ho improvettata. Lunga piu di 1 cm e tutta nera la testa stranamente piu piccola con il ''didietro'' nero ma con dei cerchi di color rosso strano sapete dirmi che specie è?
ecco le foto:







ecco le foto:







-
Roberto - Messaggi: 26
- Iscritto il: 26 mag '11
- Località: Torino
Re: Identificazione Regina???
Lasius niger anche da me in provincia di cuneo sciamano 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Identificazione Regina???
cava8484 ha scritto:Lasius niger anche da me in provincia di cuneo sciamano
Non puo essere Lasius emarginatus ?? O_o'' cosa cambia? xD
-
Roberto - Messaggi: 26
- Iscritto il: 26 mag '11
- Località: Torino
Re: Identificazione Regina???
i colori sono tipici della niger;le emarginatus hanno torace e zampe più rossicce..
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Identificazione Regina???
Anche secondo me Lasius niger...
Only after the last tree has been cut down, Only after the last river has been poisoned,
Only after the last fish has been caught, Only then will we realize that money cannot be eaten.
(Cree Prophecy)
Only after the last fish has been caught, Only then will we realize that money cannot be eaten.
(Cree Prophecy)
-
Brillus - Messaggi: 78
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Brianza
Re: Identificazione Regina???
Grazie ragazzi ma ho ancora una cosa da chiedere, che cosa vuol dire caustralità, e semi-caustralità? O_O'' perdonate l'ignoranza... >_>''
-
Roberto - Messaggi: 26
- Iscritto il: 26 mag '11
- Località: Torino
Re: Identificazione Regina???
Per fondazione di tipo claustrale è intesa un tipo di fondazione in cui la regina, dopo essersi accoppiata e dealata, si scava un tunnel (o cerca un riparo) all'interno del quale si chiude fino alla nascita delle prime generazioni di operaie. Quindi non si alimenta per tutto il tempo (diversi mesi) e alimenta lei le prime generazioni di operaie riassorbendo la muscolatura alare e attingendo alle sue riserve.
E' caratteristica ad esempio di molte Lasius (tra cui la tua Lasius niger), Camponotus, Formica ecc...
Semiclaustrale è, invece, una forma di fondazione in cui la regina, poichè non ha molte riserve alimentari, esce a cacciare ancora prima che nascano le prime operaie. Necessita quindi di essere alimentata anche in cattività. E' tipico di Myrmica, ad esempio...
E' caratteristica ad esempio di molte Lasius (tra cui la tua Lasius niger), Camponotus, Formica ecc...
Semiclaustrale è, invece, una forma di fondazione in cui la regina, poichè non ha molte riserve alimentari, esce a cacciare ancora prima che nascano le prime operaie. Necessita quindi di essere alimentata anche in cattività. E' tipico di Myrmica, ad esempio...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione Regina???
cava8484 ha scritto:Lasius niger anche da me in provincia di cuneo sciamano
quoto
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione Regina???
Ringrazio tutti per le risposte che mi avete fornito^^, ma pultroppo questo novellino ha un'altro problema O_O''
Stasera mentre mio fratello stava in cucina ha urlato e stava per amazzare un'altra regina, l'ho salvata e messa in provetta anche lei senza ali e mi sembra uguale a l'altra ma con cosa un po diversa. La 1° ho notato che ha il gastro ( non so se il termine e giusto quindi aggiungo ''didietro'' xD ) a forma U prorio cosi fate finta che la formica e in orizontale e la testa parte dall'alto e finisce con il gastro a forma di U invece la 2° ha la forma O cioe piu rottonda e vista da dotto e molto rossa\marrone.
Scusate la mia ingnoranza ma veramente ho dei dubbi che siano di specie diversa o semplicemente la 1° regina e pronta a deporre?
ecco le foto della 2° regina :



Stasera mentre mio fratello stava in cucina ha urlato e stava per amazzare un'altra regina, l'ho salvata e messa in provetta anche lei senza ali e mi sembra uguale a l'altra ma con cosa un po diversa. La 1° ho notato che ha il gastro ( non so se il termine e giusto quindi aggiungo ''didietro'' xD ) a forma U prorio cosi fate finta che la formica e in orizontale e la testa parte dall'alto e finisce con il gastro a forma di U invece la 2° ha la forma O cioe piu rottonda e vista da dotto e molto rossa\marrone.
Scusate la mia ingnoranza ma veramente ho dei dubbi che siano di specie diversa o semplicemente la 1° regina e pronta a deporre?
ecco le foto della 2° regina :



-
Roberto - Messaggi: 26
- Iscritto il: 26 mag '11
- Località: Torino
Re: Identificazione Regina???
A me sembra ancora una Lasius, forse in questo caso però L. emarginatus.
Non si vede bene dalla foto, ma sembra che il colore del torace della seconda tenda al rossastro-cupo.
Non si vede bene dalla foto, ma sembra che il colore del torace della seconda tenda al rossastro-cupo.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione Regina???
GianniBert ha scritto:A me sembra ancora una Lasius, forse in questo caso però L. emarginatus.
Non si vede bene dalla foto, ma sembra che il colore del torace della seconda tenda al rossastro-cupo.
concordo Lasius emarginatus
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Identificazione Regina??? (Lasius emarginatus)
Un doloroso annuncio pultroppo le colonie 2 colonie sono morte alle prime operaie... ma spero che quest'anno vada meglio....
-
Roberto - Messaggi: 26
- Iscritto il: 26 mag '11
- Località: Torino
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 95 ospiti