Operaie insolite, ipogee?

Operaie insolite, ipogee?

Messaggioda Quaxo76 » 27/08/2013, 15:44

Poco fa sollevando un sasso in un mio vaso di fiori, ho trovato due operaie di una specie mai vista qua in zona. Non mi sono messo a scavare, ma non ho visto lì intorno altre operaie simili, ma solo delle Lasius niger. Quindi ho ipotizzato una colonia ipogea. Le operaie sono lunghe circa 2-3 millimetri. Le riconoscete?

DSC_6278_red.JPG

DSC_6279_red.JPG

DSC_6281_red.JPG

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Operaie insolite, ipogee?

Messaggioda winny88 » 27/08/2013, 15:57

Certo! Ponerinae. Scartando Cryptopone (l'unica specie autoctona ha un colore chiaro ocraceo) resta il dubbio tra Ponera e Hypoponera che per essere eliminato necessita di microscopio. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Operaie insolite, ipogee?

Messaggioda enrico » 27/08/2013, 17:14

Bellissime, e le foto rendono.. apparentemente sono uguali a quelle di casa mia, ma purtroppo come dice Winny serve osservare dettagli microscopici. Ad ogni modo sono affascinanti quanto riservate per me :smile:
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Operaie insolite, ipogee?

Messaggioda Quaxo76 » 27/08/2013, 17:33

Belline, belline assai. Hanno delle "movenze" calme e tranquille, più tipo Temnothorax che tipo Formica, per intenderci. Chissà quanto è grande la loro colonia nel mio vaso! :) Peccato siano così difficili da osservare. Magari potrei provare a mettere un pezzo di vetro sulla terra, coperto da una tavoletta scura... Magari sollevando ogni tanto la tavoletta potrei vedere, attraverso il vetro, dell'attività, senza disturbarle... :)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Operaie insolite, ipogee?

Messaggioda Nimrod » 27/08/2013, 18:18

le hypoponera sono più marrone,queste sono ponera coarctata,le loro colonie arrivano in media fino a 60-80 operaie,non sono tanto difficili,mettili in un formicaio piccolo però le camere devono essere grandi,fai formicaio con 6-8 camere,l'unico problema è cibo,per le formiche cosi piccole servono grilli neonati,collembole e acari di 3-4 mm pero non pericolosi,il formicaio non deve asciugarsi nemmeno per un giorno,serve tanta umidità per queste formiche
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Operaie insolite, ipogee?

Messaggioda winny88 » 27/08/2013, 18:35

Nimrod, è interessante la chiave che ci poni all'attenzione "più marroni"! Sarebbe anche interessante studiare quali siano al mondo le gradazioni di marrone. Solo che davvero: non ti sembra un po' semplicistica come cosa? :smile:

Quando molti di noi hanno cercato di imparare qualcosa in tassonomia delle Formicidae non credo che qualcuno abbia trovato la chiave "più marrone". Potrebbero benissimo essere Ponera, ma per distinguerle dal genere Hypoponera posso garantirti che non ce la caviamo osservando il colore. Tra l'altro il "più o meno marrone" mi sembra un carattere soggettivo e interpretabile. Se vuoi avere un'idea di quanto siano microscopicamente minuscoli i caratteri discriminanti da osservare (su formiche di per se già molto piccole) ti consiglio questo interessante topic di david:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=5071

Detto questo... Assolutamente audace da parte tua battezzare la specie coarctata eliminando le incertezze non solo col genere, ma addirittura con la specie, e tutto ciò con una foto!!! Davvero direi che qui si esula dalle umane capacità di tassonomi entomologi qualunque. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Operaie insolite, ipogee?

Messaggioda Nimrod » 27/08/2013, 18:42

scusate!sul sito russo delle formiche un tizio diceva che le hypoponera sono più chiare,e ho pensato che è cosi,scusa un'ultima cosa:le hypoponera mi sembra che sono ceche,o le ponera ceche...non me lo ricordo
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Operaie insolite, ipogee?

Messaggioda winny88 » 27/08/2013, 18:48

Sia Ponera che Hypoponera hanno il carattere occhi composti molto variabile, sia da specie a specie, sia fra i vari esemplari della stessa specie. Come in molte specie ipogee gli occhi possono essere assenti completamente o ridotti a pochissimi (talvolta uno) ommatidi. Le regine e i maschi in ogni caso sono dotati di occhi e più grandi di quelli eventualmente presenti nelle operaie della loro specie. Il motivo è chiaro: una parte fondamentale della loro vita, ovviamente l'atto riproduttivo, non si svolge in ambiente ipogeo, ma alla luce esterna e quindi la percezione oculare resta un carattere utile. ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 132 ospiti