Diario su Pheidole pallidula di Angio
63 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
Io adesso la colonia ce l'ho in una piccola arena, lo so che per metterla in un formicaio devono essere minimo 120-150 operaie, non vi preoccupate
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
Ecco le foto, mettendo a confronto con una Bic


Ultima modifica di Quaxo76 il 27/08/2013, 12:29, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminate foto superflue
Motivazione: Eliminate foto superflue
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
Ottima idea quella del dimensionamento con la penna, bravo
Purtroppo però un formicaio del genere è enorme per questa specie. Solo una colonia matura potrebbe viverci senza problemi.
Dovrai essere molto paziente prima di mettercela (altro che 120 operaie!)

Purtroppo però un formicaio del genere è enorme per questa specie. Solo una colonia matura potrebbe viverci senza problemi.
Dovrai essere molto paziente prima di mettercela (altro che 120 operaie!)
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
Si si lo so che è un po' grande, ma te mi consigli di scavare anche sul retro?
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
A mio avviso un formicaio del genere, nato per essere osservato da ogni lato, dovrebbe essere scavato su tutte le "facce"
Torniamo al problema iniziale però: se è grande ora, figurati ad aumentare lo spazio per le formiche!
A meno di non cambiare specie, lo vedo superfluo.
Ma come mai questa fretta di cambiare posto alle formiche?
Torniamo al problema iniziale però: se è grande ora, figurati ad aumentare lo spazio per le formiche!
A meno di non cambiare specie, lo vedo superfluo.
Ma come mai questa fretta di cambiare posto alle formiche?
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
Io lo sto preparando, ma non le voglio mettere dentro.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
Scusate se continuo a chiedervelo, ma la cosa sembra preoccupante, l'ovatta nella provetta è diventata nerissima, siete sicuri che non c'è bisogno di cambiarla?
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
Oggi dato che sono andato a comprare nuove camole della farina, perchè l'allevamento precedente è morto per varie cause, appena sono tornato a casa innanzitutto le ho sistemate, e dopo di che le ho somministrate alle mie colonie di Pheidole pallidula,ma tornato a casa dopo circa tre ore, come le ho lasciate così le ho trovate, io adesso non so come le mangiano, solo l'interno oppure tutto, comunque sta il fatto che non le hanno affatto toccate, perchè?
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
Questo messaggio può essere pure cancellato, ma posso capire perchè alle domande che faccio non mi risponde mai nessuno?
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
Angio ha scritto:Questo messaggio può essere pure cancellato, ma posso capire perchè alle domande che faccio non mi risponde mai nessuno?
Angio nessuno ce l'ha con te,semplicemente può capitare che il messaggio non venga notato!!!

Riguardo alla muffa se è nera e solo nera allora non ti preoccupare è innocua!!!
Secondo me dovresti dare insetti più piccoli di una camola visto che le tue colonie sono ancora giovani e insicure,con le mie Lasius sp. succede la stessa cosa.Ma non ti preoccupare quando avranno fame non saranno di certo schizzinose!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
Ok, grazie per avermi risposto almeno tu
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
Come ti ha detto filomeno, ci sono centinaia di topic da controllare e non sempre è possibile rispondere all'istante a tutti.
Riguardo il tuo problema.
Ovatta nera: argomento trattato a lungo e ripetutamente. Fino a quando la riserva di acqua è presente, non ci sono problemi.
Camole: sei un caso raro, Angio...generalmente l'allevamento delle camole non comporta nessun problema, proprio perché fanno tutto da sole!
In ogni caso, hai colonie piccolissime di formiche...che vuol dire che non le toccano? come gliele somministri? da quello che hai scritto, ho il timore che tu fornisca loro tarme intere..
Riguardo il tuo problema.
Ovatta nera: argomento trattato a lungo e ripetutamente. Fino a quando la riserva di acqua è presente, non ci sono problemi.
Camole: sei un caso raro, Angio...generalmente l'allevamento delle camole non comporta nessun problema, proprio perché fanno tutto da sole!
In ogni caso, hai colonie piccolissime di formiche...che vuol dire che non le toccano? come gliele somministri? da quello che hai scritto, ho il timore che tu fornisca loro tarme intere..
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
Le camole glie le somministro divise a metà, ma quello che intendevo ed e il problema che l'ovatta è ammuffita completamente e la riserva d'acqua è terminata in tutte le provette, anche quelle con l'ovatta non ammuffita, e non so che fare, nella provetta affianco, con la riserva d'acqua, essendo molto timide non ci vanno.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
Angio ha scritto:Le camole glie le somministro divise a metà, ma quello che intendevo ed e il problema che l'ovatta è ammuffita completamente e la riserva d'acqua è terminata in tutte le provette, anche quelle con l'ovatta non ammuffita, e non so che fare, nella provetta affianco, con la riserva d'acqua, essendo molto timide non ci vanno.
Credo che si trasferiscano facilmente oscurando la provetta nuova e illuminando(con una lampada lontana dalla provetta così da non riscaldarla) la provetta vecchia(per attaccarle è meglio non usare troppo nastro adesivo o non usarlo per niente) ,ma se non si trasferiscono entro un giorno è meglio rovesciare tutto nell'altra provetta inclinandola,poi se restano attaccate larve o uova levale con un cotton fioc inumidito con un po' d'acqua(o con uno stuzzica dente) le stacchi e le metti nella nuova provetta!!!

Poi per favore non scrivere più che nell'ovata c'è muffa nera perché ti è già stato spiegato più volte che non provoca nessun danno!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Diario su Pheidole pallidula di Angio
Ok grazie per l'aiuto.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
63 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti