Regina La Seu
48 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Regina La Seu
Non saprei, pero a differenza della C. pilicornis( che è morta senza operaie) che ha portato avanti solo due larve all'inizio, questa ha deposto dieci uova e tutte sono larve di cui qualcuna bella grossa già...spero solo che nel viaggio verso casa con gli sballottamenti che ci saranno non si rimango tutto....per ora il primo viaggio, Girona Barcellona, lo ha sopportato bene, adesso manca Barcellona Madrid e Madrid Bilbao....
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Regina La Seu
Presenti due pupe e quattro larve abbastanza grandi, alla fine mi sa che siamo negli stessi ritmi, magari più veloce ma il numero simile.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Regina La Seu
4 pupe e tre larve! Non vedo l'ora che nascano per vedere le operaie!!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Regina La Seu
Eccomi! Sei bozzoli, nessun uovo o larva, addome della regina abbastanza contratto, appena nasce la prima operaia offrirò cibo, non penso resisterà a lungo la regina cosi!
E anche se è praticamente sicuro sia una C. ligniperda, aspetto la prima operaia come per dar l'ultima conferma
Spoiler: mostra
E anche se è praticamente sicuro sia una C. ligniperda, aspetto la prima operaia come per dar l'ultima conferma

In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Regina La Seu
MMMM... Ma sai che a me quel gastro non mi convince!? O.o Bremen, perché non guardi per bene il clipeo: i Myrmosericus lo hanno carenato. Oppure anche la prima operaia 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina La Seu
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Regina La Seu
E' proprio chiaramente carenato!
Ora è facile fare pronostici: le operaie avranno torace scuro e primo tergite sfumato leggermente di rosso
Camponotus cruentatus! Sarebbe bastato vedere subito questo particolare e non ci saremmo scervellati
Ora è facile fare pronostici: le operaie avranno torace scuro e primo tergite sfumato leggermente di rosso

Camponotus cruentatus! Sarebbe bastato vedere subito questo particolare e non ci saremmo scervellati

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina La Seu
Si, il fatto è che vedendo le foto di regine di C. cruentatus l'addome sembrava molto più sericeo!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Regina La Seu
Guarda, io proprio vedendo il gastro nell'ultima foto mi sono insospettito perché vi noto delle opacizzazioni (nel senso che la luce è molto rifratta) soprattutto nella parte alta (credo per gioco di luci) che era facile fosse una superficie sericea. Comunque ne siamo arrivati a capo. Non ci sono più dubbi, il sottogenere Camponotus sensu stricto ha il clipeo rotondo, i Myrmosericus carenato. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina La Seu
Nelle prime generazioni non dovrebbe essere visibile la colorazione tipica della specie. Le operaie dovrebbero rivelarsi di un nero opaco e sicuramente più esili rispetto alle minor delle generazioni successive.
Sarebbe interessante se riportassi, più avanti, dati sulla diapausa in relazione alla temperatura cui le terrai.
Sarebbe interessante se riportassi, più avanti, dati sulla diapausa in relazione alla temperatura cui le terrai.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Regina La Seu
Ora io non è che voglio tirargliela a Bremen...
Ma queste regine alate che iniziano a fondare mi ispirano sempre poca fiducia. Speriamo che ci si arriverà a questa diapausa.
PS: cavolo! Però quando non voglio tirarla la tiro e come!!! O.o


PS: cavolo! Però quando non voglio tirarla la tiro e come!!! O.o
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina La Seu
Ahahah, la cosa che mi consola è che le ha tentato di dealarsi, si muoveva come per togliere le ali e ne ha perso una, ma la provetta è molto stretta e non riesce a muoversi, fa molta fatica anche a girarsi! Spero non muoia così presto.....
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Regina La Seu
Ma perché non provi ad alimentarla? Anche solo con un po' di miele. La mia regina di cruentatus era messa male prima di avere le prime operaie. Aveva il gastro di dimensioni ridottissime. Nonostante l'abbia alimentata non ha avuto problemi a far nascere le prime operaie. Misi anche un video qui.
P.s.: anche perché leggo che ha sei pupe. Il suo "lavoro" per ora l'ha fatto e se tutto va bene a breve dovrebbe avere le prime operaie che penseranno a lei
P.s.: anche perché leggo che ha sei pupe. Il suo "lavoro" per ora l'ha fatto e se tutto va bene a breve dovrebbe avere le prime operaie che penseranno a lei

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Regina La Seu
Si penso che non sarebbe male una goccia di miele, penso che domani la nutrirò. Comunque non dovrebbe mancare molto alla nascita, le pupe iniziano a essere giallognole. Come sempre la fase di pupa è la più lenta!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Regina La Seu
Ho nutrito la regina, in un primo momento ha attaccato il cotone con acido formico...le solite scene di nervosismo, adesso il cotone è di nuovo pulitissimo, come se non avessi messo nulla e lei ha l'addome ben dilatato!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
48 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti