Sperimentazioni alimentari
Re: Sperimentazioni alimentari
Foto simpatica.
Oggi mi son preparato una macedonia di fragole. Ho dato una goccia di succo ad una fila di Crematogaster scutellaris...ed ecco qua il risultato


Oggi mi son preparato una macedonia di fragole. Ho dato una goccia di succo ad una fila di Crematogaster scutellaris...ed ecco qua il risultato


Ultima modifica di baroque85 il 01/05/2013, 20:15, modificato 1 volta in totale.
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Sperimentazioni alimentari
:O bellissime foto! complimenti!!



-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Sperimentazioni alimentari
Oggi ai Sette Fratelli(montagna) con Julius vincino stavamo facendo una sorta di picnick(perdonatemi se è sbagliato ma non l'ho mai scritto) ho dato un pò di salame alle Crematogaster scutellaris(purtroppo e foto ce le ha Julius...)...erano fettine grandi un centimetro quadrato...ne sono venute molte a bere l'olio e a spezettarlo,ma non sono riuscito a vedere alla fine se l'hanno portato tutto al formicaio 
anche le formiche hanno spesso dagli umani la "manna dal cielo" XDXDXD

anche le formiche hanno spesso dagli umani la "manna dal cielo" XDXDXD
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Sperimentazioni alimentari
Adesso metto il post con le foto 

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: Sperimentazioni alimentari
Oggi ho scoperto una cosa: sinceramente non avevo mai dato alle mie formiche dell'uovo sodo (solo il tuorlo) e ne vanno matte addiririttura non guardano nenache più il miele (le specie che lo mangiano). Attualmente lo stanno mangiando le seguenti specie:Camponotus ligniperda, Messor barbarus, Messor capitatus, Lasius emarginatus; e Camponotus nicobarensis.Per finire un consiglio: fino a ieri ho sempre usato miele liquido e le Lasius vi rimanevano invischiate mentre le Camponotus lo coprivano con la sabbia; invece quello solido non crea nessun problema. Tempo fa ho provato anche con il cotone imbevuto con acqua e miele ma si secca subito all'aria.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Sperimentazioni alimentari
Hanno lasciato il miele perchè probabilmente avevano bisogno di proteine per la covata e l'uovo è tutto proteina!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Sperimentazioni alimentari
Si anche le mie fanno così come hanno a portata un cubetto di prosciutto il miele può andare a farsi benedire
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Sperimentazioni alimentari
Mai provato con i semi dei peperoni? Alle Messor piacciono molto...provate!!
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: Sperimentazioni alimentari
spero non siano piccanti
in effetti....nessuno ha mai provato a fornire semi piccanti????

in effetti....nessuno ha mai provato a fornire semi piccanti????
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Sperimentazioni alimentari
no no, ho provato solo i peperoni non piccanti
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: Sperimentazioni alimentari
Io ho provato a dare dei croccantini secchi per cane lasciati qualche minuto immersi in acqua a le Lasius sp. nel mio giardino e hanno gradito enormemente, purtroppo nel giardino ci sono solo Lasius e non ho potuto provare su altre specie.
dove non c'e' il nulla ci può essere di tutto
-
e.rhyno - Messaggi: 15
- Iscritto il: 17 mar '13
- Località: Abbiategrasso (Milano)
Re: Sperimentazioni alimentari

acqua, zucchero e fruttapec.
Lasius sp.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Sperimentazioni alimentari
io ho provato più di una volta a fornire carne del gatto in scatola alle mie Tetramorium, la mangiano sempre tutta! Per adesso non ho mai notato controindicazioni....
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Sperimentazioni alimentari
Una frutta di cui vanno matte tutte le specie che allevo è l'uva e oggi ho provato a fornire dei bigattini e ho scoperto che ne vanno matte e riescono a mangiarli completamente a differenza delle camole che sono più coriacee.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Sperimentazioni alimentari
Le larve di Sarcophagidae vanno bene. Il problema per cui per la maggior parte di noi è meglio usare le camole è che un allevamento di Sarcophagidae è infinitamente più complesso e con più controindicazioni rispetto a quello dei Tenebrionidi. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti