Nuova identificazione

Nuova identificazione

Messaggioda Federico95 » 22/08/2013, 18:45

Ciao a tutti, oggi sono qua con una nuova regina da identificare.
Il ritrovamento è avvenuto in montagna a 1600 m circa e la regina vagava già dealata su un sentiero.
-Dimensioni: tra i 7/8 mm e 1 cm;
-temperatura al momento del ritrovamento: 20-23 gradi.
Mi scuso per la qualità delle foto, ma non posso proprio fare di meglio essendo fuori casa.
D'impulso mi verrebbe da dire Formica sp., anche se inizialmente ho pensato pure ad una Lasius sp..
Aspetto i vostri pareri, grazie :smile:
Allegati
image.jpg
image.jpg
image.jpg
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda winny88 » 22/08/2013, 19:04

Formica (Serviformica) sp., dato il luogo in alta montagna, le dimensioni non eccessive e la lucentezza del gastro sono accreditate molto (se non esclusivamente) Formica lemani e Formica picea. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda Federico95 » 22/08/2013, 19:14

Capisco, grazie :)
Non ho mai avuto una Formica lemani, ma da quel che ho letto sono poliginiche ed anche piuttosto veloci nel fondare. Speriamo che vada tutto liscio! Il problema che ora ho è che io abito a Ferrara, dove tornerò la settimana prossima. Potrebbero esserci dei problemi con il cima della bassa? :unsure:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda winny88 » 22/08/2013, 19:19

Sicuramente sarà una specie più psicrofila, quindi come indicazioni in più rispetto ad altre comuni Serviformica ci sono il non esporla a temperature eccessive d'estate e farle fare diapause consistenti (più lunghe e rigide). Basterà che a Ferrara non la tieni a 35 gradi, ma ai soliti 26-28 direi. Non è difficile trovare punti casalinghi a queste temperature anche in questi periodi. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda Federico95 » 22/08/2013, 19:25

winny88 ha scritto:farle fare diapause consistenti (più lunghe e rigide)

Quindi, per quanto riguarda l'ibernazione, la posso mettere all'esterno (anche in provetta va bene?), magari con una lastra di polistirolo come schermo per eventuali ghiacciate, giusto?
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda winny88 » 22/08/2013, 19:35

Sì, o anche in frigorifero che forse è la cosa migliore. Immagina che inverno può esserci a 1600m dove la hai trovata, per cui non mi spaventerei delle temperature troppo basse. Inoltre dovrebbe essere secondo me un po' più lunga. Tipo ottobre-marzo :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Nuova identificazione

Messaggioda Federico95 » 22/08/2013, 19:42

winny88 ha scritto:Sì, o anche in frigorifero che forse è la cosa migliore. Immagina che inverno può esserci a 1600m dove la hai trovata, per cui non mi spaventerei delle temperature troppo basse. Inoltre dovrebbe essere secondo me un po' più lunga. Tipo ottobre-marzo :)

Perfetto allora, ti ringrazio molto! :smile:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 131 ospiti