Regina: a che specie appartiene?
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Regina: a che specie appartiene?
Chaos, con calma! Le regine non escono dai nidi e se ne vanno a spasso così. Io ho fatto questa domanda per vedere se la cosa è riconducibile al fenomeno delle regine di Messor non fecondate (quindi non le regine fondatrici della colonia) di cui si legge ampiamente qui:
viewtopic.php?f=13&t=5289#p65612
viewtopic.php?f=13&t=5289#p65612
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina: a che specie appartiene?
Certo certo,la mia è un ipotesi,anche piuttosto difficile,infatti ho detto sempre "potrebbe essere",solo che non mi viene in mente nessuna altra spiegazione,perché se è dealata non può essere una che deve ancora sciamare,o forse può essere una alata dell'anno scorso che non ha sciamato e si è unita alle operaie.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Regina: a che specie appartiene?
La regina era già senza ali appena uscita dal formicaio,
Ma la cosa strana è che a distanza di qualche giorno ne ho trovata un 'altra , sempre nel raggi di 3 mt dal formicaio,
Ci sono altri tre formicai nei paraggi ma il più vicino è a 10 mt e gli altri due a più di 30.
Ma allora in un formicaio quante regine ci possono essere?
Però ho notato che Nella scheda della Messor structor:
Stile di fondazione: E’ l’unica specie di Messor autoctona che non compie una vera sciamatura. Maschi e regine nascono all’interno del nido e possono anche accoppiarsi in cattività. In natura le colonie si propagano per gemmazione (o scissione); mentre i maschi si allontanano dalla colonia madre per fecondare le regine delle colonie vicine, le regine alate si portano in superficie in attesa dei maschi di altre colonie e ......"in seguito, dealate, rientrano nel nido o migrano accompagnate da una parte di operaie della colonia originale".....
Potrebbe essere questo il caso?
Ma la cosa strana è che a distanza di qualche giorno ne ho trovata un 'altra , sempre nel raggi di 3 mt dal formicaio,
Ci sono altri tre formicai nei paraggi ma il più vicino è a 10 mt e gli altri due a più di 30.
Ma allora in un formicaio quante regine ci possono essere?

Però ho notato che Nella scheda della Messor structor:
Stile di fondazione: E’ l’unica specie di Messor autoctona che non compie una vera sciamatura. Maschi e regine nascono all’interno del nido e possono anche accoppiarsi in cattività. In natura le colonie si propagano per gemmazione (o scissione); mentre i maschi si allontanano dalla colonia madre per fecondare le regine delle colonie vicine, le regine alate si portano in superficie in attesa dei maschi di altre colonie e ......"in seguito, dealate, rientrano nel nido o migrano accompagnate da una parte di operaie della colonia originale".....
Potrebbe essere questo il caso?

Ultima modifica di Master il 22/08/2013, 1:10, modificato 1 volta in totale.
-
Master - Messaggi: 11
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: Regina: a che specie appartiene?
Queste specie di cui stiamo parlando sono monoginiche, cioè con una sola regina effettiva per colonia. Ritengo a questo punto che il tuo caso sia proprio quello di cui si parla nel topic che ho linkato nel mio precedente messaggio. Se ti interessa la cosa ti consiglio di leggerlo. Vedrai che potrebbe essere che queste regine che hai prelevato non siano fecondate e quindi idonee a creare una colonia. Ciò spiegherebbe il fatto del loro ritrovamento fuori consueto periodo di sciamatura. Ad ogni modo tornando in quel luogo tra settembre e ottobre potresti benissimo assistere alla vera sciamatura e procurarti delle regine fecondate. In bocca al lupo! 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina: a che specie appartiene?
A winny88
Ho letto la storia delle regine è spaventoso....
Guarderò se hanno delle protuberanze e Vedrò di informarmi meglio sulle speci !
Inoltre proverò a metterle in provetta e vedrò se moriranno o se faranno le uova.
Starò attento e in tal caso telo dirò con un messaggio
Grazie per l'informazione!!!
Ho letto la storia delle regine è spaventoso....

Guarderò se hanno delle protuberanze e Vedrò di informarmi meglio sulle speci !
Inoltre proverò a metterle in provetta e vedrò se moriranno o se faranno le uova.
Starò attento e in tal caso telo dirò con un messaggio

Grazie per l'informazione!!!

-
Master - Messaggi: 11
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: Regina: a che specie appartiene?
1-Stamattina ho trovato una formica regina particolarmente strana ho cercato sulla pagina del forum"formiche italiane"ma non c'era
non la ho trovata sapreste dirmi qualcosa.......?
Questo è il link-
http://imageshack.us/content_round.php? ... 6.jpg&sa=0
È grande quasi 2 cm. Sull'addome nero presenta 4 macchioline bianche mentre tutto il resto del corpo è rossiccio...
Non capisco di che specie sia perché attorno a casa mia ci sono 4 formicai tutti (probabilmente) della stessa razza e questa formica non corrisponde a queste che invece sono tutte nere con un pò di rosso sul tronco!
Comunque anch'essa è in un barattolo provvisorio perché non so cosa farne: se liberarla o aspettare e metterla in provetta?
2-winny88 potresti procurarmi una foto di quelle formìche senz'ali di cui hai parlato nel precedente messaggio?
È se non le trovi potresti consultare le mie foto pubblicate in precedenza per magari guardare se sono mal formate?
Io le ho guardate ma no
Non sono riuscito a vedere protuberanze o ali......

Questo è il link-
http://imageshack.us/content_round.php? ... 6.jpg&sa=0
È grande quasi 2 cm. Sull'addome nero presenta 4 macchioline bianche mentre tutto il resto del corpo è rossiccio...
Non capisco di che specie sia perché attorno a casa mia ci sono 4 formicai tutti (probabilmente) della stessa razza e questa formica non corrisponde a queste che invece sono tutte nere con un pò di rosso sul tronco!

Comunque anch'essa è in un barattolo provvisorio perché non so cosa farne: se liberarla o aspettare e metterla in provetta?
2-winny88 potresti procurarmi una foto di quelle formìche senz'ali di cui hai parlato nel precedente messaggio?
È se non le trovi potresti consultare le mie foto pubblicate in precedenza per magari guardare se sono mal formate?
Io le ho guardate ma no
Non sono riuscito a vedere protuberanze o ali......

-
Master - Messaggi: 11
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: Regina: a che specie appartiene?
Si tratta di un bellissimo mutillide quindi una vespa , occhio che punge , liberala dove l'hai trovata.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Regina: a che specie appartiene?
Ricordo che un buon carattere distintivo per riconoscere le formiche da altri insetti simili è quello delle antenne, che nelle formiche sono ripiegabili lungo due parti
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Regina: a che specie appartiene?
Nelle tue foto non si valuta bene. Come foto ce ne sono proprio in quel topic. Guarda per esempio le ultime 2 foto del set in questo post:
viewtopic.php?f=13&t=5289#p66737
viewtopic.php?f=13&t=5289#p66737
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina: a che specie appartiene?
Per la vespa è già stata liberata e si è infilata nel terreno 
Effettivamente ......cantava come alcune vespe muratrici..
Però non capisco una cosa .. Le ali nascono nella parte alta del torace giusto?
Sicuramente le metterò in provetta e vedrò se moriranno o sopravviveranno... Se moriranno telo farò sapere
Così vedremo se sono effettivamente malformate
Però ho appena visto che delle piccole protuberanze cel'hanno in effetti
Insomma come già detto staremo alla sorte
e telo farò sapere tramite messaggio privato, in cui scriverò dettagliatamente la situazione e cose varie! Pensi che è meglio avvertire anche feyd?

Effettivamente ......cantava come alcune vespe muratrici..
Però non capisco una cosa .. Le ali nascono nella parte alta del torace giusto?
Sicuramente le metterò in provetta e vedrò se moriranno o sopravviveranno... Se moriranno telo farò sapere
Così vedremo se sono effettivamente malformate
Però ho appena visto che delle piccole protuberanze cel'hanno in effetti

Insomma come già detto staremo alla sorte

-
Master - Messaggi: 11
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: Regina: a che specie appartiene?
Feyd lo leggerà sicuramente. Abbiamo già visto vari casi e la cosa è già stata portata all'attenzione delle persone del mestiere. Per ora quella della malformazione atrofica delle ali è un'ipotesi, ma la meno accreditata. Anche un mirmecologo esaminando un campione al microscopio ci ha detto che la superficie all'estremità è un taglio netto, per cui si direbbe che siano ali (non sappiamo se normali o malformate, ma non atrofiche da lasciare solo quel moncone) tagliate verosimilmente da mandibole (quindi non dalla stessa regina alata, ma da operaie). Quindi l'interrogativo più grande al momento non è cosa sono, ma perché accade questo comportamento di "mutilare" questo pool di individui riproduttori. Ricordo che non è certamente la totalità dei sessuati femmine a subire il processo poiché ho osservato personalmente la sciamatura di riproduttori normali da quegli stessi nidi. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina: a che specie appartiene?
Senti quante persone pensi che conoscono questo fatto?
Potremmo aprire una pagina nuova in cui parliamo di questo fatto? Magari su "discussioni generali"
Così, chiunque potrà informarsi su ciò; se gli fosse capitato…
Che ne pensi?
Potremmo aprire una pagina nuova in cui parliamo di questo fatto? Magari su "discussioni generali"

Così, chiunque potrà informarsi su ciò; se gli fosse capitato…
Che ne pensi?

-
Master - Messaggi: 11
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: Regina: a che specie appartiene?
Master c'è gia un topic apposito per parlare della faccenda, quindi non serve aprirne altri o scrivere altrove.
Espando però, anche qui, l'invito a tenere bene questi campioni e mandarmeli, cosi che io poi possa fornirli a chi sta studiando la cosa.
Espando però, anche qui, l'invito a tenere bene questi campioni e mandarmeli, cosi che io poi possa fornirli a chi sta studiando la cosa.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Regina: a che specie appartiene?
La mia formica tela devo dare a te? 
Come si chiama il topic? Ed è su discussioni generali?

Come si chiama il topic? Ed è su discussioni generali?
-
Master - Messaggi: 11
- Iscritto il: 18 ago '13
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 89 ospiti