Diario di allevamento di Camponotus aethiops

Diario di allevamento di Camponotus aethiops

Messaggioda Luca.B » 21/08/2013, 11:55

Visto che nessuno mi sembra abbia ancora aperto un diario su questa specie, ne approfitto per farlo io. :unsure: :smile:

Questa regina è stata trovata in Toscana, vicino Livorno (a Rosignano marittima), il 23/07/2013 verso le 23:30.

La regina è stata identificata qui.
E' lunga 1,2 cm, nero lucida con la presenza di pochi peli sull'addome.

Messa subito in provetta, ha iniziato a deporre 3-4 giorni dopo. Ad oggi ha 4 bozzoli e una decina di larve. :smile:

Lo sviluppo, per ora, sembra seguire più o meno quello di altre Camponotus simili...come Camponotus vagus.
Quindi una fondazione priva di particolari problemi, di tipo claustrale e con tempi di sviluppo nella norma.

Sinceramente non so molto di questa specie, poichè qui nel Modenese non l'ho mai vista. :unsure:
Bisognerà che mi informi...ma le colonie che ho visto in Toscana erano terricole e non sembravano grandissime (almeno se paragonate a Camponotus vagus). :unsure:

Ecco qualche foto:

Spoiler: mostra
1.JPG


Spoiler: mostra
2.jpg


Spoiler: mostra
3.JPG


Spoiler: mostra
4.JPG
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Camponotus aethiops

Messaggioda XXAIRXX95 » 21/08/2013, 16:32

interessante, volevo aprire anchio il diario ma prima voglio tenere più informazioni.
la mia regina è stata catturata il 14/7/13 e ad oggi conta solo una pupa una larva e 6-7 uova...
posso chiederti a che temperatura le tieni?
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Camponotus aethiops

Messaggioda Luca.B » 21/08/2013, 16:36

XXAIRXX95 ha scritto:interessante, volevo aprire anchio il diario ma prima voglio tenere più informazioni.
la mia regina è stata catturata il 14/7/13 e ad oggi conta solo una pupa una larva e 6-7 uova...
posso chiederti a che temperatura le tieni?


E' in un armadio a temperatura ambiente...quindi, visto che casa mia è relativamente fresca, 24-28 °C. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Camponotus aethiops

Messaggioda XXAIRXX95 » 21/08/2013, 16:50

strano le temperature sono simili a quelle di casa mia però tu l' hai tovata una settimana circa dopo di me e ha deposto di più puo darsi che io la tengo in una provetta senza niente mentre nella tua provetta essendoci quello strato di (non sono riuscito a capire cosa) si senta più a suo agio...poi io ho dovuto fargli gia un cambio di provetta perchè quella vecchia era danneggiata quindi magari la mia è più stressata e ha deposto meno...
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Camponotus aethiops

Messaggioda Luca.B » 21/08/2013, 17:03

XXAIRXX95 ha scritto:strano le temperature sono simili a quelle di casa mia però tu l' hai tovata una settimana circa dopo di me e ha deposto di più puo darsi che io la tengo in una provetta senza niente mentre nella tua provetta essendoci quello strato di (non sono riuscito a capire cosa) si senta più a suo agio...poi io ho dovuto fargli gia un cambio di provetta perchè quella vecchia era danneggiata quindi magari la mia è più stressata e ha deposto meno...


E' solo un pezzo di cartone...ma dubito sia quello il motivo. :unsure:

Considera che ogni regina, anche all'interno della stessa specie, ha ritmi di deposizione differenti. Questo è uno dei fattori sui quali agisce la selezione naturale. :smile:
Così regine più rapide in fondazione hanno più probabilità di successo di regine più lente (almeno in natura).

Ad esempio tra le Camponotus vagus di quest'anno, 3 hanno già 15-20 operaie, 1 ha 5 operaie, altre due 1 operaia e 3 non hanno mai fondato. Le regine sono state poste nelle stesse condizioni ambientali.
Come vedi le differenze possono essere notevoli anche tra regine della stessa specie mantenute nelle medesime condizioni. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Camponotus aethiops

Messaggioda XXAIRXX95 » 21/08/2013, 18:16

ah! ok! grazie per avermi illuminato sulla questione! :-D
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso


Torna a Camponotus

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti