[Diario] Lasius spp. di Mandre
37 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
Domenica 21 Luglio 2013
Ore 10:30 --- 28°C
Le colonie in fondazione procedono bene e pare che le regine abbiano metabolizzato lo stress del trasloco...
Ore 10:30 --- 28°C
- Regina "Le1": 34 Uova
Regina "Le2": 25 Uova
nota comportamentale: mentre le altre si muovono e accudiscono la covata Le2 rimane immobile in direzione del cotone, ma non dove ha posizionato la covata... forse beve
Regina "Le3": 38 Uova
Le colonie in fondazione procedono bene e pare che le regine abbiano metabolizzato lo stress del trasloco...

-
Mandre - Messaggi: 57
- Iscritto il: 4 lug '13
- Località: Provincia di Lodi, Lombardia
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
Venerdì 26 Luglio 2013
Ore 19:30
Temperatura 29°C
Umidità 50%
Come per le Formica sp. Anche le Lasius procedono bene, e fra un paio di settimane conto di vedere qualche piccoletta.
Ore 19:30
Temperatura 29°C
Umidità 50%
- Regina Le1 = 3 Pupe + 15 Uova
Regina Le2 = 5 Pupe + Uova
Regina Le3 = 4 Larve + 20 Uova
Come per le Formica sp. Anche le Lasius procedono bene, e fra un paio di settimane conto di vedere qualche piccoletta.
-
Mandre - Messaggi: 57
- Iscritto il: 4 lug '13
- Località: Provincia di Lodi, Lombardia
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
Da uova a pupe in cinque giorni



-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
Forse come per le Formica sp. ho confuso i termini ... purtroppo non posso postare immagini, ma quello che vedo dentro la provetta sono alcune piccole uova, delle "uova" più allungate formate da più "anelli" (dovrebbero essere le larve) e quelle che ho chiamato "pupe" sono degli involucri di colore marroncino con un puntino scuro ad un estremità
-
Mandre - Messaggi: 57
- Iscritto il: 4 lug '13
- Località: Provincia di Lodi, Lombardia
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
Pongo rimedio (non modifico il post precedente così mi ricordo x la prossima volta
)

- Regina Le1 = 3 Bozzoli + 15 Uova
Regina Le2 = 5 Bozzoli + Covata
Regina Le3 = 4 Larve + 20 Uova
-
Mandre - Messaggi: 57
- Iscritto il: 4 lug '13
- Località: Provincia di Lodi, Lombardia
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
No! 
Dovrebbe essere così:
Regina Le1 = 3 larve + 15 Uova
Regina Le2 = 5 larve + Covata
Regina Le3 = 4 Larve + 20 Uova
Cerca qualche foto in giro e capirai bene la differenza fra i vari stadi.

Dovrebbe essere così:
Regina Le1 = 3 larve + 15 Uova
Regina Le2 = 5 larve + Covata
Regina Le3 = 4 Larve + 20 Uova
Cerca qualche foto in giro e capirai bene la differenza fra i vari stadi.

Ultima modifica di ane_demi il 16/08/2013, 14:49, modificato 1 volta in totale.
-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
Mandre ha scritto:Forse come per le Formica sp. ho confuso i termini ... purtroppo non posso postare immagini, ma quello che vedo dentro la provetta sono alcune piccole uova, delle "uova" più allungate formate da più "anelli" (dovrebbero essere le larve) e quelle che ho chiamato "pupe" sono degli involucri di colore marroncino con un puntino scuro ad un estremità
Da quello che descrivi sembrano bozzoli,ma cinque giorni da uovo a bozzolo è un po poco,magari le larve erano nascoste sotto la regina o nel cotone!!
Comunque dire bozzolo o pupa è la stessa cosa,anzi è più corretto dire pupa!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
---
---
Lunedì 12 Agosto 2013
Ore 16:00
Temperatura: 26°C
Umidità: 60%
Dopo un breve periodo di vacanza torno a documentare i diari, notando che le cose sono un po' cambiate...
I serbatoi dell'acqua sono tutti svuotati di metà, quindi fra un altro paio di settimane cambierò tutte le provette.
Ho dato una goccia di miele alla Regina Le2 visto che la famiglia si è allargata un pò...
Nota: nel maneggiare la provetta di Le2 ho maldestramente aperto il "tappo" di cotone causando l'uscita di 2 piccole operaie. Dopo pochi minuti le ho rimesse in provetta ma ho deciso di sostituire il tappo di cotone con il tappino di plastica forato. Cosa ne pensate? è un errore o posso tenere il tappo di plastica?
---
Lunedì 12 Agosto 2013
Ore 16:00
Temperatura: 26°C
Umidità: 60%
Dopo un breve periodo di vacanza torno a documentare i diari, notando che le cose sono un po' cambiate...
- Regina Le1 = 5 Pupe + Uova
Regina Le2 = 12 Operaie + Pupe + Uova
Regina Le3 = 4 Operaie + 3 Pupe + Uova
I serbatoi dell'acqua sono tutti svuotati di metà, quindi fra un altro paio di settimane cambierò tutte le provette.
Ho dato una goccia di miele alla Regina Le2 visto che la famiglia si è allargata un pò...
Nota: nel maneggiare la provetta di Le2 ho maldestramente aperto il "tappo" di cotone causando l'uscita di 2 piccole operaie. Dopo pochi minuti le ho rimesse in provetta ma ho deciso di sostituire il tappo di cotone con il tappino di plastica forato. Cosa ne pensate? è un errore o posso tenere il tappo di plastica?
-
Mandre - Messaggi: 57
- Iscritto il: 4 lug '13
- Località: Provincia di Lodi, Lombardia
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
Nota: nel maneggiare la provetta di Le2 ho maldestramente aperto il "tappo" di cotone causando l'uscita di 2 piccole operaie. Dopo pochi minuti le ho rimesse in provetta ma ho deciso di sostituire il tappo di cotone con il tappino di plastica forato. Cosa ne pensate? è un errore o posso tenere il tappo di plastica?[/quote]
Non è necessario,poi le operaie a quanto ho capito sono uscite perché tu hai aperto il tappo e non perché sono maghe della fuga!!
il tappo della provetta bucato forse creerà più umidità ,che non so se faccia male a questo genere!!?
Non è necessario,poi le operaie a quanto ho capito sono uscite perché tu hai aperto il tappo e non perché sono maghe della fuga!!

il tappo della provetta bucato forse creerà più umidità ,che non so se faccia male a questo genere!!?
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
Perchè il tappo bucato causerebbe un aumento dell'umidità?
-
Mandre - Messaggi: 57
- Iscritto il: 4 lug '13
- Località: Provincia di Lodi, Lombardia
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
Il cotone non trattiene l'umidità come la plastica, certo che se ci sono troppi fori fa lo stesso effetto del cotone.
In ogni caso a questa specie non cambia niente.
In ogni caso a questa specie non cambia niente.

-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
-
Mandre - Messaggi: 57
- Iscritto il: 4 lug '13
- Località: Provincia di Lodi, Lombardia
Re: [Diario] Lasius emarginatus di Mandre
DOMENICA 18 AGOSTO 2013
ORE 17:00
TEMPERATURA 26°C
UMIDITA' 64%
ORE 17:00
TEMPERATURA 26°C
UMIDITA' 64%
- Regina Le1 = 4 pupe nere + ? uova
Regina Le2 = 12 operaie + 2 bozzoli + ? uova
Regina Le3 = 8 operaie + 2 pupe + ? uova
-
Mandre - Messaggi: 57
- Iscritto il: 4 lug '13
- Località: Provincia di Lodi, Lombardia
Re: [Diario] Lasius spp. di Mandre
In data 20 Agosto 2013 ho chiesto l'identificazione di alcune regine che fino ad ora ritenevo fossero del genere Formica sp. e la risposta degli utenti è stata che in realtà le stesse appartengono al genere delle Lasius in particolare niger. A causa di questa "scoperta" ...
... ho cambiato il titolo dell'argomento in "Lasius spp. di Mandre" e ora nel diario compariranno altre 3 regine: Ln2, Ln3 e Lsp. Per conoscere la storia passata delle due regine niger basta guardare al mio diario sulle Formica sp agli identificativi, rispettivamente, Fsp2 e Fsp3. Volevo tanto avere più regine di Formica sp. al punto da credere che due lasius fossero Formica! 


Ultima modifica di Mandre il 26/08/2013, 20:03, modificato 1 volta in totale.
-
Mandre - Messaggi: 57
- Iscritto il: 4 lug '13
- Località: Provincia di Lodi, Lombardia
Re: [Diario] Lasius spp. di Mandre
DOMENICA 25 AGOSTO 2013
ORE 11:00
TEMPERATURA 25°C
UMIDITA' 65%
Lasius emarginatus
Lasius niger
Lasius sp.
Sono un po' dubbioso su quelle "pupe nere" che sono così da più di due settimane ... non saranno per caso morte? Ho iniziato a dar da mangiare ad alcune delle colonie. Secondo voi quando dovrò cominciare ad armarmi di gesso e fare dei formicai?
ORE 11:00
TEMPERATURA 25°C
UMIDITA' 65%
Lasius emarginatus
- Regina Le1 = 5 pupe nere + ? uova / acqua 40%
Regina Le2 = 13 operaie + ? uova / 1 zanzara / acqua 50%
Regina Le3 = 10 operaie + ? larve + ? uova / acqua 20%
Lasius niger
- Regina Ln2 = 10 uova / acqua 99%
Regina Ln3 = 12 operaie + ? bozzoli + ? uova / 2 zanzare / acqua 50%
Lasius sp.
- Regina Lsp = 5 pupe + ? larve + ? uova / acqua 40%
Sono un po' dubbioso su quelle "pupe nere" che sono così da più di due settimane ... non saranno per caso morte? Ho iniziato a dar da mangiare ad alcune delle colonie. Secondo voi quando dovrò cominciare ad armarmi di gesso e fare dei formicai?
Ultima modifica di Mandre il 26/08/2013, 20:05, modificato 2 volte in totale.
-
Mandre - Messaggi: 57
- Iscritto il: 4 lug '13
- Località: Provincia di Lodi, Lombardia
37 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti